Motore di Ricerca

Con sentenza n. 46 del 2024, la Corte di Palazzo della CONSULTA ha statuito l´illegittimità costituzionale dell´art. 646, co. 1, c.p., così come modificato dall´art. 1, co. 1, lett. u), della legge 9 gennaio 2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei re...
Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2024
Il presente contributo fornisce un breve commento all’art. 2112 del codice civile. In particolare, vengono analizzati alla luce dei più recenti orientamenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali la nozione di trasferimento di azienda, il suo ef...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 20 Dic 2022
Osservatorio bimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di Cassazione in tema di Diritto penale dell´economia. Periodo luglio-agosto 2022. Saggio dal titolo ”Ne bis in idem: la CONSULTA mette in crisi il doppio binario sanzionat...
Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Sab, 29 Ott 2022
Con la sentenza n. 242/2019 la Corte Costituzionale ha contestualizzato nella normativa vigente il suicidio medicalmente assistito, riconoscendo al rifiuto o all´interruzione di trattamenti vitali la valenza di legittimo esercizio del diritto alla s...
Autore(i): Nicola Romano Pubblicazione: Mer, 6 Lug 2022
Il dibattito sul “fine vita” in Italia è tornato recentemente all’attenzione con la proposta referendaria, volta ad abrogare il primo comma dell’art. 579 c.p., e con la conseguente sentenza di inammissibilità della Corte costituzionale, n. 50/2022....
Autore(i): Francesca Ricci Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2022
Le Sezioni Unite della cassazione chiedono alla Corte di giustizia di pronunciarsi sulla compatibilità con il principio di effettività della tutela giurisdizionale, dell’interpretazione dell’art. 362, comma 1, c.p.c. fornita dalla Corte costituzional...
Autore(i): Claudia Modaudo Pubblicazione: Lun, 4 Apr 2022
La pronuncia n. 168/2020 della Corte costituzionale ha dichiarato come l´esclusione di ASPI sia legittima costituzionalmente. Nella propria pronuncia la CONSULTA affronta il problema delle leggi-provvedimento nonchè la previsione contenuta nel codic...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 2 Lug 2021
Il presente lavoro prende le mosse dalle recenti ordinanze della Corte costituzionale n. 32 e 33 del 2021, al fine di analizzare da vicino il fenomeno della maternità surrogata. Nelle sue pronunce, la CONSULTA evidenzia come la questione investa prin...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 11 Giu 2021
La Corte costituzionale con la sentenza n. 98/2021 in tema di rapporto tra lo stalking familiare ex art. 612 bis, secondo comma, c.p. e il reato di maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p. ha ribadito il principio per cui il divieto di applicazion...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021
Con la recente sentenza n. 32/2021, la Corte costituzionale ha evidenziato l’insufficienza dell’istituto della stepchild adoption di erigersi a congruo strumento di protezione dell’interesse del minore nato a seguito di PMA praticata da coppie omoses...
Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 20 Apr 2021
La Corte Costituzionale è recentemente tornata a censurare il divieto di prevalenza previsto all´art. 69, comma IV, c.p. in caso di recidiva reiterata. Dal 2012 il Giudice delle Leggi ha dichiarato l´incostituzionalità della norma già in 4 occasioni,...
Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Ven, 16 Apr 2021
Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto all´individuazione della portata del principio di proporzionalità del trattamento sanzionatorio in materia penale, quale principio autonomo e tale da incidere su un...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 15 Mar 2021
Il presente lavoro opera una disamina storico-processuale del ricorso in Cassazione per i soli motivi inerenti alla giurisdizione delle sentenze del Giudice amministrativo. Tale analisi involge aspetti di sistematica processuale, avente riverberi su...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Sab, 6 Mar 2021
La Corte Costituzionale ha rigettato le censure di incostituzionalità avanzate dal Tribunale di sorveglianza di Sassari e dai Magistrati di sorveglianza di Spoleto e di Avellino sul decreto legge n. 70 in merito alle scarcerazioni connesse all´emerge...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 5 Nov 2020
La CONSULTA ha ritenuto che non possa trovare applicazione un principio di “inutilizzabilità derivata”, sulla falsariga di quanto è previsto invece, nel campo delle nullità, dall’art. 185, co. 1, c.p.p. Corte Cost. n. 219/2019...
Autore(i): Luciano Natali Pubblicazione: Sab, 11 Lug 2020