Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Acquisti di titoli con sé stesso e manipolazioni di mercato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2693

Con la sentenza n. 54300 del 14 settembre 2017, la sez. V della Suprema Corte prende posizione in merito al reato di manipoLAZIONE del mercato di cui all´art. 185 TUF, evidenziando l´importanza della prova del nesso di causalità tra la condotta dell´...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 13 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Basta il ritardo o la cancelLAZIONE del volo per ottenere il risarcimento dei danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2696

Con recentissima pronuncia in tema di assolvimento dell’onere probatorio in giudizio di risarcimento danni da cancelLAZIONE o ritardo di viaggio aereo, la Corte Suprema ha statuito il principio di diritto secondo cui il passeggero è semplicemente one...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Dom, 11 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Volo in ritardo o cancellato: la responsabilità del vettore ed il risarcimento del danno in favore del passeggero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2720

Con la sentenza n. 1584 del 23 gennaio 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla responsabilità del vettore aereo in caso di ritardo o cancelLAZIONE del volo, stabilendo che il passeggero deve limitarsi solo a provare l’acquisto de...

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Lun, 5 Feb 2018

Legislazione estera
Il diritto tribale nella MERV
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2688

Introduzione al diritto tribale pre e post sharaitico nella Valle Mediana dell’Eufrate siriano....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mer, 24 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sinistro stradale: risarcibili solo le conseguenze immediate e dirette
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2675

Commento all´ordinanza n. 30921 della Corte di cassazione del 22 dicembre 2017, in base alla quale sono risarcibili le sole conseguenze immediate e dirette del fatto assurto a criterio di imputazione della responsabilità e la reLAZIONE causale delle ...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Processo tributario: ipotesi di inammissibilità della costituzione telematica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2686

La costituzione telematica in giudizio, in vioLAZIONE dei termini di cui all’articolo n. 2 del Decreto del Direttore Generale delle Finanze, 15 dicembre 2016, rende inammissibili le controdeduzioni dell’Amministrazione con vittoria delle pretese del ...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2018

Magistratura
Giudici onorari: funzioni uguali ai giudici togati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2676

Con recente sentenza la Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui i giudici onorari, sia in composizione monocratica che collegiale, possono decidere ogni processo e pronunciare qualsiasi sentenza per la quale non vi sia espresso divieto di ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 20 Gen 2018

DIRITTO PENALE
La confisca per equivalente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2655

La confisca per equivalente è una particolare forma di confisca prevista non solo dal codice penale, ma anche dalla legisLAZIONE speciale. Nel presente contributo si esaminerà la sua natura giuridica, strettamente connessa alla sua applicabilità al c...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mer, 10 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rapporto tra nonni e nipoti è risarcibile anche in assenza di convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2641

La sentenza della Cassazione n. 29332 del 2017 attribuisce un ruolo primario all´effettività e alla consistenza della reLAZIONE parentale ai fini della liquidazione del danno....

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Mar, 9 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del contratto per vioLAZIONE di norme penali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2620

Definiti gli aspetti ontologico-giuridici della norma imperativa, dalla qualificazione della norma penale quale norma imperativa ne discende la nullità virtuale ex art. 1418 I co. c.c. del negozio posto in essere in vioLAZIONE di norma penale. Segue ...

Autore(i): Vanessa Moscardi Pubblicazione: Ven, 29 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della clausola del contratto di locazione traslativa degli oneri patrimoniali relativi all´immobile locato: la parola alle SS. UU.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2584

Con ordinanza n. 28437 del 2017 la Cassazione rimette gli atti al Primo Presidente per eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite affinché si pronuncino in ordine alla validità o meno di un accordo intercorrente tra privati che sia attuati...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per il morso del cane randagio risponde anche chi ne ha solo la detenzione temporanea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2563

L´obbligo di custodia sorge ogni qualvolta sussista una reLAZIONE anche di detenzione tra l’animale e una data persona, in quanto l’art. 672 c.p. collega il dovere di non lasciare libero l’animale al suo possesso, da intendere come detenzione anche s...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del contratto di locazione non registrato alla luce della pronuncia delle SS.UU. della Corte di Cassazione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2478

La pronuncia in commento stabilisce il principio in virtù del quale la mancata registrazione del contratto di locazione di immobili ne comporta nullità. Purtuttavia ammette la registrazione tardiva dello stesso con efficacia ex tunc che retroagisce a...

Autore(i): vanessa moscardi Pubblicazione: Lun, 20 Nov 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Facoltà di recesso e pertinenza del costo. Il TAR Lazio conferma la sanzione inflitta dall´AGCOM a Sky Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2470

Il Tar Lazio - Roma, sez. IIIter, con sentenza n. 9643, depositata l´8 settembre 2017, ha respinto il ricorso presentato da Sky Italia per l´annullamento della delib. AGCOM n. 644 del 2008 di irrogazione della sanzione pecuniaria di euro 348.000, per...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 31 Ott 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Il controllo delle email aziendali viola i diritti dei lavoratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2421

Il controllo delle mail dei dipendenti da parte del datore di lavoro costituisce vioLAZIONE alla privacy, ai sensi dell´art. 8 della Convenzione europea sui diritti dell´uomo, lo ha stabilito la Grande Camera della Corte europea di Strasburgo. ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 11 Ott 2017