Motore di Ricerca

L’energia nucleare ha storicamente rappresentato una fonte controversa nel panorama energetico europeo, caratterizzata da un approccio neutrale da parte dell’Unione Europea, che ha lasciato agli Stati membri la discrezionalità sulla sua adozione. Tut...
Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mer, 2 Apr 2025
Nel percorso di analisi dell’istituto della non punibilità con riferimento, in particolare, ai reati di omesso versamento, si nota come il recente “decreto sanzioni”, attuativo della legge delega 111/2023, abbia riPORTATO in auge una problematica non...
Autore(i): Natascia Dell Avvocato Pubblicazione: Mar, 8 Ott 2024
Il presente contributo ha l’obiettivo di fornire una panoramica generale in merito ad alcuni delitti contro lo stato di famiglia, in particolar modo quelli presenti agli artt. 566 e 567 c.p. e concentrandosi inoltre sulle problematiche relative all’a...
Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 4 Set 2024
Si assiste negli ultimi anni ad un crescente interesse per le sovvenzioni accordate nella forma del credito su pegno. La più antica operazione bancaria si pone come un unicum sia nelle operazioni bancarie per l´impiego degli attivi, sia con riferim...
Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2024
Il presente contributo intende analizzare differenze, limiti e risvolti applicativi dell´accesso documentale, sancito con la Legge n.241 del 1990, e dell´accesso civico, sia ”semplice” che ”generalizzato”, di cui rispettivamente al d.lgs. n.33 del 20...
Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024
L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apPORTATO nel nostro ordinamento uno degli istituti più discussi tra gli studiosi e, in generale, tra gli operatori del diritto, ossia l’improcedibilità, meglio nota come prescrizione processuale. La soluz...
Autore(i): Roberto Colucciello, Francesco Mazza Pubblicazione: Mer, 8 Nov 2023
Si comunica agli aspiranti candidati che, per mero errore materiale, nell’art. 5 del D.M. 18.10.2022 2 capoverso, è riPORTATO l’aggettivo “sintetici”....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2023
L’articolo commenta l’ordinanza interlocutoria Cass. civ. Sez. III, Ord., ud. 27/01/2022, dep. 09/06/2022, n. 18601, che ha rimesso alle Sezioni Unite la risoluzione di un problema interpretativo relativo all´art. 246 c.p.c., in tema di incapacità te...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2023
L’elaborato ha l’obiettivo di esaminare sotto diverse componenti la scomparsa dei minori, un fenomeno crescente negli ultimi tempi. La legge n. 203 del 12 novembre 2012 ha introdotto importanti novità, disciplinando alcuni aspetti determinanti. Nel 2...
Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2022
L´emergenza pandemica da COVID 19 ha comPORTATO un forte accentramento di poteri in capo all´Esecutivo al fine di gestire la situazione emergenziale. Lo scopo di questo articolo è quello di enucleare le caratteristiche del c.d. ”diritto emergenziale”...
Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2022
Il presente contributo analizza l´evoluzione del rent to buy, con particolare riferimento alle modifiche legislative succedutasi negli anni. L´evoluzione della materia può dirsi consolidata a seguito dell´introduzione del D. L. n. 133/2014 (Decreto S...
Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Mar, 18 Ott 2022
Il contributo mostra come la Riforma protestante abbia minato il rapporto matrimonio cattolico-giurisdizione ecclesiastica e quali ragioni hanno PORTATO l’anglicanesimo a conformarsi a questa scelta solo nel recente passato. Se Lutero e i suoi succes...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 14 Set 2022
Con il presente elaborato, senza pretese di completezza, si è voluto procedere con una disamina della natura dell´ipoteca fondata su cartelle esattoriali, con particolare riferimento alla non riconducibilità della stessa all´azione esecutiva o preord...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 2 Ago 2022
Il contributo, a partire dalla sentenza Cass. civ., Sez. III, Sent., (data ud. 18/02/2020) 06/07/2020, n. 13881, è preordinato a fornire una disamina del diritto di autodeterminazione terapeutica rapPORTATO all´interruzione volontaria di gravidanza....
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 20 Giu 2022
Il dibattito sul “fine vita” in Italia è tornato recentemente all’attenzione con la proposta referendaria, volta ad abrogare il primo comma dell’art. 579 c.p., e con la conseguente sentenza di inammissibilità della Corte costituzionale, n. 50/2022....
Autore(i): Francesca Ricci Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2022