Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Il concetto di pacifismo giuridico espresso nella Costituzione del Giappone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10964

Il concetto di pacifismo giuridico nella Costituzione giapponese rappresenta un caso peculiare nel diritto costituzionale contemporaneo. L´Articolo 9 della Costituzione codifica questo principio attraverso due elementi fondamentali: la rinuncia alla ...

Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Ven, 14 Mar 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La formazione del giudizio del giudice civile e canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10951

Il presente studio esamina la formazione del giudizio nel sistema civile e canonico, esplorando il principio del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel processo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Lo sviluppo del diritto ecclesiastico comparato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10927

La regolamentazione del diritto ecclesiastico ha subìto notevoli sviluppi rispetto alle epoche storiche che andavano ad avvicendarsi. La maggiore difficoltà che si è riscontrata è stata quella di ricercare all’interno di un ORDINAMENTO già compiuto, ...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2025

DIRITTO PRIVATO
La violazione di un diritto di proprietà intellettuale o industriale: il diritto all’informazione non può essere esercitato al di fuori di un processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10893

Il diritto all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la posizione dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. La disciplina europea di tale diritto, contenuta nella direttiva 2004/48/CE, è stata recep...

Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´istituto del dibattito pubblico in seno alle procedure ad evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10785

Il dibattito pubblico è un importante istituto di programmazione nonché un rilevante strumento di democrazia partecipativa, anzi deliberativa. Già delineato sia nel diritto internazionale che in quello euro-unitario, esso è stato regolamentato nell’...

Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Le fondamenta costituzionali e comunitarie del principio del contraddittorio nel processo tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10595

Il principio del contraddittorio costituisce un presidio di garanzia per il cittadino nell´ambito dei procedimenti amministrativi. La corte europea ha sancito la necessità della partecipazione anche nei procedimenti tributari. L´ORDINAMENTO italia...

Autore(i): Enzo Costagliola Pubblicazione: Ven, 29 Nov 2024

DIRITTO PRIVATO
Il mandato post mortem: fattispecie, dibattito e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10657

Lo scopo del presente contributo è offrire un’analisi dei negozi “post mortem” e della loro utilità nell’ambito del trasferimento dei beni. Risulta necessario analizzare questi istituti nell’ottica della non violazione dei principi del nostro ordina...

Autore(i): Sofia Giancone Pubblicazione: Gio, 12 Set 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Le sanzioni disciplinari nel pubblico impiego: guida alla disciplina, evoluzione storica e aspetti teorici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10605

Il rapporto di pubblico impiego è una disciplina in continua evoluzione che necessita di continui approfondimenti e aggiornamenti al fine di consentire, alle parti coinvolte, la piena conoscenza dei diritti e dei doveri connessi al rapporto di lavoro...

Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2024

DIRITTO PENALE
La dubbia compatibilità tra il reato continuato e la particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10566

Sebbene il reato continuato sia in apparenza sintomatico di una condotta criminosa abituale, poiché si estrinseca in una forma di concorso materiale, in realtà esso è un istituto di favore che premia la volontà del reo di porsi in contrasto con l´ord...

Autore(i): Benedetta Ruffo Pubblicazione: Gio, 4 Lug 2024

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il diritto dei conflitti armati: tra ORDINAMENTO canonico e ordinamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10078

Lo scritto rappresenta il tentativo di individuare elementi di diritto “bellico” in senso lato anche nell’ORDINAMENTO canonico. La Chiesa Cattolica rimane solo un “soggetto morale” capace di contribuire con la propria parola e Magistero alla pace nel...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Gio, 16 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Evoluzione dell´istituto del subappalto e relative problematiche giuridiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10266

L’elaborato vuole illustrare i motivi per cui il subappalto è sin dalla sua introduzione nell’ORDINAMENTO italiano legato alla normativa antimafia e come mai viene mal visto dal legislatore nazionale. Verrà analizzato il suo sviluppo nel tempo, sia d...

Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Comparazione tra le diverse tipologie di accesso agli atti amministrativi e il sottile equilibrio fra trasparenza e privacy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10429

Il presente contributo intende analizzare differenze, limiti e risvolti applicativi dell´accesso documentale, sancito con la Legge n.241 del 1990, e dell´accesso civico, sia ”semplice” che ”generalizzato”, di cui rispettivamente al d.lgs. n.33 del 20...

Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sulla competenza del giudice di pace per il delitto di lesioni personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10450

Le Sezioni Unite con sentenza del 28 marzo 2024, n. 12759 hanno stabilito che appartiene al giudice di pace, dopo l’entrata in vigore delle modifiche introdotte dall’art. 2, comma 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, la competenza per materia in ordine...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Apr 2024

DIRITTO PRIVATO
La natura giuridica sui generis della figura di agente sportivo nell´ORDINAMENTO statale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10314

Il presente contributo si pone l’obiettivo di inquadrare giuridicamente la figura dell’agente sportivo nell’ambito dell’ORDINAMENTO statale. Tale operazione viene condotta dall’Autore attraverso un’analisi della compatibilità, con la figura in parola...

Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Affettività della persona detenuta: illegittimo il divieto assoluto conseguente all´inderogabilità del controllo a vista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10261

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 10 del 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ORDINAMENTO penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i co...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024