Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
La fusione transfrontaliera di società di capitali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3182

In attesa del recepimento della direttiva 2017-1132-UE, che consolida la disciplina sulle fusioni e traspone la direttiva 2005-56-CE in MATERIA di cross-border merger, il contributo analizza l’attuale normativa italiana di settore....

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Lun, 6 Ago 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Fallimento in estensione nei confronti della super società di fatto e dei soci illimitatamente responsabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3139

La verifica dei presupposti alla luce delle recenti pronunce della Corte di Cassazione in MATERIA e la fallibilità della società socia della società di fatto, costituita in forma s.r.l., senza la necessità di accertarne l’insolvenza....

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Mer, 25 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Espropriazione per pubblica utilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3125

La tematica ”de qua” verrà trattata partendo dai caratteri generali dell´ istituto giuridico, passando dal contrasto emerso tra l´ 42 Cost. e l´ art. 1 Prot. Add. Cedu, fino a giungere alle ultime novità apportate dal legislatore al T.U. in MATERIA d...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 23 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Sodalizio mafioso: attualità della pericolosità sociale nelle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3105

Con la sentenza n. 111 emessa il 30-11-2017, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione sono intervenute in MATERIA di pericolosità sociale. Questa pronuncia, che ruota attorno all’applicazione delle misure di prevenzione, nelle aule di giust...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Dom, 15 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La CGUE conferma la soglia stabilita dal legislatore italiano per i reati in MATERIA tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3053

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha sentenziato, nella causa pregiudiziale C-574 del 2015, che la soglia di punibilità prevista dall’art. 10-ter D. Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 di 250.000 euro per i reati in MATERIA di Iva, non contrasta col d...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 15 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´assegno di divorzio tra autoresponsabilità e solidarietà post-coniugale in attesa dell´intervento delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3020

La sentenza n. 11504 del 2017 della Cassazione meglio nota come ”sentenza Grilli” ha rivoluzionato la MATERIA della determinazione dell´assegno divorzile. Gli interrogativi irrisolti e le possibili soluzioni, anche alla luce di quanto previsto negli ...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 8 Giu 2018

DIRITTO PENALE
È pedopornografia anche se il MATERIAle non viene diffuso?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2989

Rimesse alle Sezioni Unite della Cassazione, le questioni sulla portata dell´art. 600 ter c.p., con particolare riferimento al requisito della diffusione nei reati di pornografia minorile. Nota a Cassazione, Sez. III Pen., n. 10167 depositata il 6 ma...

Autore(i): Taccola Ilaria Pubblicazione: Mar, 5 Giu 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La tutela giurisdizionale del marchio non registrato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2894

Il marchio di fatto è proprietà industriale e le relative controversie rientrano nella competenza delle sezioni specializzate in MATERIA di impresa (Cass., Sez. VI Civ., ord. 12 febbraio 2018, n. 3399)...

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Mer, 18 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Quando la convivenza finisce gli oggetti restano a chi ne è effettivo proprietario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2857

Una breve riflessione sul dibattuto tema delle convivenze more uxorio, dando particolare rilievo all´evoluzione giurisprudenziale avuta in MATERIA di separazione della coppia di fatto. Soprattutto saranno analizzati i diritti e gli obblighi degli ex-...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mer, 11 Apr 2018

Deontologia
Notificare il precetto senza prima avvisare il collega: è illecito deontologico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2764

Un tema controverso, in MATERIA di osservanza del codice deontologico, è rappresentato dal caso in cui si notifichi un precetto senza prima avvisare il collega. Passiamo in rassegna le principali pronunce sul punto onde stabilire se (e quando!) tale ...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 21 Feb 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Il diritto degli agenti alle provvigioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2753

Il contratto di agenzia, tradizionalmente considerato “contratto per la prestazione di servizi”, è oggetto di interventi legislativi di derivazione comunitaria che, modificando sensibilmente la disciplina dettata in MATERIA dal codice civile hanno ri...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Dom, 18 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La liquidazione di diritti e onorari degli avvocati mediante il rito sommario di cognizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2668

Gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità circa la liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato ex art. 702-bis ss. c.p.c., a seguito della riforma apportata dal d.lgs. n. 150 del 2011, denominato “taglia-riti”, in MATERIA di proce...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Mar, 16 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
TASI: profili critici e legittimità di una ipotetica doppia imposizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2647

In un precedente intervento si è cercato di indagare quelli che sono i potenziali vizi di incostituzionalità di IMU (Imposta Municipale Unica). In questo ulteriore intervento si cercherà di sviluppare alcune considerazioni ulteriori in MATERIA di TAS...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Ven, 12 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratti atipici di mantenimento: per l´Agenzia delle Entrate vale la regola del prezzo-valore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2634

Risoluzione del 25 agosto 2017 n. 113, emanata per consulenza giuridica dall’Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa, nei confronti degli Uffici dell´Amministrazione - Direzione Regionale dell'Abruzzo in MATERIA di “Applicabilità del...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Sab, 30 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per il morso del cane randagio risponde anche chi ne ha solo la detenzione temporanea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2563

L´obbligo di custodia sorge ogni qualvolta sussista una relazione anche di detenzione tra l’animale e una data persona, in quanto l’art. 672 c.p. collega il dovere di non lasciare libero l’animale al suo possesso, da intendere come detenzione anche s...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2017