Motore di Ricerca

Il presente contributo mira ad analizzare, seppur brevemente, la disciplina storica ed attuale del capitale sociale, con particolare riferimento alla disciplina emergenziale contemplante la sterilizzazione delle perdite. Scopo principale è quello di ...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 4 Gen 2024
L´articolo propone un commento alla sentenza n. 21183 del 18 maggio 2023 della terza sezione della Cassazione Penale; dopo aver brevemente ripercorso il caso di cui si occupa la pronuncia, un’ipotesi di concorso nel reato di cui all’art. 256,1 lett. ...
Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Lun, 19 Giu 2023
Il presente contributo è volto ad analizzare la recente pronuncia del Tar Campania, Salerno, sez. II n. 2775 del 21 ottobre del 2022 che, conformemente all´orientamento ormai consolidato della giurisprudenza amministrativa, ha statuito che la realiz...
Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Mer, 15 Feb 2023
Lo scritto analizza brevemente i motivi per cui, pur consapevoli del fatto che le leggi non sono imposte da entità divine ma da altri uomini, si è comunque portati a rispettarle....
Autore(i): Simona Pecora Cucchiara Pubblicazione: Gio, 29 Set 2022
Lo scritto si propone di analizzare brevemente la pronuncia della quinta Sezione della Corte di Cassazione n. 12827, del 5 aprile 2022, nella quale la Corte ha affermato la astratta configurabilità del delitto di atti persecutori in relazione alle co...
Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Lun, 11 Lug 2022
Lo scritto si propone di analizzare brevemente la pronuncia delle Sezioni unite della Corte di Cassazione n. 40275 dell’8 novembre 2021, per mezzo della quale la Corte, chiamata ad esprimersi sulla possibile applicazione della circostanza aggravante ...
Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2022
Il contributo si sofferma brevemente sulla sentenza della Corte costituzionale del 24 gennaio 2022, n. 18, sui controlli della corrispondenza tra il detenuto in regime di “carcere duro” e l’avvocato difensore...
Autore(i): Gaia Gandolfi Pubblicazione: Lun, 31 Gen 2022
Il presente contributo si sofferma brevemente sull´ inquadramento dogmatico della categoria della preterintenzione, per poi analizzare la figura, di recente emersione in dottrina ed in giurisprudenza, dell´omicidio preterintenzionale aberrante....
Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Mer, 7 Lug 2021
L´articolo, illustrata brevemente la normativa in materia di notifiche in proprio, esamina le conseguenze in caso di notifiche irrituali e le categorie della nullità e dell´inesistenza così come delineate dalla giurisprudenza. Infine approfondisce, i...
Autore(i): Federica Gentile, Paola Giannini Pubblicazione: Gio, 27 Mag 2021
Con il presente contributo è analizzata brevemente la sentenza 10 novembre 2020 n. 25164, con cui la Terza Sezione della Cassazione, ribadendo i principi fissati dalle precedenti pronunce n. 7513/2018 e n. 2461/2020, afferma che la liquidazione del d...
Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 27 Apr 2021
L’articolo si propone di analizzare brevemente la complessa nozione di atto presupposto, alla luce della recente sentenza del Consiglio di stato n. 6922 del 10 novembre 2020 che, in linea con la dottrina e l’orientamento prevalente della giurispruden...
Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Ven, 19 Feb 2021
Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra diritto costituzionale di asilo e protezione internazionale, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del giudice in ordine alle domande di protezione i...
Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020
Il presente elaborato analizza brevemente la prima traccia del parere di civile relativo all´esame di avvocato 2019. Dopo un approfondimento della disciplina in materia di leasing, anche con riferimento all´ipotesi di inadempimento dell´utilizzatore,...
Autore(i): Bellomo Giovanna Pubblicazione: Sab, 20 Giu 2020
Con la sentenza del 6 marzo 2020 n. 6459, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno composto il contrasto giurisprudenziale emerso, negli ultimi anni, sulla forma del pactum fiduciae immobiliare, con cui un soggetto (c.d. fiduciario) si...
Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Sab, 13 Giu 2020
Con la pubblicazione del DPCM del 26 aprile 2020 molti sono stati i dubbi interpretativi che hanno reso necessari da parte del Governo una serie di chiarimenti. Vediamo quali sono brevemente le principali novità che entreranno in vigore tra poche ore...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 3 Mag 2020