Motore di Ricerca

La fissazione del thema decidendum e del thema probandum rappresenta un passaggio essenziale nel processo civile, poiché permette di delimitare con precisione l’oggetto della controversia e i fatti da dimostrare. Questa fase garantisce la regolarità ...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 11 Apr 2025
Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali attraverso la digitalizzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sull...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025
Il presente studio esamina la formazione del giudizio nel sistema civile e CANONICO, esplorando il principio del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel processo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025
La regolamentazione del diritto ecclesiastico ha subìto notevoli sviluppi rispetto alle epoche storiche che andavano ad avvicendarsi. La maggiore difficoltà che si è riscontrata è stata quella di ricercare all’interno di un ordinamento già compiuto, ...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2025
Lo scritto rappresenta il tentativo di individuare elementi di diritto “bellico” in senso lato anche nell’ordinamento CANONICO. La Chiesa Cattolica rimane solo un “soggetto morale” capace di contribuire con la propria parola e Magistero alla pace nel...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Gio, 16 Mag 2024
L´articolo in questione analizza dal punto di vista storico l´evoluzione dei rapporti intercorsi tra l´autorità politica e l´autorità ecclesiastica, focalizzandosi sul fenomeno italiano. Il corpo principale di questo contributo prende in esame un asp...
Autore(i): Francesco Uncini Pubblicazione: Mer, 15 Mar 2023
Il presente contributo intende analizzare un istituto fondamentale del diritto processuale CANONICO quello della litis contestatio. Dopo una preliminare descrizione circa la sua origine e la sua funzione, si provvederà a descrivere la normativa conte...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 2 Mar 2023
Il presente studio intende descrivere l´atto introduttivo al processo CANONICO ovvero il libello. Dopo una prima introduzione di carattere generale, si procederà alla descrizione dei canoni afferenti al fine di coglierne le caratteristiche e le event...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 6 Ott 2022
Il contributo mostra come la Riforma protestante abbia minato il rapporto matrimonio cattolico-giurisdizione ecclesiastica e quali ragioni hanno portato l’anglicanesimo a conformarsi a questa scelta solo nel recente passato. Se Lutero e i suoi succes...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 14 Set 2022
Il presente contributo si propone di analizzare, innanzitutto, le caratteristiche della giurisdizione confessionale anglicana. Poi, particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei settori in cui si attua la definizione non contenziosa dei confl...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 6 Set 2022
Il presente contributo intende analizzare l´insegnamento della religione cattolica all´interno dello ordinamento italiano. Ad una prima parte di carattere storico - giuridico, se ne affiancherà una seconda riguardante l´attuale assetto legislativo co...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 29 Giu 2022
Il presente contributo intende analizzare l´istituto dell´indagine previa all´interno del Codice di Diritto CANONICO concentrandosi sull´evoluzione della disciplina presente nel Codice del 1917 e in quello del 1983 con attenzione ad alcune problemati...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022
Una riflessione sul tema spinoso della tutela dei minori e delle persone vulnerabili nella Chiesa secondo le recenti provvisioni della legge canonica, soprattutto sotto il Pontificato di Papa Francesco. Con uno sguardo alla storia recente degli ultim...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 25 Ott 2021
Il contributo analizza la vexata quaestio dell’incidenza della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario sul procedimento (interno) instaurato al fine di ottenere la cessazione degli effetti civili del rapporto e ...
Autore(i): Valentina Siciliano Pubblicazione: Lun, 31 Mag 2021
La finalità del diritto CANONICO è ordinare la vita della Chiesa nella sua doppia dimensione personale e comunitaria. Tale finalità non è immediatamente inseribile in una istanza giuridica meramente positiva, prendendo a prestito un sistema giuridico...
Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 28 Dic 2020