Motore di Ricerca

La sentenza in commento si riferisce al funzionamento dell’udienza predibattimentale, introdotta dalla c.d. “Riforma Cartabia”, ed è meritevole di rilievo in quanto affronta il profilo relativo all’acquisizione di una consulenza tecnica di parte alle...
Autore(i): Lucia Di Crescenzo Pubblicazione: Mer, 5 Feb 2025
Con la sentenza n. 35969 del 27 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il seguente principio di diritto: « In caso di SCIOGLIMENTO dell´unione civile, la durata del rapporto, prevista dall´art. 5, sesto comma, della...
Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024
Il presente contributo, partendo da un’analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o SCIOGLIMENTO del matrimonio, analizza la recente sentenza della Corte di Cassazi...
Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Mar 2024
Con la Sentenza n. 28727/2023 (ud. 06.10.2023 dep 16.10.2023), la Cassazione civile si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale disposto ex art. 363 bis c.p.c., in relazione alla possibilità per i coniugi di proporre domanda congiunta e cumulata di sep...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 17 Ott 2023
Il dibattito sul controverso e delicato tema della qualificazione giuridica del diritto spettante al coniuge non imprenditore sui beni oggetto della communio de residuo trae oggi nuovi spunti di riflessione dalla recente sentenza della Corte di cassa...
Autore(i): Consiglia Botta Pubblicazione: Sab, 17 Dic 2022
Il contributo mostra come la Riforma protestante abbia minato il rapporto matrimonio cattolico-giurisdizione ecclesiastica e quali ragioni hanno portato l’anglicanesimo a conformarsi a questa scelta solo nel recente passato. Se Lutero e i suoi succes...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 14 Set 2022
Lo scritto si propone di analizzare e commentare la recentissima pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ud. 12 aprile 2022, dep. 9 giugno 2022, n. 18641, in cui la Suprema Corte, risolvendo un annoso dibattito, tanto giurisprudenz...
Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Gio, 28 Lug 2022
La Corte costituzionale, con la sentenza del 16 giugno 2022, n. 149 ha stabilito che non può essere cominciato o proseguito un processo penale a carico di una persona che sia già stata sanzionata in via amministrativa per la medesima violazione dei d...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2022
L´Ordinanza 5 marzo 2020 da parte del Tribunale di Firenze ha precisato che lo svolgimento dell´assemblea di approvazione del bilancio dimostra una residua (o recuperata) capacità di funzionamento che, in sostanza, esclude la sussistenza della causa...
Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Mer, 9 Set 2020
Un difficile accertamento che deve essere compiuto sulla base di parametri oggettivi, in assenza di criteri determinati per legge...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020
La presenza della mafia nelle istituzioni locali comporta profonde ripercussioni politiche e sociali. Lo SCIOGLIMENTO dei consigli comunali e provinciali si rivela uno strumento indispensabile per contrastare le infiltrazioni della criminalità organi...
Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2020
”Allorquando tra i beni costituenti l’asse ereditario vi siano edifici abusivi, ogni coerede ha diritto, ai sensi all´art. 713, comma 1, c.c., di chiedere e ottenere lo SCIOGLIMENTO giudiziale della comunione ereditaria per l’intero complesso degli a...
Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020
Con la sentenza n. 9006/2020 la Corte di Cassazione ha confermato il suo consolidato orientamento in ordine ai rapporti tra il procedimento amministrativo di applicazione del DASPO ed il procedimento penale in cui è contestato all’imputato la violazi...
Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020
Il proSCIOGLIMENTO per intervenuta prescrizione non osta alla confisca urbanistica se il giudice ha accertato la sussistenza del reato di lottizzazione abusiva, assicurando alla difesa il diritto alla prova e al contraddittorio. Cass., Sez III, sent....
Autore(i): Sebastiano Notaro Pubblicazione: Sab, 30 Mar 2019
Con il d.lgs. 21 del 2018, il legislatore introduce nel codice penale l´art. 570-bis, che punisce chi si sottrae all´obbligo di corresponsione di ogni tipologia di assegno dovuto in caso di SCIOGLIMENTO, di cessazione degli effetti civili o di nullit...
Autore(i): Laura Martinelli Pubblicazione: Lun, 16 Apr 2018