Motore di Ricerca

Con la PRONUNCIA Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 24/10/2024, dep. 19/12/2024, n. 33290, la Suprema Corte di Cassazione tratta la risarcibilità del danno non patrimoniale su persona fragile che si configura in seguito ad un trattamento sanitario obbli...
Autore(i): Francesco Gabriele Pubblicazione: Lun, 17 Mar 2025
L’ordinanza n. 31065/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...
Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025
La sentenza in commento si riferisce al funzionamento dell’udienza predibattimentale, introdotta dalla c.d. “Riforma Cartabia”, ed è meritevole di rilievo in quanto affronta il profilo relativo all’acquisizione di una consulenza tecnica di parte alle...
Autore(i): Lucia Di Crescenzo Pubblicazione: Mer, 5 Feb 2025
Con la sentenza Halmer UG c. Rechtsanwaltskammer München (caso C-295/23), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il diritto europeo consente agli Stati membri di escludere investitori puramente finanziari dall...
Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2025
La Sez. I della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 37899 del 15 ottobre 2024, torna a PRONUNCIArsi in tema di applicabilità della sospensione condizionale della pena in sede esecutiva, in particolare, sulla sua ammissibilità in concomitanza...
Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025
La PRONUNCIA Cass. civ., Sez. III, Sent., data ud. 04/05/2023, dep. 23/10/2023, n. 29308 affronta il tema del risarcimento delle spese mediche sostenute dal danneggiato, chiarendo il diritto al rimborso integrale anche in caso di ricorso a strutture ...
Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Gio, 19 Dic 2024
La recente PRONUNCIA del Consiglio di Stato offre un´importante occasione per approfondire l´applicazione dei principi della responsabilità precontrattuale nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale responsabilità si basa sull´obbligo per le ...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2024
Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale che ha interessato la tematica delle azioni edilizie e si propone, infine, di analizzare l’iter argomentativo seguito dalla Cassazione con la PRONUNCIA Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 17...
Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 9 Dic 2024
Circa la liquidazione equitativa del danno, la Suprema Corte con la PRONUNCIA Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 01/07/2024, dep. 27/09/2024, n. 25876 ritorna sulla valutazione ex art. 1226 c.c. effettuata dal giudice di merito ed i presupposti per la v...
Autore(i): Francesco Gabriele Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2024
La PRONUNCIA Cons. Stato, Sez. II, Sent., ud. 03/07/2024, dep. 19/09/2024, n. 7687 ha affrontato una questione centrale per il diritto costituzionale italiano: la legittimità di condizioni imposte dall’amministrazione pubblica per l’utilizzo di spazi...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 13 Nov 2024
Il presente contributo dà atto di un interessante arresto giurisprudenziale della Sesta sezione della Corte di Cassazione in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione, in particolare a proposito del delitto di turbata libertà del procedim...
Autore(i): FRANCESCA RANIERI Pubblicazione: Lun, 28 Ott 2024
Il Tribunale di Roma non ha convalidato il provvedimento di trattenimento dei migranti in Albania adducendo l´applicazione dei principi, vincolanti per i giudici nazionali e per la stessa Amministrazione, enunciati dalla recente PRONUNCIA della CGUE ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024
La necessità di operare un bilanciamento tra l’ingerenza nella sfera personale degli individui e la tutela del loro diritto alla privacy ha dato vita alla “Data Retention Saga” nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)....
Autore(i): Antonio Vertuccio Pubblicazione: Mar, 17 Set 2024
Tramite tale articolo l’Autore, dopo aver esaminato i principi espressi con la sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 9479/2023, esamina, ad un anno di distanza dalla pubblicazione della PRONUNCIA, le tesi emerse dal dibatti...
Autore(i): Fabrizio Petillo Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2024
Sebbene il reato continuato sia in apparenza sintomatico di una condotta criminosa abituale, poiché si estrinseca in una forma di concorso materiale, in realtà esso è un istituto di favore che premia la volontà del reo di porsi in contrasto con l´ord...
Autore(i): Benedetta Ruffo Pubblicazione: Gio, 4 Lug 2024