Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela del legittimo affidamento del privato secondo l´orientamento della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5837

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di annotare una recente sentenza delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, n. 8236 del 28 aprile 2020, evidenziano alcuni profili innovativi in termini di ricostruzione della responsabilità da falso ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 17 Ott 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
”Contaminatio” dei modelli di giustizia costituzionale: Italia e Francia a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5748

Il presente elaborato ha l´ambizione di realizzare la cd. funzione pratica della comparazione, che si sostanzia, nel caso di specie, nel trapianto di regole giuridiche provenienti da un ordinamento giuridico straniero all´interno dell´ordinamento gi...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Ven, 11 Set 2020

DIRITTO PENALE
Ius educandi o corrigendi: profili penali e psico-pedagogici dell´abuso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5333

Il presente lavoro, partendo da un inquadramento dello ius educandi o corrigendi nel nostro ordinamento giuridico, è volto ad individuare le CONSEGUENZE di un abuso del medesimo da parte degli educatori nel contesto scolastico, avendo cura di indagar...

Autore(i): Simona Pecora Cucchiara, Luca Collura Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Il diritto penale ai tempi del Covid-19 tra soluzioni emergenziali e presunti deficit di legalità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5328

L´esplosione della pandemia mondiale da Covid-19 ha condotto ad un approccio legislativo emergenziale finalizzato alla tutela della salute della collettività, ma tale obiettivo ha sollevato una serie di critiche sulla limitazione dei diritti e delle ...

Autore(i): Antonino Di Maio Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Locazione commerciale e Covid-19: le CONSEGUENZE sul contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4999

Prime riflessioni sugli effetti dell´emergenza sanitaria sui contratti di locazione commerciale...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Blockchain, smart contract e decreto semplificazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4921

Il “Decreto Semplificazioni” n. 135/2018 ha aperto le porte anche in Italia all’utilizzo diffuso dei database distribuiti (cd. blockchain) e alle loro applicazioni “smart contracts”, token digitali e loro emissione, ad esempio attraverso le “ICO”, e ...

Autore(i): Davide Belloni, Federico Vasoli,  Pubblicazione: Mer, 15 Apr 2020

CORONAVIRUS
Focus sul decreto legge Cura-Italia: tutte le principali misure
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4916

Quali sono le misure più importanti del decreto Cura Italia? Per ora questo è il provvedimento più vasto in materia economica per fronteggiare le CONSEGUENZE del coronavirus, ma ne seguiranno altri altrettanto importanti. Con questo articolo raccogli...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 23 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ambiente e surriscaldamento globale: strumenti giuridici per ridurre le emissioni nocive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4320

Dopo l´allarme lanciato dagli scienziati sul surriscaldamento globale e i repentini aumenti delle temperature, le varie Nazioni e le organizzazioni mondiali per la tutela dell´ambiente hanno deciso di adottare apposite misure per cercare di limitare ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 26 Set 2019

DIRITTO PENALE
Adempimento del debito tributario e regime temporale: tempus regit actum o retroattività favorevole?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4078

Stabilire la natura sostanziale o processuale della causa di non punibilità dell´adempimento del debito tributario ex art. 13 del d.lgs. 74 del 2000 comporta CONSEGUENZE pratiche rilevanti, segnatamente in materia di regime temporale applicabile ai p...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Ven, 28 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il costo della polizza assicurativa concorre alla determinazione del tasso usurario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4002

Il Tribunale di Torino, con Sentenza del 22 marzo 2019, torna ad esaminare i criteri di accertamento di usurarietà di un contratto di mutuo e le relative CONSEGUENZE sul piano civilistico: la non debenza degli interessi pattuiti e la gratuità del fin...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Rapporto tra causalità della condotta e causalità della colpa: gli errori dei medici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3907

Pur afferendo a due piani strutturali differenti, la causalità della condotta e la causalità della colpa presentano punti di interferenza, da cui derivano rilevanti CONSEGUENZE nell´ambito degli errori dei medici succeduti nel trattamento sanitario d...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Sab, 20 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Interessi corrispettivi e moratori: due facce della stessa medaglia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3734

Le obbligazioni pecuniarie, la loro disciplina ed i problemi connessi all´applicabilità del tasso soglia. La Suprema Corte si sofferma su caratteristiche comuni e differenze, tra interessi corrispettivi ed interessi moratori e torna ad occuparsi dell...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 7 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra terrorismo e stato di emergenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3645

Il terrorismo va ricompreso tra le cause della proclamazione di stato di emergenza da parte dei Paesi che ne vengono colpiti, come dimostrato anche dalla cronaca più recente. Al fine di comprendere appieno le CONSEGUENZE giuridiche del terrorismo è d...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Ven, 1 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Parti con domicilio in nazioni diverse: le Sezioni Unite di nuovo sulla giurisdizione per i danni da illecito civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3513

Con la recente sentenza n. 27164 del 26/10/2018, la Corte di Cassazione civile a Sezioni Unite ha confermato che, al fine di individuare la giurisdizione su casi di responsabilità da delitto o quasi delitto (ossia da illecito civile doloso o colposo)...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mer, 28 Nov 2018

DIRITTO PENALE
La riforma della prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3485

Fondamento dell´istituto e CONSEGUENZE della probabile riforma. ...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Sab, 10 Nov 2018