Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Giurisdizione esclusiva e processo amministrativo a “parti invertite”: per la Consulta si può!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2155

Con la sentenza n. 179 del 15 luglio 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale in reLAZIONE al diritto vivente che afferma la possibilità che la p.a. sia parte ricorrente del giudizio amministrat...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il ricorso abusivo al concordato preventivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2120

L´utilizzo dello strumento concordatario al mero fine dilatorio determina l´inammissibilità della domanda di ammissione alla procedura per la vioLAZIONE dei principi fondamentali della buona fede e della lealtà processuale...

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Delitto circostanziato tentato e configurabilità del tentativo in reLAZIONE al delitto di furto di speciale tenuità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2118

Individuati i criteri di distinzione tra circostanze ed elementi costitutivi del reato, è di assoluta rilevanza, ai fini della tematica de qua, analizzare i rapporti giuridici intercorrenti tra gli istituti della circostanza e del tentativo, facendo ...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il danno cagionato da animale domestico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2010

Qualora l´animale domestico lasciato libero venga investito da un’autovettura, il padrone sarebbe responsabile degli eventuali danni recati al mezzo di circoLAZIONE stradale. Commento a Cassazione Civile, n. 4202 del 17.02.2017....

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Libertà di cura e libertà di terapia. SegnaLAZIONE alla Procura per terapia dannosa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1994

“Quella terapia non è sicura”. Elena, tre anni, ha un tumore ed i suoi genitori decidono di rivolgersi ad un medico di Tel Aviv, nonostante a Milano il protocollo funzioni perfettamente. L´Istituto dei tumori, però, segnala alla procura le gravi cond...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ambito di applicazione della legge antiusura: si applica anche al mutuo fondiario stipulato prima della sua entrata in vigore? La parola alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1888

Con l’ordinanza interlocutoria del 31 gennaio 2017, n. 2484, la Prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto di rimettere gli atti al Primo Presidente per un’eventuale pronuncia delle Sezioni Unite, stante un evidenziato contras...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 2 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sosta con ticket scaduto: illecito amministrativo o inadempimento contrattuale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1862

La sosta prolungata sulle strisce blu oltre il tempo per cui è stato pagato il ticket costituisce una vioLAZIONE del Codice della Strada?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Mer, 15 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
L'affitto d'azienda, i profili fiscali e la crisi aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1836

L’istituto dell’affitto d’azienda appare, codicisticamente parlando, come un istituto semplice e privo di grosse problematiche. In realtà dietro la semplice definizione di cui agli artt. 2561 e 2562 c.c. si nascondono non poche difficoltà in relazion...

Autore(i): Giuseppina Landi Pubblicazione: Dom, 5 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Il delitto di riveLAZIONE di segreti d´ufficio a carico dell´esercente di pubblico servizio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1699

Con la sentenza n. 36807 del 5/09/2016 la Corte di Cassazione penale si è pronunciata in ordine al delitto di riveLAZIONE di segreti d´ufficio, nel caso in cui il soggetto attivo del reato sia un dipendente di un ente o di una società concessionaria ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Sab, 5 Nov 2016

Legislazione estera
El Sur África entre Apartheid y post Apartheid.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1565

¿La batalla contra el régimen segregacionista mejoró el contexto social, político y económico del país? ¿Cuáles fueron las consecuencias que generaron el post apartheid?...

Autore(i): Vincenzo Cicale Pubblicazione: Mar, 19 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Presupposti, effetti e benefici della mediazione tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1530

La riforma della mediazione tributaria agevola il contribuente. E´un passo decisivo per la defLAZIONE del contenzioso e rimuovere, in sede amministrativa, vizi degli atti impositivi limitando il dispendio di risorse e l´alea del giudizio....

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Sab, 25 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Impugnazione del lodo arbitrale per vioLAZIONE delle norme di diritto sostanziale: la pronuncia delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1517

Le Sezioni Unite sciolgono l’annosa questione in merito all’impugnabilità del lodo per vioLAZIONE di diritto, nel caso in cui le partinulla abbiano previsto in tal senso nella clausola compromissoria stipulata prima dell’entrata in vigore del d.lgs. ...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Mer, 15 Giu 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Effetti della segnaLAZIONE in Centrale dei Rischi di Banca d'Italia e rimedi allo status di cattivo pagatore.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1467

La Centrale dei Rischi costituita presso la Banca d’Italia è un vero e proprio archivio ove sono censite informazioni riguardanti i rapporti tra le banche, gli intermediari finanziari e la clientela. I dati ivi registrati assumono capitale importanza...

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2016

Legislazione estera
Les normes du conflit dans le droit privé international
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1451

Analyse de l’opérativité des normes du conflit dans le système du droit privé international italien, compte tenu de la loi 218 du 1995...

Autore(i): Debora Colangelo Pubblicazione: Lun, 6 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Fallimento: esclusa la responsabilità dell’amministratore di fatto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1425

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6813 del 22 febbraio 2016, ha stravolto i precedenti orientamenti giurisprudenziali fatti propri in reLAZIONE alla ascrivibilità dei reati previsti in tema di fallimento ed altre procedure concorsua...

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2016