Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La responsabilità del produttore di farmaci: tra difettosità, pericolosità e vizi. Profili critici, onere della prova e rischio da sviluppo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10974

L’articolo analizza la responsabilità del produttore di farmaci, distinguendo tra prodotto difettoso, pericoloso e viziato, con le relative CONSEGUENZE pratiche. Approfondisce la dicotomia tra responsabilità da prodotto difettoso (Codice del Consumo)...

Autore(i): Francesco Vincelli Pubblicazione: Mer, 9 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Se la Corte costituzionale dichiara illegittima una legge regionale, il regolamento adottato dalla regione sulla base di tale legge è illegittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10994

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4998/2024, relativa all´ordinamento amministrativo della Regione Campania, offre un´occasione per approfondire il principio di illegittimità derivata dei regolamenti regionali. L´articolo si propone di analizzare...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 7 Apr 2025

DIRITTO PENALE
La qualificazione giuridica dell’attività di BancoPosta: una riflessione sull´ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10880

L’ordinanza n. 31065/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...

Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite si pronunciano in tema di effetti della mancata traduzione dell´ordinanza cautelare personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10479

Il presente contributo è volto ad esaminare la sentenza dell´11 aprile 2024, n. 15069 (ud. 26 ottobre 2023), con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere il contrasto giurisprudenziale attinente alle CONSEGUENZE d...

Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Lun, 22 Apr 2024

DIRITTO PRIVATO
Gli obblighi informativi del mediatore e la relativa responsabilità alla luce della giurisprudenza della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9880

La Suprema Corte di Cassazione, Sezione Seconda, nella recente Sentenza n. 11371 del 2 maggio 2023 si è pronunciata in tema di obblighi informativi del mediatore, discernendo le rispettive fonti e compiendo un´elencazione delle condotte che possono c...

Autore(i): Riccardo Giupese Pubblicazione: Lun, 4 Set 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Gli usi civici e i beni collettivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9838

Il presente contributo ha come vocazione l´analisi e lo studio della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione n. 12570 del 10 maggio 2023, con cui le Sezioni Unite sono tornate ad affrontare la dibattuta tematica degli usi civici. Dopo ave...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2023

DIRITTO PRIVATO
All´assemblea di condominio è consentito di deliberare a maggioranza la ripartizione provvisoria dei contributi in assenza di tabelle millesimali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9774

Con ordinanza Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 08/02/2023, dep. 20/02/2023, n. 5258 la Suprema Corte ritorna nuovamente a chiarire taluni importanti punti e a meglio definire i margini con cui l´assemblea condominiale può disporre in assenza di tabelle ...

Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Lun, 7 Ago 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il testimone assistito: interventi della Corte Costituzionale, ambito soggettivo e status del dichiarante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9654

L´elaborato si propone di descrivere la figura del testimone assistito, disciplinata dall´art. 197 bis c.p.p. Trattasi di un ibrido a metà tra il testimone ordinario e l´imputato nel procedimento connesso o collegato. Il legislatore ha introdotto det...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing sul lavoro: un vademecum per riconoscerlo, prevenirlo e contrastarlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9656

Il mobbing rappresenta una gravissima forma di violenza che trova il suo habitat naturale sul posto nel lavoro e, nel lavoratore subordinato, la preda perfetta. Sono devastanti le CONSEGUENZE per chi ne è vittima, potendo, esso, causare gravi dann...

Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2023

DIRITTO PENALE
Concorso di persone nel reato. Violenza sessuale di gruppo e concorso nella violenza sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9708

Con il presente elaborato viene proposta una sintetica elencazione degli elementi costitutivi del concorso di persone nel reato. Viene inoltre delineata una distinzione tra le figure di reato rientranti nelle categorie delle fattispecie a concorso ...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Ven, 16 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma Cartabia interviene sulla sospensione del procedimento con messa alla prova: tra novità e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9480

Questa breve disamina sulla sospensione del procedimento con messa alla prova ex art. 168 bis c.p. ha lo scopo di inquadrare le novità introdotte dalla c.d. riforma Cartabia (D.lgs. 150/2022) ed esporre le sue CONSEGUENZE sui procedimenti giudiziari....

Autore(i): Andrea Magaglio Pubblicazione: Gio, 20 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
CONSEGUENZE sanzionatorie degli abusi su area del demanio marittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9264

La sentenza Cons. Stato, Sez. VII, data ud. 11/10/2022, dep. 14/11/2022, n. 9960, si è occupata di rimarcare i confini del regime giuridico dell’impianto sanzionatorio previsto dal T.U. Edilizia in caso di abuso edilizio posto in essere sul territori...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Gio, 16 Feb 2023

DIRITTO PRIVATO
La differenza tra novazione e transazione: i limiti all´autonomia negoziale in caso di contratto illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9142

Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di analizzare un peculiare fenomeno che ha destato vivace dibattito sia in ambito dottrinale che in giurisprudenza: le sorti della transazione novativa in caso di contratto illecito. In particola...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 16 Gen 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Green finance e green fintech: i nuovi doveri degli amministratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8881

Il presente contributo ha lo scopo di descrivere la nascita della cd. finanza sostenibile, tramite l’analisi della normativa e dei principali strumenti di indirizzo dei capitali privati verso impatti positivi per l’ambiente e le generazioni future. ...

Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Ven, 6 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione di una istanza di sanatoria non comporta l´inefficacia del provvedimento di demolizione pregresso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8893

Lo scopo di questo articolo consiste nell´indagare lo stretto collegamento sussistente tra l´ordinanza di demolizione di un fabbricato abusivo e la domanda di condono edilizio (o di sanatoria ordinaria) anche sotto il profilo cronologico dell´adozion...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Lun, 28 Nov 2022