Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
CamminoDIRITTO verso la guerra. #2: la seconda guerra del Golfo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1857

Seconda puntata di una serie di episodi scelti per un´analisi del DIRITTO dei conflitti armati....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Sab, 11 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Lecito perquisire e sequestrare dati informatici all'avvocato socio dello studio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1835

Caso: LINDSTRAND PARTNERS ADVOKATBYRÅ AB v. SWEDEN Corte europea diritti dell´uomo, sez. III, sentenza 20 dicembre 2016, n. 18700/09...

Autore(i): Maria Luisa Landi Pubblicazione: Ven, 10 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La parola alla Cassazione sulla donazione indiretta. Analisi e commento all’ordinanza n. 106 del 2017. 
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1856

La II sezione della Corte di Cassazione, ravvisando un quadro estremamente frammentato in ordine all´istituto della donazione indiretta, ha, con l´ordinanza in questione, rimesso la questione al Primo Presidente affinché si pronuncino le Sezioni Unit...

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Gio, 9 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Focus: il Registro delle Imprese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1852

Analisi ed approfondimento di uno dei più importanti strumenti per il mondo delle imprese in italia...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mer, 8 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Come rimediare in caso di smarrimento, distruzione o furto di cambiali o assegni.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1845

La procedura d’ammortamento dei titoli di credito....

Autore(i): Andrea Romaldo Pubblicazione: Mar, 7 Feb 2017

Sociologia del Diritto
Sondaggio: cosa pensi della giustizia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1846

È molto interessante scoprire quale sia la giusta pena secondo la società. Il metodo migliore per farlo? Un sondaggio....

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Lun, 6 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
L'affitto d'azienda, i profili fiscali e la crisi aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1836

L’istituto dell’affitto d’azienda appare, codicisticamente parlando, come un istituto semplice e privo di grosse problematiche. In realtà dietro la semplice definizione di cui agli artt. 2561 e 2562 c.c. si nascondono non poche difficoltà in relazion...

Autore(i): Giuseppina Landi Pubblicazione: Dom, 5 Feb 2017

DIRITTO PENALE
La fattispecie delittuosa del reato di minaccia ex art. 612 del Codice Penale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1837

Gli elementi costitutivi della condotta tipica e il rapporto con gli altri reati. Uno sguardo alle più recenti interpretazioni della giurisprudenza di legittimità....

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'estromissione della parte nel processo civile. L'estromissione del garantito.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1813

I principi che governano l´estromissione della parte nel processo civile. In particolare, l´estromissione del garantito ex art. 108 c.p.c....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Il rapporto di causalità come “spina dorsale” del fatto di reato: aspetti generali e disciplina codicistica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1847

Nel nostro ordinamento giuridico non esiste una definizione di “causalità”. Nel tempo, si sono avvicendate varie teorie sull’accertamento della causalità penale, ma il dibattito ormai può dirsi superato a seguito dell’intervento, nel 2002, delle cele...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità dell’automatica attribuzione del cognome paterno ai figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1827

Con la sentenza n. 286 del 2016, la Corte Costituzionale ha tutelato il DIRITTO della madre a che il figlio possa avere il cognome materno in aggiunta a quello paterno, in caso di accordo comune tra i coniugi....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura giuridica della responsabilità della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1815

Responsabilità della P.A., tesi a confronto e rimedi esperibili....

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Mer, 1 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il testamento olografo contenuto in una lettera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1826

La II sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 26791 del 2016, affronta la questione relativa alla riconducibilità nell´alveo del testamento olografo di una missiva redatta dal testatore, contenente disposizioni mortis causa patrimoniali, e...

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Mer, 1 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La governance della società per azioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1821

Panoramica generale sui sistemi di amministrazione e controllo, seguita da un´analisi della governance alla luce delle linee guida della riforma delle società di capitali intervenuta nel 2003 e completata da alcune valutazioni di tipo sistematico....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le Sezioni Unite si pronunciano sul giudice competente ex art. 42 bis T.U. Espropri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1830

La Suprema Corte con la sentenza del 25 luglio 2016, n. 15283, ha ridisegnato ex novo il riparto di giurisdizione avente ad oggetto le somme riconosciute al privato soggetto al nuovo procedimento di espropriazione postuma ex art. 42bis T.U. Espropri,...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2017