RCD


Attendere prego, caricamento pagina...
Rivista online by CamminoDiritto.it
DIRITTO AMMINISTRATIVO - IUS/10

Il Consiglio di Stato sulle differenze tra il RUP e la Commissione di gara

Le procedure di appalto pubblico sono regolate da un complesso apparato normativo che coinvolge diff

Autore: Giuseppe Ferrante

Autore: Giuseppe Ferrante
venerdì 9 maggio 2025
Il Consiglio di Stato sulle differenze tra il RUP e la Commissione di gara
Autore: La Redazione
giovedì 8 maggio 2025
Non è incostituzionale l´abrogazione dell´abuso di ufficio
Autore: Antonio Gusmai
giovedì 8 maggio 2025
Il bilanciamento in potenza: la sent. n. 105 del 2024 e la faticosa realizzazione della tutela ambientale

Divulgativi     

Il Consiglio di Stato sulle differenze tra il RUP e la Commissione di gara

Le procedure di appalto pubblico sono regolate da un complesso apparato normativo che coinvolge differenti soggetti, tra cui il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e la Commissione di gara. La corretta definizione delle competenze e delle responsabilità di questi organi è fondamentale per garantire la legittimità e la trasparenza del...

Leggi di più ⇾

Immutabilità della contestazione disciplinare e la proporzionalità della sanzione nel settore privato, privatizzato e pubblico

Una riflessione sistematica sul principio di immutabilità della contestazione disciplinare nei diversi modelli di impiego, alla luce del principio di proporzionalità e dell’interferenza del giudizio penale...

Leggi di più ⇾

La compatibilità costituzionale del termine perentorio di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi

Il presente articolo esamina in dettaglio la compatibilità costituzionale del termine di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi illegittimi, come sancito dall´articolo 21-nonies della legge n. 241/90. Viene analizzato il quadro normativo e giurisprudenziale, approfondendo i fondamenti costituzionali del principio di autotutela e le possibili criticità derivanti dalla...

Leggi di più ⇾

Le Sezioni Unite sull´ elemento soggettivo della revocatoria ordinaria

Il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili, con la sentenza del 27 gennaio 2025, n. 1898, relativamente all’elemento soggettivo necessario per privare di efficacia, mediante l’azione revocatoria ordinaria, gli atti di disposizione anteriori al sorgere del credito, rappresenta un punto di svolta all’interno della...

Leggi di più ⇾

Gli equilibri tra poteri costituzionali nel procedimento penale per i reati ministeriali

L’articolo analizza il procedimento penale per i reati ministeriali alla luce della Legge Costituzionale n. 1/1989, che ha trasferito la competenza alla magistratura ordinaria. Esamina il ruolo del Tribunale dei ministri, l’autorizzazione parlamentare a procedere e confronta il sistema attuale con quello previgente e con altri ordinamenti, evidenziando il delicato...

Leggi di più ⇾

Un possibile diritto ambientale a Roma antica

Il presente contributo si propone di esplorare, in una prospettiva sistematica e dogmatica, l’esistenza di un nucleo originario di diritto ambientale nell’esperienza giuridica romana. L’analisi condotta si fonda su una rilettura critica delle fonti giustinianee, al fine di mettere in luce istituti giuridici, categorie concettuali e tecniche processuali che, seppur...

Leggi di più ⇾

L´inclusione dei criteri ESG e nuove prospettive del mercato assicurativo

La conferma dei criteri ESG nelle politiche assicurative e previdenziali rappresenta una questione di notevole rilevanza nelle dinamiche evolutive del settore. Le persistenti asimmetrie informative e la vulnerabilità del consumatore pongono sfide di rilevante entità, imponendo la necessità di un adeguamento delle politiche di trasparenza e di protezione. La...

Leggi di più ⇾

Risoluzione anticipata del rapporto locatizio: al locatore spettano i canoni non percepiti fino alla scadenza naturale del contratto

Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 4892 del 25 febbraio 2025, secondo cui, in caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del conduttore, la riconsegna del bene prima della scadenza non esclude, di per sé, il...

Leggi di più ⇾

L´autonomia del diritto nucleare e i suoi principi distintivi nel panorama internazionale ed europeo

La recente riapertura italiana all’energia nucleare pone sfide giuridiche rilevanti e rilancia il dibattito sull’autonomia del diritto nucleare. Il contributo analizza storicamente e criticamente l’evoluzione dottrinale che ha condotto al riconoscimento di questa autonomia, approfondendo il ruolo centrale dei principi giuridici elaborati in sede internazionale ed europea per la gestione...

Leggi di più ⇾

La fissazione del thema decidendum e del thema probandum

La fissazione del thema decidendum e del thema probandum rappresenta un passaggio essenziale nel processo civile, poiché permette di delimitare con precisione l’oggetto della controversia e i fatti da dimostrare. Questa fase garantisce la regolarità del contraddittorio e orienta l’istruttoria probatoria, evitando incertezze e dispersioni. Nel diritto canonico, la litis...

Leggi di più ⇾