Motore di Ricerca

DIRITTO COMMERCIALE
Il mutuo fondiario: natura ed effetti del SUPERAMENTO del limite di finanziabilità alla luce delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9086

Con sentenza n. 33719, pubblicata lo scorso 16 novembre 2022, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte, superando un contrasto giurisprudenziale protrattosi dal 2017, hanno chiarito che il limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, T...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Ven, 9 Dic 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Coronavirus: il deposito dell´atto comporta la rinuncia alla sospensione dei termini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8410

La pandemia da Covid - 19 ha profondamente modificato gli ambiti della quotidianità, favorendo anche il SUPERAMENTO dei tradizionali schemi di gestione della macchina burocratica amministrativa e il conseguente adeguamento alle nuove, pur temporanee,...

Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Gio, 9 Giu 2022

DIRITTO PRIVATO
Nullità per illiceità della causa dei patti prematrimoniali: tra persistenti resistenze e spinte evolutive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8373

Il contributo analizza le peculiarità dei patti prematrimoniali, quali accordi stipulati prima delle nozze o durante la fase del rapporto coniugale con lo scopo di predeterminare gli effetti di un´eventuale crisi coniugale. In particolare, si evidenz...

Autore(i): Costanza Bora Pubblicazione: Mer, 25 Mag 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Illegittimo il licenziamento intimato per SUPERAMENTO del periodo di comporto che sia parzialmente fondato su giorni di assenza non riferibili a malattia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8241

È illegittimo il licenziamento per SUPERAMENTO del periodo di comporto nel caso in cui il termine risulti superato a causa dell’errato computo, da parte del datore di lavoro, di giorni di assenza che non siano riferibili a malattia, ma ad altre fatti...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 24 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Minoranze, identità, diritti e presidi di pace
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8170

La tutela delle minoranze storiche, culturali e linguistiche rappresenta la nuova sfida dei diritti fondamentali, implicando il SUPERAMENTO del concetto di minoranza nazionale, ancora legato ad un´impostazione radicata sull´esecizio dei diritti della...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Mer, 16 Mar 2022