Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sospensione del processo di cognizione nel prisma della ragionevole durata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5959

Il presente contributo intende riflettere, secondo il più recente orientamento delle Sezioni Unite, sull´istituto della sospensione necessaria del processo di cognizione. L´interpretazione costituzionalmente orientata degli artt. 295, 297 e 337, comm...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 14 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
È danno erariale il compenso corrisposto dalla P.A. al Commissario ad acta nominato dal giudice amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5912

Danno erariale e compenso del commissario ad acta: un binomio possibile. E’ quanto si ricava dalla PRONUNCIA della Corte dei Conti, Sez. I, 2 ottobre 2020, n. 255. Si configura danno erariale patrimoniale per il compenso che la P.A. corrisponda a...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 5 Nov 2020

DIRITTO PRIVATO
Procreazione post mortem e stato giuridico del nato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5861

Il presente contributo analizza la sentenza n. 13000 del 15 Maggio 2019, con cui la Corte di Cassazione attribuisce anche al nato postumo lo stato di figlio del genitore premorto. Dalla PRONUNCIA si sviluppa l´analisi delle ricadute civilistiche e b...

Autore(i): chiara Imbalzano Pubblicazione: Mer, 21 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorrenza ed effettività della tutela nel dibattito sull´ordine di trattazione del ricorso incidentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5795

La questione sull´ordine di trattazione del ricorso incidentale ha occupato per molto tempo la scienza giuridica e sembra aver trovato una composizione a seguito della recente PRONUNCIA della CGUE del 5 settembre 2019 (C-333/18). La portata della s...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Sab, 10 Ott 2020

DIRITTO PENALE
Quando un pettine fa più danni di una pistola: l´Appello Bis
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5820

La Corte d´Assise d´Appello, nella giornata di oggi, si è PRONUNCIAta riguardo al caso Vannini, ponendo fine ad uno dei casi giudiziari più discussi degli ultimi anni...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 30 Set 2020

DIRITTO PENALE
Riflessioni sull´elemento soggettivo nel delitto di inquinamento ambientale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5777

Il presente lavoro, prendendo spunto da una recente PRONUNCIA, fornisce un inquadramento dogmatico e sistematico del nuovo delitto di inquinamento ambientale, soffermandosi sull´atteggiarsi dell´ elemento soggettivo....

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Mar, 29 Set 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Cessione d´azienda e debiti ceduti: l´acquirente risponde dei debiti aziendali se risultano dai libri contabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5771

Con la sentenza n. 23828, resa il 21 dicembre 2012 dalla sezione II civile, la Suprema Corte di Cassazione si è PRONUNCIAta in tema di trasferimento di azienda e debiti ceduti e, in particolar modo, sull’applicazione al caso de quo dell’art. 2560, co...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Lun, 28 Set 2020

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sui derivati degli enti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5743

Con la sentenza n. 8770 del 2020, la Suprema Corte si è PRONUNCIAta sulla causa del contratto di swap, sull´ organo comunale competente a stipulare validamente detto contratto e sull´invalidità contrattuale riportata qualora detta competenza non si...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Mer, 23 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il moto non rettilineo e non uniforme del diritto di asilo davanti al giudice civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5669

Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra diritto costituzionale di asilo e protezione internazionale, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del giudice in ordine alle domande di protezione i...

Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il responsabile civile è litisconsorte necessario nella procedura di risarcimento diretto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5691

La Suprema Corte di Cassazione con la PRONUNCIA n. 14466/2020 sancisce l´onere di stampo processuale a carico del danneggiato, che conviene in giudizio il proprio assicuratore per ottenere il risarcimento diretto del danno da sinistro stradale causat...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 15 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Caso Cappato Welby: l´applicazione dei criteri della Corte Costituzionale con la sentenza della Corte di Assise di Massa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5721

La Corte di Assise di Massa ha PRONUNCIAto una sentenza di assoluzione nei confronti di Mina Welby e Marco Cappato rispettivamente con le formule assolutorie ”il fatto non sussiste” e “il fatto non costituisce reato” applicando i criteri della Corte...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola, Alessio Giaquinto, Antonino Di Maio Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Calcio e diritti tv: il Consiglio di Stato ripristina il divieto di esclusiva su Internet
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5680

Il Consiglio di Stato, con PRONUNCIA del 4 giugno, ha ribaltato precedente decisione del TAR Lazio, ripristinando il parere con il quale l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva censurato Sky «per eccesso di posizione dominante». Ne c...

Autore(i): Lorenzo D´Ilario Pubblicazione: Ven, 7 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Soccorso istruttorio e regolarizzazione dell´offerta tecnica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5625

La recente sentenza del TAR Sicilia, sezione di Palermo, n. 359, del 14 febbraio 2020 ribadisce il principio dell´immodificabilità dell´offerta tecnica ed esclude il ricorso al soccorso istruttorio. La PRONUNCIA è occasione per approfondire l´isti...

Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Mar, 4 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´esperibilità dell´opposizione di terzo dopo l´assegnazione delle somme al creditore procedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5584

Con la Sentenza numero 2868 del 6 febbraio 2020, la Suprema Corte sancisce un importante principio secondo il quale non è esperibile l’opposizione tardiva di terzo nella procedura di pignoramento presso terzi, in quanto l’art. 619 c.p.c. non risulter...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Prime applicazioni del reato di tortura: commento a due pronunce del Tribunale di Lecce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5550

Questo lavoro si prefigge di indagare la portata effettiva dei problemi interpretativi ed applicativi che il nuovo delitto di tortura ha generato secondo parte della dottrina. A tal fine, si procede alla disamina di due sentenze del Tribunale di Lecc...

Autore(i): Federica Giraldi Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2020