Motore di Ricerca

L’elaborazione di questo lavoro mette in relazione i temi dell’integrazione europea con la gestione delle differenze nazionali. Si è tenuta presente la fecondità dell’ORDINAMENTO europeo, che ha determinato l’origine di specifici istituti, lo studio...
Autore(i): Angela Nardiello Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023
Il presente elaborato ha l’obiettivo di fornire un inquadramento giuridico dell’istituto dell’istanza di conferimento, disciplinato dall’art. 735 del Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ORDINAMENTO militare....
Autore(i): Gaetano Giuliano Pubblicazione: Mar, 27 Giu 2023
Analisi della normativa relativa all´istituto del ”Whistleblowing” nell´ORDINAMENTO italiano a partire dalla legge Severino fino al decreto 23/2023 in attuazione della direttiva Ue 2019/1937. La disciplina sul Whistleblowing come misura per ostacol...
Autore(i): ANGELA CHIANESE Pubblicazione: Gio, 8 Giu 2023
L´introduzione nell´ORDINAMENTO dei due istituti dell´Assunzione congiunta e della codatorialità, benchè ristretti ai soli rapporti di lavoro nell´alveo delle c.d. Reti di Impresa, infligge un duro colpo alla tradizionale concezione monosoggettiva de...
Autore(i): Riccardo Giupese Pubblicazione: Lun, 22 Mag 2023
La rotazione del personale è una delle misure di organizzazione generale che la l. 190/2012, disciplinante la tipologia ordinaria, ed il d.lgs. 165/2001, disciplinante la tipologia straordinaria, hanno rispettivamente introdotto nel nostro ordinament...
Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2023
L´articolo analizza la comunicazione istituzionale e mediatica del rischio sismico in Italia, evidenziandone le criticità e prospettando alcune soluzioni migliorative. In conclusione, mette in luce come l´attuale proposta di revisione del Codice dell...
Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 2 Mag 2023
L´articolo intende analizzare uno degli elementi psicologici più complessi ricompresi nell´ORDINAMENTO penalistico italiano: il dolo. L´analisi muoverà dal rapporto tra dolo e colpa, tra dolo e tentativo, cogliendo ulteriori importanti aspetti da no...
Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2023
Con il presente contributo si vogliono evidenziare le peculiarità del nuovo procedimento unitario della crisi d’impresa, analizzando alcuni possibili dubbi interpretativi e sollevando alcune critiche ri-spetto alla mancanza di un coORDINAMENTO normat...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2023
Il presente contributo mira a fornire un’analisi sull’operare della revocazione di diritto del testamento in caso di sopravvenienza di figli, effettuando un raffronto anche con quanto previsto in tema di donazione. Sul piano funzionale inoltre ci si ...
Autore(i): Giuseppe Casimo Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2023
L´articolo in questione analizza dal punto di vista storico l´evoluzione dei rapporti intercorsi tra l´autorità politica e l´autorità ecclesiastica, focalizzandosi sul fenomeno italiano. Il corpo principale di questo contributo prende in esame un asp...
Autore(i): Francesco Uncini Pubblicazione: Mer, 15 Mar 2023
Un commento della recente ordinanza Cass. civ. Sez. VI - Lavoro, ud. 29/09/2022 dep. 25/11/2022, n. 34830, con la quale si afferma che la possibilità, per la parte ricorrente, di esperire un tentativo preventivo, mediante un istituto deflattivo previ...
Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2023
Lo scopo del presente elaborato è quello di ricostruire la nascita e l´evoluzione legislativa dell´istituto del ”whistleblowing” nell´ORDINAMENTO italiano quale strumento di lotta alla corruzione, mettendo in luce soprattutto le novità previste dall...
Autore(i): Simone Matarise Pubblicazione: Ven, 3 Mar 2023
L´articolo si prefigge di analizzare gli effetti di una norma innovativa e relativamente recente come l´articolo 21-octies, inserito nel corpus della legge 241/1990 nel 2005. L´indagine verte anche sugli ulteriori strumenti di sanatoria previsti dal...
Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Mar, 14 Feb 2023
Il presente contributo mira ad analizzare la figura del magistrato nel nostro ORDINAMENTO, a partire dalle fonti costituzionali di riferimento. E´ svolta una breve digressione diacronica e sincronica e una disamina del dibattito sulla separazione del...
Autore(i): Gemma Colarieti Pubblicazione: Gio, 9 Feb 2023
Con la Ley Orgánica 3/2021, l’ORDINAMENTO spagnolo si è dotato di una disciplina generale in materia di eutanasia, realizzando una svolta indubbiamente significativa, tanto a livello giuridico quanto sul piano più strettamente socioculturale. I...
Autore(i): Antonella Massaro Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2023