Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Fine vita e Costituzione: tra cinture di protezione e scelte legislative irrisolte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11216

Il presente contributo si propone di esaminare la recente pronuncia n. 66/2025 della Corte costituzionale. Oggetto del giudizio in via incidentale, instaurato a seguito di ordinanza resa dal G.i.p del Tribunale ordinario di Milano, è la presunta inc...

Autore(i): Gabriele Ferro Pubblicazione: Ven, 4 Lug 2025

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudice non può rigettare la domanda di riconoscimento dell´assegno di mantenimento senza disporre le indagini di polizia tributaria richieste dalla parte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11163

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. I, Ord., ud. 14/12/2023, dep. 10/01/2024, n. 918, la Suprema Corte ha ribadito come il giudice di merito, per quantificare l’assegno di mantenimento spettante al coniuge, debba accertare il tenore di vita, le disponi...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Gio, 3 Lug 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Cassazione in tema di patteggiamento nel caso in cui si proceda per uno dei delitti contro la pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11083

La Sez. VI della Suprema Corte, con sentenza n. 12309 del 7 novembre 2024, torna a pronunciarsi in tema di patteggiamento nei reati contro la pubblica amministrazione. La decisione insiste, in particolare, sull’accordo subordinato all’esenzione dalle...

Autore(i): Stefano Morana Pubblicazione: Mer, 2 Lug 2025

DIRITTO PENALE
Maltrattamenti in famiglia: la Cassazione sulla rilevanza penale della violenza economica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10954

La sentenza n. 1268/2025 della Suprema Corte riconosce la ”violenza economica” come forma autonoma di abuso nei maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.), superando il precedente orientamento che la subordinava a violenza fisica o psicologica. Influ...

Autore(i): Francesco Gasbarra, Giulia Sanginiti Pubblicazione: Ven, 27 Giu 2025

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Il DIRITTO romano come sistema e strumento di conservazione di valori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11061

Questo contributo analizza l´evoluzione del DIRITTO romano come sistema strutturato e come meccanismo di conservazione dei valori fondamentali della civiltà romana. Già nella tarda Repubblica, si evidenzia la necessità di un approccio sistematico e ...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Gio, 26 Giu 2025

DIRITTO PRIVATO
Gli intrecci sistematici del danno da ritardata restituzione dell´immobile locato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11196

Con la pronuncia in esame, (Cass., Sez. Un., 25 febbraio 2025, n. 4892), la Cassazione ha stabilito che in caso di ritardata restituzione dell´immobile locato a seguito della risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del con...

Autore(i): Federico Basso Pubblicazione: Mar, 24 Giu 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La disciplina urbanistica e il DIRITTO alla relazione sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10919

Questo articolo analizza la disciplina urbanistica, evidenziando come il predominio degli interessi privati in questo settore abbia privilegiato la massimizzazione del profitto a discapito della coesione sociale, contribuendo all´isolamento degli ind...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Lun, 23 Giu 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il principio della fiducia nella valutazione dei gravi illeciti professionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11197

La valutazione dei gravi illeciti professionali deve essere valutata in merito al rispetto del principio della fiducia....

Autore(i): andrea Levrino Pubblicazione: Gio, 19 Giu 2025

DIRITTO PENALE
Profili di responsabilità penale relativi all’acquisto di merce rubata sulle piattaforme di e-commerce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11186

Il presente articolo si propone il fine di analizzare, senza alcuna pretesa di esaustività, i possibili profili di responsabilità penale scaturenti dall’acquisto di un bene, poi risultato provento di furto su una piattaforma di e – commerce . In par...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Mar, 17 Giu 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Governance della cybersecurity in Europa e oltre: analisi comparata tra Italia, Francia, Germania e il modello anglosassone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11188

L’articolo analizza comparativamente le strategie di governance della cybersecurity adottate da Italia, Francia e Germania, evidenziando i principali pilastri strategici e il progressivo allineamento dell’Italia ai modelli internazionali. L’indagine ...

Autore(i): MARA De Martino Pubblicazione: Lun, 16 Giu 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La consulenza finanziaria tra innovazione e tradizione: modelli regolatori e profili comportamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11182

Il contributo si prefigge di esaminare l’evoluzione della consulenza finanziaria nell´ambito delle più recenti trasformazioni normative e tecnologiche, ponendo particolare attenzione ai robo-advisor. Partendo dalla centralità della tutela dell´invest...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Mar, 10 Giu 2025

DIRITTO PENALE
Il reato omissivo improprio: la clausola di equivalenza è una magica porta di Ishtar?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11171

I reati omissivi sono al centro di un rinnovato (in realtà, mai sopito) dibattito dottrinale e giurisprudenziale, alimentato soprattutto da orientamenti estensivi sia sulle fonti della posizione di garanzia che sulla compatibilità strutturale delle f...

Autore(i): Luigi Cuomo Pubblicazione: Gio, 5 Giu 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La natura e conseguenze del c.d. remand in sede cautelare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11159

L´Autore, premessa una breve analisi della tutela cautelare, ed esaminato l´istituto del cd. remand, considerato sia sotto la lente dell´orientamento giurisprudenziale che attraverso il filtro dell´analisi dottrinale, commenta la sentenza del TAR Sic...

Autore(i): Federico Loche Pubblicazione: Mer, 4 Giu 2025

DIRITTO TRIBUTARIO
Intelligenza artificiale e accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11174

Il presente saggio analizza le profonde trasformazioni indotte dall'intelligenza artificiale (IA) nel campo dell'accertamento tributario. Partendo da un'analisi dell'evoluzione tecnologica nelle amministrazioni fiscali, sia a livello ...

Autore(i): Giovanni Gambino Pubblicazione: Mar, 3 Giu 2025

DIRITTO PENALE
Poste Italiane e risparmio: le Sezioni Unite affermano la natura pubblicistica delle attività di bancoposta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11187

La Cassazione riconosce natura pubblicistica alla raccolta del risparmio postale tramite Poste Italiane: l’operatore di sportello è qualificabile come incaricato di pubblico servizio....

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 3 Giu 2025