Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
L´evoluzione del principio di colpevolezza nella GIURISPRUDENZA in materia edilizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2167

Il principio di colpevolezza è un principio estremamente delicato e complesso da analizzare, soprattutto qualora venga posto in relazione alla confisca urbanistica. I casi Sud Fondi-Punta Perotti e successivamente il caso Varvara ne sono un esempio,...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I poteri del giudice amministrativo sugli atti di pianificazione urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2137

La GIURISPRUDENZA granitica del Consiglio di Stato. Le scelte operate dalla Pubblica Amministrazione, in tema di pianificazione urbanistica sono sottratte al sindacato di legittimità del Giudice amministrativo, se non per manifesta illogicità ed irra...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Ven, 28 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Sentenza dichiarativa di fallimento: non più elemento costitutivo del reato di bancarotta. La svolta della GIURISPRUDENZA di legittimità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2119

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13910/2017, ha mutato il proprio pluridecennale orientamento sulla natura della sentenza dichiarativa di fallimento, aderendo alla posizione della dottrina che la qualifica come condizione obiettiva di punibili...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il principio di mutua fiducia nella GIURISPRUDENZA europea: ancora una opportunità ?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2094

Sessant´anni sono trascorsi da quando i sei Stati membri fondatori firmarono i ”Trattati di Roma” dando vita con ambizioso spirito ad un sogno oggi chiamato Unione europea, basando proprio il suo cammino su una fiducia reciproca. Ed è proprio sulla f...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Gio, 6 Apr 2017

DIRITTO PENALE
La configurabilità della continuazione tra il delitto di associazione per delinquere ed i successivi reati scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2114

Analisi della GIURISPRUDENZA e della dottrina circa l´applicabilità dell´art. 81 c.p. al delitto di associazione per delinquere, previsto dall´art. 416 c.p. ...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maternità surrogata. Il primo “si” della GIURISPRUDENZA italiana.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2006

La Corte d’Appello di Trento riconosce il legame parentale tra due padri e i figli nati da una maternità surrogata all’estero, così ampliando il concetto di “famiglia”, sempre meno ancorata al dato genetico e sempre più basata sull’importanza del rap...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 24 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem: uno scontro-confronto (senza fine?) tra GIURISPRUDENZA CEDU e nazionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2096

Nel nostro sistema giuridico processual-penale esiste un fondamentale principio di civiltà giuridica, ossia il divieto, per qualsiasi soggetto, di essere sottoposto due volte al processo penale per il medesimo fatto di reato. Il presente contributo a...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
La tutela della lingua italiana nella GIURISPRUDENZA costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2091

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 42 del 2017, ribadito il primato della lingua italiana quale vettore della tradizione e della cultura del Paese, riconosce la possibilità agli atenei di attivare corsi in lingua straniera secondo ragionevol...

Autore(i): sergio nadin Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1972

Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1946 del 25 gennaio 2017, sono intervenute in tema di parto anonimo, risolvendo il contrasto esistente nella GIURISPRUDENZA, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n....

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La rilevabilità d´ufficio della nullità del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2034

Posta la dicotomia tra giudizi finalizzati alla esecuzione del contratto e giudizi finalizzati alla impugnazione del contratto, occorre chiarire come dottrina e GIURISPRUDENZA abbiano giustificato il loro diverso trattamento della rilevabilità d´...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cambiamento di fisionomia per il principio del ne bis in idem nella GIURISPRUDENZA della Corte EDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1878

Reattività dell´ordinamento giuridico italiano all´evoluzione normativa e giurisprudenziale del diritto dell´Unione Europea...

Autore(i): Francesca Infante Pubblicazione: Sab, 11 Mar 2017

DIRITTO PENALE
La prescrizione del reato e i cambi di prospettiva sulla sua natura.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1858

Breve excursus del dibattito sulla natura della prescrizione, alla luce della più recente GIURISPRUDENZA europea e italiana....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 17 Feb 2017

DIRITTO PENALE
La fattispecie delittuosa del reato di minaccia ex art. 612 del Codice Penale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1837

Gli elementi costitutivi della condotta tipica e il rapporto con gli altri reati. Uno sguardo alle più recenti interpretazioni della GIURISPRUDENZA di legittimità....

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa. Un atto di fede?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1734

La Corte di Cassazione annulla la sentenza del Gip di Catania con la quale era stata sostenuta l’ inesistenza del concorso esterno in associazione mafiosa, confermando il consolidato orientamento della GIURISPRUDENZA di legittimità sul tema. ...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 11 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Il principio di legalità penale quale baricentro del processo d’integrazione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1707

Il rapporto tra il diritto comunitario e il diritto penale: il superamento del deficit democratico delle istituzioni comunitarie e il rispetto del principio di legalità attraverso la GIURISPRUDENZA delle Corti Europee....

Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2016