Motore di Ricerca

DIRITTO DEL LAVORO
La plurisoggettività del datore di lavoro nelle reti di Impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9560

L´introduzione nell´ORDINAMENTO dei due istituti dell´Assunzione congiunta e della codatorialità, benchè ristretti ai soli rapporti di lavoro nell´alveo delle c.d. Reti di Impresa, infligge un duro colpo alla tradizionale concezione monosoggettiva de...

Autore(i): Riccardo Giupese Pubblicazione: Lun, 22 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Misure di organizzazione generale della pubblica amministrazione: la rotazione del personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9527

La rotazione del personale è una delle misure di organizzazione generale che la l. 190/2012, disciplinante la tipologia ordinaria, ed il d.lgs. 165/2001, disciplinante la tipologia straordinaria, hanno rispettivamente introdotto nel nostro ordinament...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2023

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
La comunicazione del rischio sismico in Italia: prospettive e limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9525

L´articolo analizza la comunicazione istituzionale e mediatica del rischio sismico in Italia, evidenziandone le criticità e prospettando alcune soluzioni migliorative. In conclusione, mette in luce come l´attuale proposta di revisione del Codice dell...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 2 Mag 2023

DIRITTO PENALE
La figura del dolo: problemi irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9442

L´articolo intende analizzare uno degli elementi psicologici più complessi ricompresi nell´ORDINAMENTO penalistico italiano: il dolo. L´analisi muoverà dal rapporto tra dolo e colpa, tra dolo e tentativo, cogliendo ulteriori importanti aspetti da no...

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Brevi riflessioni sul procedimento unitario nel codice della crisi d’impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9362

Con il presente contributo si vogliono evidenziare le peculiarità del nuovo procedimento unitario della crisi d’impresa, analizzando alcuni possibili dubbi interpretativi e sollevando alcune critiche ri-spetto alla mancanza di un coORDINAMENTO normat...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2023