Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Casistiche del lavoro agile alla prova del diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8553

L’assegnazione alla prestazione smart, il RICONOSCIMENTO dei buoni pasto durante la giornata agile, la possibilità di rimborsi integrativi per il lavoratore a distanza: sono i principali elementi strettamente correlati alla nuova prestazione lavorati...

Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Minoranze, identità, diritti e presidi di pace
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8170

La tutela delle minoranze storiche, culturali e linguistiche rappresenta la nuova sfida dei diritti fondamentali, implicando il superamento del concetto di minoranza nazionale, ancora legato ad un´impostazione radicata sull´esecizio dei diritti della...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Mer, 16 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione è rapina aggravata con l´utilizzo della mascherina anche se obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8037

Per la Corte di cassazione (Sez. II Pen., 17 gennaio 2022, n. 1712) si integra la rapina aggravata con l´uso della mascherina anche se obbligatoria, poiché il travisamento medesimo risulta essere stato materialmente collegato alla commissione del del...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 21 Gen 2022

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite la nuova convivenza non determina la perdita automatica dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7793

Le Sezioni Unite con la sentenza del 5 novembre 2021, n. 32198 hanno stabilito che l´instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al RICONOSCIMENTO di un assegno di divorzio o...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 9 Nov 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Secondo la Cassazione è legittima la tutela frazionata se i crediti sorgono in momenti differenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7699

La corte di Cassazione, con l´ordinanza n. 25413/21, ha ribadito il principio secondo il quale, in presenza di crediti scaturenti dal medesimo rapporto obbligatorio ma che vengano ad esistenza e diventino esigibili in momenti differenti, ben può chie...

Autore(i): Alessia Belgiovine Pubblicazione: Mer, 13 Ott 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sul termine per l´impugnazione del RICONOSCIMENTO del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7513

Il presente contributo analizza la recente sentenza della Corte costituzionale n. 133/2021, con l´intento di tracciare l´iter giurisprudenziale in tema di impugnazione del RICONOSCIMENTO dei figli nati fuori dal matrimonio e porre l´accento su taluni...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 2 Ago 2021

DIRITTO PENALE
Peculato dell´albergatore: anche per il Tribunale di Roma non si configura l´abolitio criminis
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6891

Il presente contributo si occupa di esaminare, dopo aver analizzato il contesto normativo di riferimento, le recenti pronunce della Corte di cassazione, nonché dei Tribunali di merito inerenti al c.d. peculato dell’albergatore: il ”decreto rilancio” ...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 6 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il concetto di famiglia nella Costituzione: la mancanza di una disciplina adeguata per i nuovi modelli di famiglia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6791

Dall´entrata in vigore della Costituzione, la famiglia ha subito una serie di mutamenti, tali da trasformare lo stesso concetto, oltrepassare il modello patriarcale e fondare la nuova visione. Il presente saggio pone in luce le difficoltà incontrate ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 3 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Maternità surrogata: per la Corte costituzionale è necessario il RICONOSCIMENTO giuridico del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6793

La Corte costituzionale con la sentenza n. 33/2021, depositata il 9 marzo 2021, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale in merito al mancato RICONOSCIMENTO in Italia di una sentenza straniera che aveva attribuito lo sta...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
Il diritto ad essere genitori. Stepchild adoption, procreazione medicalmente assistita e maternità surrogata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5887

La giurisprudenza di legittimità si è recentemente occupata del diritto alla genitorialità, inteso quale corollario dell´autodeterminazione dell´individuo, alla luce dell´evoluzione del concetto di famiglia e del RICONOSCIMENTO delle unioni civili. A...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mer, 4 Nov 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana: l´Italia cambia volto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5830

Il contributo delinea le principali caratteristiche delle due Carte Costituzionali che hanno contraddistinto la storia costituzionale italiana, segnalandone pregi e difetti. La necessità di un netto confronto tra Statuto Albertino e Costituzione Repu...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´efficacia delle sentenze ecclesiastiche nell´ordinamento giuridico italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5735

Il presente contributo nasce con l´intento di esporre la complessa questione relativa al RICONOSCIMENTO del giudizio ecclesiastico in altri sistemi giuridici. Verranno, infatti, indicati i punti focali della particolare procedura di ”delibazione” pre...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 7 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Verso la riforma dello sport: sulla strada di un Testo Unico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5671

Il 16 agosto 2019 è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n.191, la L.86/2019 , recante deleghe al Governo e una serie di disposizioni ulteriori in ambito sportivo. Il disegno di legge di conversione del D.L. 18/2020 ha recentemente prorogato al...

Autore(i): Lorenzo D´Ilario Pubblicazione: Sab, 1 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Emergenza sanitaria e poteri amministrativi di regolazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5158

L´attuale scenario di emergenza nazionale presta il fianco ad una molteplicità di riflessioni sul piano giuridico, specie in tema di poteri di regolazione riconosciuti alle Autorità Pubbliche centrali e periferiche. Invero, proprio in relazione al ma...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
La posizione dell´individuo nel diritto internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5062

La ricostruzione teorica della dottrina classica, aderente alla realtà giuridica del tempo, secondo la quale l’individuo sarebbe stato un mero “bene” di pertinenza statale, appare oggi superata. L’individuo, infatti, è un soggetto di diritto internaz...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020