Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO INTERNAZIONALE
L´autonomia del diritto nucleare e i suoi principi distintivi nel panorama internazionale ed europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11040

La recente riapertura italiana all’energia nucleare pone sfide giuridiche rilevanti e rilancia il dibattito sull’autonomia del diritto nucleare. Il contributo analizza storicamente e criticamente l’evoluzione dottrinale che ha condotto al riconoscime...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Gio, 17 Apr 2025

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Dal green deal alla tassonomia verde: il ruolo dell´energia nucleare nella transizione ecologica europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10985

L’energia nucleare ha storicamente rappresentato una fonte controversa nel panorama energetico europeo, caratterizzata da un approccio neutrale da parte dell’Unione Europea, che ha lasciato agli Stati membri la discrezionalità sulla sua adozione. Tut...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mer, 2 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
Pensione di reversibilità per le coppie omoaffettive e i figli nati da maternità surrogata: le questioni sollevate dalla Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10849

La sentenza in commento (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema del diritto alla pensione di reversibilità per il partner superstite di un’unione omoaffettiva, anche alla luce della legge n. 76/2016. Nonostante i ...

Autore(i): Giorgia Ferraro Pubblicazione: Mar, 25 Mar 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il RICONOSCIMENTO dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: analisi critica alla luce delle recenti sentenze del TAR Lazio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10920

La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell´Unione Europea, si scontra spesso con le differenze formative dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso dei docenti specializzati sul sostegno, la cui profe...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte di Cassazione si pronuncia ancora sull´applicabilità della sospensione condizionale in sede esecutiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10857

La Sez. I della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 37899 del 15 ottobre 2024, torna a pronunciarsi in tema di applicabilità della sospensione condizionale della pena in sede esecutiva, in particolare, sulla sua ammissibilità in concomitanza...

Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Il bonus della Carta Elettronica del Docente va riconosciuto anche ai precari con supplenze brevi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10744

La questione circa il RICONOSCIMENTO del beneficio economico alle “supplenze brevi” non è stata oggetto di analisi specifica da parte della Corte di cassazione, ma sono sempre di più i giudici di merito che estendono il bonus in tutti quei casi in cu...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Gio, 10 Ott 2024

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sul diritto all´assegno in caso di scioglimento dell´unione civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10352

Con la sentenza n. 35969 del 27 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il seguente principio di diritto: « In caso di scioglimento dell´unione civile, la durata del rapporto, prevista dall´art. 5, sesto comma, della...

Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sui presupposti per il RICONOSCIMENTO della recidiva reiterata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10304

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono interrogate già in passato sulla natura circostanziale della recidiva e sulla applicabilità alla stessa delle disposizioni codicistiche relative alla circostanze e dopo aver risposto in senso afferma...

Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2024

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla denuncia dei vizi nel contratto di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10137

Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 19/10/2023, dep 06/11/2023, n. 30786 della Corte di cassazione offre lo spunto per esaminare alcune delle principali questioni in tema di RICONOSCIMENTO dei vizi dell’opera da parte dell’appaltatore. Premesso un inquadr...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2023

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione sui diritti di abitazione e uso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9983

Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito della pronuncia Cass. civ., Sez. II, Sent., ud. 22/03/2023, dep. 26/07/2023, n. 22566, sul RICONOSCIMENTO dei diritti di abitazione e uso della residenza familiare anche al ...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 30 Ott 2023

DIRITTO PRIVATO
Maternità surrogata: la Corte EDU condanna l´Italia per non aver riconosciuto una bambina nata nel 2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9901

La Corte EDU ha condannato l´Italia per non aver riconosciuto il rapporto di filiazione tra il padre biologico e una bambina nata nel 2019 mediante maternità surrogata in Ucraina. La Corte EDU ha anche condannato l´Italia al pagamento di 15.000 euro...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 3 Set 2023

DIRITTO INTERNAZIONALE
RICONOSCIMENTO di associazioni religiose: il rispettoso dialogo tra gli ordinamenti nazionali e la giurisdizione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9640

L´articolo 17 del TFUE stabilisce la neutralità dell´UE per quanto riguarda le relazioni tra gli Stati membri e le associazioni religiose in essi presenti. Questa neutralità, però, non è sinonimo di disinteresse da parte delle istituzioni europee, ma...

Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Mer, 21 Giu 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il RICONOSCIMENTO di nuovi modelli di vita familiare nel diritto comunitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9134

Il presente contributo offre una disamina sul ruolo della giurisprudenza e della normativa comunitaria nel graduale ampliamento della nozione di famiglia e nel conseguente RICONOSCIMENTO di nuovi modelli di vita familiare relativi a persone eterosess...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 16 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla illegittimità del richiamo alla sindrome da alienazione parentale nei provvedimenti incisivi sulla vita del minore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8468

La Corte di Cassazione (Cass. civ., Sez. I, ord. 24/03/2022, n. 9691) ha confermato nuovamente il proprio orientamento, con riferimento al mancato RICONOSCIMENTO della PAS, Parental Alienation Syndrome. I provvedimenti relativi all’affidamento dei...

Autore(i): Matteo Bassetti Pubblicazione: Ven, 5 Ago 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale la morte del coniuge non può impedire l´acquisto della cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8693

La Corte costituzionale con la sentenza del 26 luglio 2022, n. 195, ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 “nella parte in cui non esclude, dal novero delle cause ostative al RICONOSCIMENTO del diritto di cit...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022