Motore di Ricerca

Il presente contributo, prendendo le mosse, senza pretesa di esaustività, dall’istituto del MATRIMONIO in tutte le sue forme e dalle cause di invalidità dell’atto matrimoniale, ha quale scopo quello di delinare l’istituto della delibazione delle sent...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 24 Giu 2024
Il presente contributo, partendo da un’analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del MATRIMONIO, analizza la recente sentenza della Corte di Cassazi...
Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Mar 2024
Con la Sentenza n. 28727/2023 (ud. 06.10.2023 dep 16.10.2023), la Cassazione civile si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale disposto ex art. 363 bis c.p.c., in relazione alla possibilità per i coniugi di proporre domanda congiunta e cumulata di sep...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 17 Ott 2023
Il presente contributo offre una disamina sul ruolo della giurisprudenza e della normativa comunitaria nel graduale ampliamento della nozione di famiglia e nel conseguente riconoscimento di nuovi modelli di vita familiare relativi a persone eterosess...
Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 16 Dic 2022
Il contributo mostra come la Riforma protestante abbia minato il rapporto MATRIMONIO cattolico-giurisdizione ecclesiastica e quali ragioni hanno portato l’anglicanesimo a conformarsi a questa scelta solo nel recente passato. Se Lutero e i suoi succes...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 14 Set 2022
Il presente contributo analizza la recente sentenza della Corte costituzionale n. 133/2021, con l´intento di tracciare l´iter giurisprudenziale in tema di impugnazione del riconoscimento dei figli nati fuori dal MATRIMONIO e porre l´accento su taluni...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 2 Ago 2021
Il presente saggio delinea l´iter evolutivo del divorzio, partendo dal periodo storico preunitario. Con l´introduzione di tale istituto, la concezione della famiglia fondata sul MATRIMONIO inizia a perdere valore, fino ad essere posta in discussione....
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 7 Giu 2021
Il contributo analizza la vexata quaestio dell’incidenza della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del MATRIMONIO concordatario sul procedimento (interno) instaurato al fine di ottenere la cessazione degli effetti civili del rapporto e ...
Autore(i): Valentina Siciliano Pubblicazione: Lun, 31 Mag 2021
I figli, nati da coppie non unite in MATRIMONIO godono degli stessi diritti riconosciuti ai figli nati da coppie legate dal vincolo matrimoniale, spettando ad essi il diritto ad essere mantenuti da entrambi i genitori. ...
Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2019
Il contributo analizza le prime interpretazioni fornite dalla Giurisprudenza a seguito dell´ entrata in vigore del D. Lgs. 21/2018, il quale, intervenendo in materia di delitti contro l´assistenza familiare, ha suscitato un vivo dibattito in relazion...
Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Lun, 10 Dic 2018
Le Sezioni Unite con la Sentenza n. 16957 del 2018 si sono soffermate sul tema della trascrizione sui Registri di stato civile italiani di un MATRIMONIO gay contratto all´estero, stabilendo che la giurisdizione in materia spetta al giudice ordinario ...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 24 Ago 2018
Il concetto di MATRIMONIO operante nel nostro ordinamento è cristallizzato nel significato che la Costituzione proponeva a metà degli anni ’40 del XX secolo, imperniato sul presupposto naturalistico della diversità di sesso dei nubendi. Alla luce ...
Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 4 Giu 2018
Con il d.lgs. 21 del 2018, il legislatore introduce nel codice penale l´art. 570-bis, che punisce chi si sottrae all´obbligo di corresponsione di ogni tipologia di assegno dovuto in caso di scioglimento, di cessazione degli effetti civili o di nullit...
Autore(i): Laura Martinelli Pubblicazione: Lun, 16 Apr 2018
Come si determina la misura dell´assegno di divorzio? Il giudice deve fare riferimento al tenore di vita goduto in costanza di MATRIMONIO o al raggiungimento dell´indipendenza economica da parte dell´ex coniuge richiedente? Il punto sulla recente giu...
Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2018
Insinuare che un soggetto abbia contratto MATRIMONIO “per soldi” può configurare il reato di diffamazione? La Cassazione penale con la recente pronuncia n. 31434 del 23 giugno 2017 ha ritenuto che comunicare a terzi che un soggetto si sia sposato per...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2017