Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Pratiche concordate tra imprese e condotta del prestatore di servizi indipendente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2193

La Corte di Giustizia dell´Unione Europea , sez. IV, con pronuncia del 21 luglio 2016, n. 542, ha chiarito le condizioni per cui un´impresa può essere considerata responsabile di una pratica concordata a causa dell´operato di un prestatore indipende...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 17 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Incindenti stradali: in caso di lesioni, all´azione di risarcimento si applica la prescrizione lunga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2039

Commento alla pronuncia della Corte di Appello di Lecce, sentenza n. 9 novembre 2016, n. 2407...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Gio, 30 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ambito di applicazione della legge antiusura: si applica anche al mutuo fondiario stipulato prima della sua entrata in vigore? La parola alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1888

Con l’ordinanza interlocutoria del 31 gennaio 2017, n. 2484, la Prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto di rimettere gli atti al Primo Presidente per un’eventuale pronuncia delle Sezioni Unite, stante un evidenziato contras...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 2 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le Sezioni Unite si pronunciano sul giudice competente ex art. 42 bis T.U. Espropri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1830

La Suprema Corte con la sentenza del 25 luglio 2016, n. 15283, ha ridisegnato ex novo il riparto di giurisdizione avente ad oggetto le somme riconosciute al privato soggetto al nuovo procedimento di espropriazione postuma ex art. 42bis T.U. Espropri,...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo straniero convivente more uxorio con un cittadino italiano non può essere espulso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1810

Alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione, è illegittima l´espulsione dello straniero che abbia stipulato un contratto di convivenza con un cittadino italiano....

Autore(i): Agostino Sabatino Pubblicazione: Lun, 23 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La qualità di consumatore nel contratto di fideiussione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1795

Con l´ordinanza n. 24846 del 16 settembre 2016, depositata il 5 dicembre 2016, la Corte di Cassazione, sezione VI civile, si è pronunciata in ordine alla questione relativa all´applicabilità della disciplina consumeristica in presenza di un contratto...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
I termini d´uso nella revocatoria fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1794

La Prima Sezione Civile della Cassazione, con la sentenza n. 25162 del 7-12-2016, si è pronunciata per la prima volta sulla nozione di termini d’uso prevista dall’articolo 67, comma 3, lettera a) l. fall., con una pronuncia i cui effetti saranno ril...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Lun, 9 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
No alla cautela preventiva avverso la testata giornalistica online: si pronunciano le Sezioni Unite Civili.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1771

Con la sentenza del 25 ottobre 2016 (dep. 18 novembre 2016), n. 23469, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte di Cassazione hanno dato risposta ad una questione delicata e di fondamentale importanza, relativa all’ammissibilità della tutela prev...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Lun, 5 Dic 2016

DIRITTO PENALE
Il delitto di rivelazione di segreti d´ufficio a carico dell´esercente di pubblico servizio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1699

Con la sentenza n. 36807 del 5/09/2016 la Corte di Cassazione penale si è pronunciata in ordine al delitto di rivelazione di segreti d´ufficio, nel caso in cui il soggetto attivo del reato sia un dipendente di un ente o di una società concessionaria ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Sab, 5 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La decorrenza del termine lungo di impugnazione in caso di non corrispondenza tra data di deposito e di pubblicazione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1679

Con la sentenza n. 18569 del 22/09/2016 la Suprema Corte a Sezioni Unite si è pronunciata in ordine al tema della conoscibilità delle sentenze, ai fini del calcolo del termine lungo utile per la loro impugnazione, nel caso in cui non vi sia corrispon...

Autore(i): Enrica Contino Pubblicazione: Lun, 10 Ott 2016

DIRITTO INTERNAZIONALE
La responsabilità internazionale ed il ruolo delle imprese multinazionali: un rapporto policromatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1618

La Corte internazionale di Giustizia si è pronunciata su una complessa vicenda avente ad oggetto le violazioni di norme internazionali pattizie e consuetudinarie, richiamando in parte lo schema di progetto di articoli sulla Responsabilità internazion...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Lun, 22 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla nozione di credito non contestato in caso di contumacia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1599

In caso di sentenza contumaciale le condizioni attinenti alla nozione di credito non contestato devono essere determinate in modo autonomo, sulla base del regolamento n. 805/2004....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 19 Ago 2016

DIRITTO PENALE
La prescrizione nei reati edilizi al vaglio delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1585

Un´innovativa pronuncia tra efficienza procedimentale e garanzie processuali...

Autore(i): Paola Romito Pubblicazione: Mer, 27 Lug 2016

DIRITTO PENALE
È legittimo l’utilizzo di un virus informatico per le intercettazioni ambientali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1556

Le SS.UU. si pronunciano sulla legittimità delle intercettazioni ambientali per il tramite di un trojan horse. In particolare si analizza il rapporto tra le potenzialità invasive di tale tecnica e la tutela del domicilio....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Mer, 13 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Locazione ad uso non abitativo: quando è escluso il rimborso per gli interventi sull'immobile.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1516

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 10896 del 26 maggio 2016, ha escluso la ripetizione delle spese sostenute dal locatore per interventi sull´immobile quando le clausole contrattuali lo escludono espressamente....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Gio, 23 Giu 2016