Motore di Ricerca

La sentenza in COMMENTO (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema del diritto alla pensione di reversibilità per il partner superstite di un’unione omoaffettiva, anche alla luce della legge n. 76/2016. Nonostante i ...
Autore(i): Giorgia Ferraro Pubblicazione: Mar, 25 Mar 2025
La sentenza in COMMENTO si riferisce al funzionamento dell’udienza predibattimentale, introdotta dalla c.d. “Riforma Cartabia”, ed è meritevole di rilievo in quanto affronta il profilo relativo all’acquisizione di una consulenza tecnica di parte alle...
Autore(i): Lucia Di Crescenzo Pubblicazione: Mer, 5 Feb 2025
Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L’ obiettivo dichiarato è quello di...
Autore(i): Antonio Giuditta Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025
Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L’ obiettivo dichiarato è quello di...
Autore(i): Emanuele Vannata Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025
Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo dichiarato è quello di ...
Autore(i): Eugenio Mandara Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025
Il presente contributo dà atto di un interessante arresto giurisprudenziale della Sesta sezione della Corte di Cassazione in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione, in particolare a proposito del delitto di turbata libertà del procedim...
Autore(i): FRANCESCA RANIERI Pubblicazione: Lun, 28 Ott 2024
Si fornisce un COMMENTO a Cassazione civile, Sez. II, Ordinanza n. 28255 del 09.10.2023, secondo la quale, in tema di valutazione della prova, a fronte della confessione giudiziale resa, non può essere data prevalenza ai fatti contrari, e non meramen...
Autore(i): Eleonora Giansanti Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024
Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L’ obiettivo dichiarato è quello di...
Autore(i): Anna Dello Iacono Pubblicazione: Sab, 12 Ott 2024
Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´ obiettivo dichiarato è quello di...
Autore(i): Andrea Massaro Pubblicazione: Sab, 12 Ott 2024
Tramite tale articolo l’Autore, dopo aver esaminato i principi espressi con la sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 9479/2023, esamina, ad un anno di distanza dalla pubblicazione della pronuncia, le tesi emerse dal dibatti...
Autore(i): Fabrizio Petillo Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2024
Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...
Autore(i): Rossella Esposito Pubblicazione: Lun, 8 Lug 2024
Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo dichiarato è quello di ...
Autore(i): Romano Carabotta Pubblicazione: Lun, 8 Lug 2024
Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...
Autore(i): Gianmarco Esposito Pubblicazione: Lun, 8 Lug 2024
Le Sezioni Unite hanno depositato le motivazioni delle sentenze relative al caso dei c.d. criptofonini. Con tali pronunce, le Sezioni Unite hanno concluso allo stato per la legittimità dell´acquisizione delle chat da parte dei PM italiani attraverso ...
Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2024
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che sono utilizzabili nei procedimenti penali italiani le chat criptate acquisite dai Pubblici Ministeri italiani attraverso lo strumento dell’ordine europeo d’indagine (OEI). Dalle informazio...
Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2024