Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Vaccini: per la Cassazione non c´è nesso con autismo, respinta richiesta indennizzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2471

La Corte di Cassazione, VI Sez. Civ., con ordinanza n. 24959, depositata il 23 ottobre 2017, ha bocciato il ricorso presentato dai genitori di un bambino affetto da autismo contro il Ministero della Salute, indicando importanti principi di DIRITTO in...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 3 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´intervento nel processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2481

Peculiarità dell´intervento nell´ambito del processo civile...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 2 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il regime forfettario: il regime per startup e giovani professionisti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2477

Ideale per chi avvia una piccola attività e per i giovani professionisti, grazie all´abbattimento dell´imponibile e alle basse aliquote impositive. ...

Autore(i): Ugo Tedesco Pubblicazione: Mer, 1 Nov 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Facoltà di recesso e pertinenza del costo. Il TAR Lazio conferma la sanzione inflitta dall´AGCOM a Sky Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2470

Il Tar Lazio - Roma, sez. IIIter, con sentenza n. 9643, depositata l´8 settembre 2017, ha respinto il ricorso presentato da Sky Italia per l´annullamento della delib. AGCOM n. 644 del 2008 di irrogazione della sanzione pecuniaria di euro 348.000, per...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 31 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´abuso del DIRITTO, con particolare riguardo all´abuso del processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2441

Definizione e fondamento dell´abuso del DIRITTO, con particolare riguardo al caso della parcellizzazione di un credito unitario....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Lun, 30 Ott 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
Uma análise sobre a proteção social e juridica, os direitos humanos e a eficácia do estatuto do idoso no brasil
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2468

O artigo tem como objetivo explicitar a obrigatória aplicação da priorização dos direitos das pessoas idosas, e que seguem ao encontro da dignidade da pessoa humana, e da Bioética que são a pedra angular da ciência jurídica....

Autore(i): Vilma Maria Inocêncio Carli Pubblicazione: Sab, 28 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura giuridica delle linee guida ANAC alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2467

Facciamo luce su questo nuovo, potentissimo strumento dell´Autorità Nazionale Anti Corruzione...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 27 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità della scuola anche per danni fuori dall´istituto scolastico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2446

Per la Suprema Corte, permane il dovere di custodia del personale scolastico anche se l’incidente si verifica al di fuori dell’istituto....

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Gio, 26 Ott 2017

DIRITTO PENALE
L´inferiorità psichica nella violenza sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2431

Commento a Cass. III sezione penale, sentenza 18 luglio 2017, n. 35145, sul tema dell´inferiorità psichica nella violenza sessuale....

Autore(i): Chiara Anna Pia Giordano Pubblicazione: Mer, 25 Ott 2017

DIRITTO PENALE
Il segreto professionale vale solo per le circostanze inerenti al mandato ricevuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2451

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza del 25 settembre 2017, n. 22253 resa a Sezioni Unite ha affermato il principio secondo cui ”Il segreto professionale dell´avvocato vale solo ed esclusivamente con riferimento alle circostanze di fatto ap...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 24 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.: una collaborazione forzata non sorretta da alcuno strumento coercitivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2449

Alcuni cenni sul procedimento istruttorio ex art. 210 c.p.c. e 94 disp. att., tra principio dispositivo ed assenza di poteri materiali in capo al giudice...

Autore(i): Luca Ghiara Pubblicazione: Lun, 23 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esame avvocato: il giudizio di inidoneità della prova scritta è sufficiente anche se espresso con voto solo numerico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2448

L´Adunanza Plenaria con la Sentenza n. 7 del 20 settembre 2017 conferma la validità del provvedimento con il quale la commissione esaminatrice valuta l´inidoneità delle prove scritte degli aspiranti avvocati con il solo voto numerico, nella vigenza d...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 21 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Illegittima la richiesta di omologazione dell´accordo dei separati in casa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2430

Per i giudici del Tribunale di Como la separazione presuppone sempre l´intollerabilità della convivenza tra i coniugi...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Ven, 20 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La rappresentanza diplomatica della Santa Sede. Dalle origini ad oggi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2432

In occasione della ricorrenza del centenario della promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico (1917), attraverso una breve disamina delle origini storiche del legato pontificio, delle sue funzioni e della sua evoluzione, si affronta il tema d...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Gio, 19 Ott 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il fallimento va in pensione, arriva la liquidazione giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2444

Analizziamo brevemente i punti chiave della recentissima riforma della Legge Fallimentare....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 18 Ott 2017