Rivista online by CamminoDiritto.it
DIRITTO PRIVATO - IUS/01

Pensione di reversibilità per le coppie omoaffettive e i figli nati da maternità surrogata: le questioni sollevate dalla Corte di cassazione

La sentenza in commento (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema

Autore: Giorgia Ferraro

Autore: Giorgia Ferraro
martedì 25 marzo 2025
Pensione di reversibilità per le coppie omoaffettive e i figli nati da maternità surrogata: le questioni sollevate dalla Corte di cassazione
Autore: La Redazione
sabato 22 marzo 2025
Incostituzionale l´esclusione delle persone singole dall´adozione internazionale dei minori
Autore: Valeria Ferro
mercoledì 19 marzo 2025
Maternità surrogata. Riflessioni sulle condizioni legittime per accedere alla genitorialità.

Divulgativi     

Pensione di reversibilità per le coppie omoaffettive e i figli nati da maternità surrogata: le questioni sollevate dalla Corte di cassazione

La sentenza in commento (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema del diritto alla pensione di reversibilità per il partner superstite di un’unione omoaffettiva, anche alla luce della legge n. 76/2016. Nonostante i progressi, persistono incertezze normative, soprattutto in relazione alla retroattività...

Leggi di più ⇾

Maternità surrogata. Riflessioni sulle condizioni legittime per accedere alla genitorialità.

Nel contesto contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di diritto penale universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamente come una questione politica, ma, prima di tutto, come un problema etico di rilevante importanza. Ridurre questa...

Leggi di più ⇾

Gli impianti di telecomunicazione e l´elettrosmog: un'analisi giuridica tra innovazione e tutela della salute, dell´ambiente e del paesaggio

Questo articolo si propone di approfondire i principali aspetti giuridici legati alla diffusione degli impianti di telecomunicazione, soffermandosi sul bilanciamento tra il progresso tecnologico e la tutela dei diritti fondamentali, come il diritto alla salute, alla salvaguardia ambientale e alla protezione del paesaggio. Attraverso un’analisi della normativa e un esame...

Leggi di più ⇾

Il danno da trattamento sanitario obbligatorio illegittimo

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 24/10/2024, dep. 19/12/2024, n. 33290, la Suprema Corte di Cassazione tratta la risarcibilità del danno non patrimoniale su persona fragile che si configura in seguito ad un trattamento sanitario obbligatorio rivelatosi illegittimo. ...

Leggi di più ⇾

L´affermazione del paradigma comparatistico: da Carandini a Schiavone. Le categorie della mentalità arcaica nello studio metodologico del mondo antico

Attraverso il ricorso a temi e documentazioni critiche presenti nel volume Archeologia del mito di Andrea Carandini l´articolo ricostruisce un significativo avvicendamento di paradigmi metodologici nell´approccio allo studio del mondo antico, che ha visto un certo paradigma comparatistico sempre più sostituirsi a un paradigma storicistico-umanistico spesso prevalente fino a un...

Leggi di più ⇾

Profili di giustizia riparativa alla luce della Riforma Cartabia nel contesto della c.d. violenza assistita

Il discorso giuridico sopra la necessità di valorizzare le forme del dialogo e del confronto come modalità di composizione del conflitto è andato amplificando la propria eco soprattutto di recente a esito dell’opera di sistematizzazione organica della disciplina della giustizia riparativa attuata con la Riforma Cartabia (contenuta negli artt. 42-67...

Leggi di più ⇾

Crisi e rinascita: un dualismo ingannevole. Responsabilità e riforme in tempo di crisi totale: il caso del New Deal e dell’Europa dei diritti

Premessa una breve riflessione circa l’influenza esercitata dal binomio crisi/rinascita sull’immaginario collettivo occidentale, il contributo si concentrerà su alcune vicende tratte dalla storia giuridica del recente passato, al fine di evidenziare le azioni di riforma che hanno permesso di superare situazioni di profonda depressione economica e sociale. Ci si soffermerà...

Leggi di più ⇾

Bitcoin tra inflazione ed elusione dei vincoli di bilancio europei

Il presente contributo analizza il ruolo del Bitcoin in relazione a due tematiche centrali: il suo impatto sull’inflazione e il potenziale utilizzo per eludere i vincoli di bilancio europei. Attraverso un’analisi giuridica ed economica, si esplorano le implicazioni della criptovaluta sulla stabilità monetaria e fiscale, con particolare attenzione al contesto...

Leggi di più ⇾

La telematicità degli atti processuali: incidenza del PCT nel processo canonico

Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali attraverso la digitalizzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sulla coesistenza con il cartaceo e sulla sicurezza della PEC. L’analisi esplora anche l’applicazione di questi strumenti...

Leggi di più ⇾

Permane il diritto all´assegno sociale anche in caso di rinuncia al mantenimento da parte dell´ex coniuge

Con l´Ordinanza n. 22755 del 13.08.2024, la Cassazione civile, sezione lavoro, ha riaffermato il principio secondo il quale il diritto alla corresponsione dell´assegno sociale prevede come unico requisito lo stato di bisogno effettivo del titolare, senza che assuma rilevanza la mancata richiesta, da parte dell´assistito, dell´importo dovuto dall´ex coniuge a...

Leggi di più ⇾