Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivente vittima di sinistro stradale: il risarcimento spetta anche ai figli unilaterali del partner superstite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3135

La Cassazione, con la sentenza n. 15766 del 15.06.2018 si è PRONUNCIAta sulla questione concernente la risarcibilità o meno dei danni non patrimoniali derivanti dalla morte del convivente more uxorio in favore dei figli unilaterali del partner supers...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 11 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Acquisizione di immobile abusivo: nessuna violazione del diritto in caso di mancata demolizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3146

Il Consiglio di Stato si PRONUNCIA sulla legittimità dell’acquisizione al patrimonio comunale di un immobile abusivo a seguito di mancata ottemperanza all’ordine di demolizione da essa emanato. Nota a Cons. di Stato, Sez. VI, sent. 7 febbraio 2018, n...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Sab, 4 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Sodalizio mafioso: attualità della pericolosità sociale nelle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3105

Con la sentenza n. 111 emessa il 30-11-2017, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione sono intervenute in materia di pericolosità sociale. Questa PRONUNCIA, che ruota attorno all’applicazione delle misure di prevenzione, nelle aule di giust...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Dom, 15 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Si può ottenere la cancellazione dal casellario giudiziale della sentenza di patteggiamento?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3087

Con una PRONUNCIA della Prima Sezione penale, la n. 14798 del 3 aprile 2018, il Supremo Collegio ha stabilito che la sentenza di patteggiamento ai sensi dell´art. 444 cp.p. non può essere eliminata dal casellario giudiziale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 10 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Al figlio che non lavora spetta il mantenimento?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3074

Con recente PRONUNCIA, la Cassazione ha ricollegato l´obbligo di mantenimento del figlio al mancato ed incolpevole raggiungimento dell´indipendenza economica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 9 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il risarcimento del danno causato ad una attività economica dal ritardo della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2971

Una breve riflessione sulla PRONUNCIA del Consiglio di Stato sul diritto al risarcimento del danno in capo al soggetto leso, qualora il comportamento ostativo della Pubblica Amministrazione generi un ingiusto ritardo tale da danneggiare un’attività e...

Autore(i): Elena Dall'Olio Pubblicazione: Ven, 18 Mag 2018

DIRITTO PENALE
Non opera l´effetto estensivo della dichiarazione di prescrizione nei confronti del coimputato non impugnante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2858

Commento a margine di Cass., Sez. Un. Pen., 24 gennaio 2018 (ud. 26 ottobre 2017), n. 3391, Pres. Canzio, Rel. Rotundo. Nella PRONUNCIA è affrontato il quesito se l’effetto estensivo dell’impugnazione ex art. 587 c.p.p. possa operare anche in tutte l...

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Mar, 10 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prova necessaria per l´acquisto di un immobile a titolo di usucapione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2829

Analisi del regime probatorio previsto per dimostrare l´avvenuto acquisto di un immobile a titolo di usucapione alla luce degli spunti innovativi in tema di apprezzamento delle prove forniti dalla recente PRONUNCIA del Tribunale di Como del 10.01.201...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 15 Mar 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Trattamento dei dati sensibili e tutela della privacy: obbligo di segreto della Banca nelle operazioni col cliente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2777

Commento alla sentenza della Cassazione Civile n. 30981 del 27.12.2017, la quale si è PRONUNCIAta sul trattamento dei dati sensibili afferenti lo stato di salute del cliente da parte degli istituti di credito....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mer, 7 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Giudizio di Cassazione: i presupposti per l´annullamento senza rinvio dopo la Riforma Orlando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2746

La Cassazione PRONUNCIA sentenza di annullamento senza rinvio se ritiene superfluo il rinvio e se, anche all’esito di valutazioni discrezionali, può decidere la causa alla stregua degli elementi di fatto già accertati o sulla base delle statuizioni a...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 17 Feb 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La responsabilità precontrattuale della Banca per illegittima interruzione dalle trattative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2758

Anche gli istituti di credito hanno l´obbligo di comportarsi secondo correttezza e buona fede. A sottolinearlo in particolare è una sentenza del Tribunale di Piacenza del 17 Novembre 2015 n. 846, la quale si PRONUNCIA sull´esistenza della responsabil...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Basta il ritardo o la cancellazione del volo per ottenere il risarcimento dei danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2696

Con recentissima PRONUNCIA in tema di assolvimento dell’onere probatorio in giudizio di risarcimento danni da cancellazione o ritardo di viaggio aereo, la Corte Suprema ha statuito il principio di diritto secondo cui il passeggero è semplicemente one...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Dom, 11 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura giuridica, i requisiti e la revoca dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2671

Commento all´ordinanza n. 30527 del 15.12.2017 della Corte di Cassazione, che si è PRONUNCIAta sulla natura assistenziale dell´assegno divorzile e su altre questioni....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Volo in ritardo o cancellato: la responsabilità del vettore ed il risarcimento del danno in favore del passeggero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2720

Con la sentenza n. 1584 del 23 gennaio 2018, la Corte di Cassazione si è PRONUNCIAta in merito alla responsabilità del vettore aereo in caso di ritardo o cancellazione del volo, stabilendo che il passeggero deve limitarsi solo a provare l’acquisto de...

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Lun, 5 Feb 2018

Magistratura
Giudici onorari: funzioni uguali ai giudici togati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2676

Con recente sentenza la Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui i giudici onorari, sia in composizione monocratica che collegiale, possono decidere ogni processo e PRONUNCIAre qualsiasi sentenza per la quale non vi sia espresso divieto di ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 20 Gen 2018