Motore di Ricerca

Il Tribunale di Roma non ha convalidato il provvedimento di trattenimento dei migranti in Albania adducendo l´applicazione dei principi, vincolanti per i giudici nazionali e per la stessa Amministrazione, enunciati dalla recente pronuncia della CGUE ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024
Con sentenza n. 1629/2023 il Tar Veneto, quarta sezione, ha dichiarato inammissibile il ricorso PROPOSTO direttamente avverso una legge provvedimento regionale poiché solamente la Corte costituzionale può sindacare questa species di leggi. ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 23 Nov 2023
Con la Sentenza n. 28727/2023 (ud. 06.10.2023 dep 16.10.2023), la Cassazione civile si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale disposto ex art. 363 bis c.p.c., in relazione alla possibilità per i coniugi di proporre domanda congiunta e cumulata di sep...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 17 Ott 2023
Con la sentenza n. 1403/2022 del 23 novembre 2022, la IV Sezione della Suprema Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso PROPOSTO nel 2019, sugella il principio di diritto secondo il quale il silenzio serbato dall´accusato in qualsiasi stato e grad...
Autore(i): Ivano Ragnacci, Paola Antonia Casale Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2022
Con ordinanza del 19 luglio 2021, il Tribunale di Genova in composizione collegiale si è pronunciato su un reclamo PROPOSTO in tema di valutazione del momento della pendenza del giudizio, con particolare riferimento all´applicazione dell´istituto del...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 13 Set 2021
Nel caso di specie, il proprietario dell´autovettura aveva stipulato una assicurazione online, successivamente rivelatasi falsa. Veniva quindi fermato dai Carabinieri, che contestavano la violazione dell´art. 193 C.d.S. (Obbligo dell´assicurazione di...
Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 8 Set 2021
Con sentenza 8 luglio 2020, n. 20270 , la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso PROPOSTO avverso l´ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Brescia di revoca della misura alternativa dell´affidamento in prova al servizio sociale nei confront...
Autore(i): Emanuele Mascolo Pubblicazione: Lun, 23 Nov 2020
Nel presente contributo viene analizzato il rapporto tra il giudizio di opposizione allo stato passivo reso esecutivo con decreto dal Giudice delegato ex art. 98 l. fall. e l’istituto della chiamata in causa del terzo ex art. 106 c.p.c., che ha costi...
Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Mar, 3 Nov 2020
Nel processo penale non è consentito all’imputato, che rivesta la qualità di avvocato, di esercitare l’autodifesa, difettando un’espressa previsione di legge che la legittimi con la precisazione che la preclusione dell’autodifesa-esclusiva nel proces...
Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2020
La Corte costituzionale si è pronunciata sull´inammissibilità del referendum PROPOSTO da otto Consigli regionali....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2020
L’Amministrazione ha l’onere di operare il bilanciamento tra le esigenze difensive rappresentate dall'istante e quelle connesse alla riservatezza di soggetti terzi ossia dei candidati che si sono collocati in posizione migliore rispetto al candid...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 22 Dic 2018
Ieri, in occasione della seconda prova, la Commissione ha PROPOSTO un elaborato di diritto civile....
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 25 Gen 2018
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 30 Giugno 2016, ha accolto il ricorso PROPOSTO da una dipendente neo-mamma, riaffermando con forza la tutela della donna e della maternità in ambito lavorativo...
Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 30 Ago 2016
La Commissione Giustizia del Senato ha PROPOSTO modifiche rilevanti al decreto ministeriale per la specializzazione degli avvocati...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015