Motore di Ricerca

Il presente contributo, prendendo le mosse, senza pretesa di esaustività, dall’istituto del MATRIMONIo in tutte le sue forme e dalle cause di invalidità dell’atto matrimoniale, ha quale scopo quello di delinare l’istituto della delibazione delle sent...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 24 Giu 2024
Il presente contributo, partendo da un’analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del MATRIMONIo, analizza la recente sentenza della Corte di Cassazi...
Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Mar 2024
Con pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 26/09/2023, dep. 18/12/2023, n. 35385 è stato sancito come la convivenza preMATRIMONIale debba essere considerata ai fini del diritto e alla quantificazione dell´assegno divorzile...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2023
Con la Sentenza n. 28727/2023 (ud. 06.10.2023 dep 16.10.2023), la Cassazione civile si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale disposto ex art. 363 bis c.p.c., in relazione alla possibilità per i coniugi di proporre domanda congiunta e cumulata di sep...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 17 Ott 2023
Il presente contributo intende analizzare un istituto fondamentale del diritto processuale canonico quello della litis contestatio. Dopo una preliminare descrizione circa la sua origine e la sua funzione, si provvederà a descrivere la normativa conte...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 2 Mar 2023
Il presente contributo offre una disamina sul ruolo della giurisprudenza e della normativa comunitaria nel graduale ampliamento della nozione di famiglia e nel conseguente riconoscimento di nuovi modelli di vita familiare relativi a persone eterosess...
Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 16 Dic 2022
Il contributo mostra come la Riforma protestante abbia minato il rapporto MATRIMONIo cattolico-giurisdizione ecclesiastica e quali ragioni hanno portato l’anglicanesimo a conformarsi a questa scelta solo nel recente passato. Se Lutero e i suoi succes...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 14 Set 2022
Il contributo analizza le peculiarità dei patti preMATRIMONIali, quali accordi stipulati prima delle nozze o durante la fase del rapporto coniugale con lo scopo di predeterminare gli effetti di un´eventuale crisi coniugale. In particolare, si evidenz...
Autore(i): Costanza Bora Pubblicazione: Mer, 25 Mag 2022
Il presente contributo analizza la recente sentenza della Corte costituzionale n. 133/2021, con l´intento di tracciare l´iter giurisprudenziale in tema di impugnazione del riconoscimento dei figli nati fuori dal MATRIMONIo e porre l´accento su taluni...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 2 Ago 2021
Il presente saggio delinea l´iter evolutivo del divorzio, partendo dal periodo storico preunitario. Con l´introduzione di tale istituto, la concezione della famiglia fondata sul MATRIMONIo inizia a perdere valore, fino ad essere posta in discussione....
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 7 Giu 2021
Il contributo analizza la vexata quaestio dell’incidenza della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del MATRIMONIo concordatario sul procedimento (interno) instaurato al fine di ottenere la cessazione degli effetti civili del rapporto e ...
Autore(i): Valentina Siciliano Pubblicazione: Lun, 31 Mag 2021
La finalità del diritto canonico è ordinare la vita della Chiesa nella sua doppia dimensione personale e comunitaria. Tale finalità non è immediatamente inseribile in una istanza giuridica meramente positiva, prendendo a prestito un sistema giuridico...
Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 28 Dic 2020
L’allontanamento dalla residenza familiare, se effettuato unilateralmente dal coniuge, si pone come violazione di un obbligo MATRIMONIale ed è conseguentemente causa di addebito della separazione, anche se il coniuge vi fa rientro dopo due giorni e t...
Autore(i): Monica Paciolla Pubblicazione: Mar, 10 Mar 2020
I figli, nati da coppie non unite in MATRIMONIo godono degli stessi diritti riconosciuti ai figli nati da coppie legate dal vincolo matrimoniale, spettando ad essi il diritto ad essere mantenuti da entrambi i genitori. ...
Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2019
Il contributo analizza le prime interpretazioni fornite dalla Giurisprudenza a seguito dell´ entrata in vigore del D. Lgs. 21/2018, il quale, intervenendo in materia di delitti contro l´assistenza familiare, ha suscitato un vivo dibattito in relazion...
Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Lun, 10 Dic 2018