RCD


Attendere prego, caricamento pagina...
Rivista online by CamminoDiritto.it
DIRITTO PROCESSUALE PENALE - IUS/16

La Cassazione in tema di patteggiamento nel caso in cui si proceda per uno dei delitti contro la pubblica amministrazione

La Sez. VI della Suprema Corte, con sentenza n. 12309 del 7 novembre 2024, torna a pronunciarsi in t

Autore: Stefano Morana

Autore: Stefano Morana
mercoledì 2 luglio 2025
La Cassazione in tema di patteggiamento nel caso in cui si proceda per uno dei delitti contro la pubblica amministrazione
Autore: Francesco Gasbarra
venerdì 27 giugno 2025
Maltrattamenti in famiglia: la Cassazione sulla rilevanza penale della violenza economica
Autore: Gerardo Marco Bencivenga
giovedì 26 giugno 2025
Il diritto romano come sistema e strumento di conservazione di valori

Divulgativi     

La Cassazione in tema di patteggiamento nel caso in cui si proceda per uno dei delitti contro la pubblica amministrazione

La Sez. VI della Suprema Corte, con sentenza n. 12309 del 7 novembre 2024, torna a pronunciarsi in tema di patteggiamento nei reati contro la pubblica amministrazione. La decisione insiste, in particolare, sull’accordo subordinato all’esenzione dalle pene accessorie previste dall’art. 317 bis, c.p. Il presente commento mira a offrire una...

Leggi di più ⇾

Maltrattamenti in famiglia: la Cassazione sulla rilevanza penale della violenza economica

La sentenza n. 1268/2025 della Suprema Corte riconosce la ”violenza economica” come forma autonoma di abuso nei maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.), superando il precedente orientamento che la subordinava a violenza fisica o psicologica. Influenzata dalla direttiva UE 2024/2385, la pronuncia evidenzia come il controllo finanziario possa limitare la...

Leggi di più ⇾

Il diritto romano come sistema e strumento di conservazione di valori

Questo contributo analizza l´evoluzione del diritto romano come sistema strutturato e come meccanismo di conservazione dei valori fondamentali della civiltà romana. Già nella tarda Repubblica, si evidenzia la necessità di un approccio sistematico e scientifico al corpus normativo esistente. Per tale motivo, l´opera pioneristica di Quinto Mucio Scevola, non...

Leggi di più ⇾

La disciplina urbanistica e il diritto alla relazione sociale

Questo articolo analizza la disciplina urbanistica, evidenziando come il predominio degli interessi privati in questo settore abbia privilegiato la massimizzazione del profitto a discapito della coesione sociale, contribuendo all´isolamento degli individui. Si rileva, inoltre, una carenza normativa che affronti adeguatamente tali problematiche, considerando anche l´interesse dei singoli alla relazione sociale,...

Leggi di più ⇾

Il principio della fiducia nella valutazione dei gravi illeciti professionali

La valutazione dei gravi illeciti professionali deve essere valutata in merito al rispetto del principio della fiducia....

Leggi di più ⇾

Profili di responsabilità penale relativi all’acquisto di merce rubata sulle piattaforme di e-commerce

Il presente articolo si propone il fine di analizzare, senza alcuna pretesa di esaustività, i possibili profili di responsabilità penale scaturenti dall’acquisto di un bene, poi risultato provento di furto su una piattaforma di e – commerce . In particolare, si cercherà di comprendere quali sono le opportune cautele da approntare....

Leggi di più ⇾

Governance della cybersecurity in Europa e oltre: analisi comparata tra Italia, Francia, Germania e il modello anglosassone

L’articolo analizza comparativamente le strategie di governance della cybersecurity adottate da Italia, Francia e Germania, evidenziando i principali pilastri strategici e il progressivo allineamento dell’Italia ai modelli internazionali. L’indagine si estende al contesto transatlantico, con particolare attenzione alla NATO, all’UE e al modello anglosassone del Regno Unito, caratterizzato da una...

Leggi di più ⇾

La consulenza finanziaria tra innovazione e tradizione: modelli regolatori e profili comportamentali

Il contributo si prefigge di esaminare l’evoluzione della consulenza finanziaria nell´ambito delle più recenti trasformazioni normative e tecnologiche, ponendo particolare attenzione ai robo-advisor. Partendo dalla centralità della tutela dell´investitore retail e dall’impianto regolatorio delineato dalla MiFID II, si analizza il ruolo della consulenza quale presidio fondamentale di tutela del risparmiatore,...

Leggi di più ⇾

La natura e conseguenze del c.d. remand in sede cautelare

L´Autore, premessa una breve analisi della tutela cautelare, ed esaminato l´istituto del cd. remand, considerato sia sotto la lente dell´orientamento giurisprudenziale che attraverso il filtro dell´analisi dottrinale, commenta la sentenza del TAR Sicilia 5 marzo 2025, n. 818, secondo cui ”qualora l´amministrazione, nell´adozione di un nuovo provvedimento a seguito di...

Leggi di più ⇾

Intelligenza artificiale e accertamento tributario

Il presente saggio analizza le profonde trasformazioni indotte dall'intelligenza artificiale (IA) nel campo dell'accertamento tributario. Partendo da un'analisi dell'evoluzione tecnologica nelle amministrazioni fiscali, sia a livello internazionale che nel contesto italiano, il contributo si sofferma sui fondamenti tecnici dell'IA – machine learning, data mining e algoritmi decisionali – specificamente applicati...

Leggi di più ⇾