Motore di Ricerca

Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali attraverso la digitalizzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sull...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025
La regolamentazione del diritto ecclesiastico ha subìto notevoli sviluppi rispetto alle epoche storiche che andavano ad avvicendarsi. La MAGGIORE difficoltà che si è riscontrata è stata quella di ricercare all’interno di un ordinamento già compiuto, ...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2025
Questo contributo esamina le teorie fondamentali alla base dei concetti di uguaglianza e giustizia, ricostruendo sinteticamente le principali teorie della giustizia sviluppate nel corso degli anni, con un focus particolare sul pensiero di Kant, Nozic...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 29 Lug 2024
La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 14042 del 21 maggio 2024, ha ritenuto che, al fine di verificare la legittimità del licenziamento per giusta causa di cui all’art. 2119 c.c., il giudice di merito debba avere riguardo a ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2024
Con Corte cost., Sent., ud. 23/11/2023, dep. 18/01/2024, n. 5 è stata dichiarata icostituzionale la previsione di cui all´art. 291 c.c. nella parte in cui, per l´adozione del MAGGIOREnne, non consente al giudice di ridurre l´intervallo di età di dici...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 26 Gen 2024
Spesso si sostiene che il processo civile di Inghilterra e Galles e i processi dell’Europa continentale siano molto diversi. In realtà, non è esattamente così: le differenze esteriori sono enormi, ma nella sostanza l’attività sviluppata in entrambi s...
Autore(i): Jordi Nieva Fenoll Pubblicazione: Lun, 11 Dic 2023
In un ordinamento di common law, quale quello inglese, la ”unfair dismissal” presenta caratteristiche peculiari rispetto ai vicini (geograficamente) ordinamenti continentali. Dal presente contributo, emergono chiari contrasti, ove si raffronti il Reg...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 28 Ago 2023
L’esigenza di rispondere alle richieste sociali e culturali in relazione al fine vita pone, nei vari ordinamenti giuridici europei ed internazionali, una sempre MAGGIORE attenzione ai temi del testamento biologico. Al contesto italiano sono compara...
Autore(i): Sossietta Scialla Pubblicazione: Lun, 12 Giu 2023
La Corte di cassazione, con la sentenza 10 novembre 2021, n. 43322, ha statuito che, in tema di accertamento della condizione di MAGGIOREnne, il provvedimento di attribuzione dell’età emesso dal Tribunale per i minorenni all’esito del procedimento pr...
Autore(i): Mattia Arleo Pubblicazione: Mar, 26 Apr 2022
L´articolo, ripercorrendo le più significative vicende che hanno contrassegnato la storia dei sistemi costituzionali europei a partire dal Seicento, si propone di evidenziare le caratteristiche fondamentali che distinguono l´esperienza dettata dal mo...
Autore(i): Americo Di Giacomo Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2022
In merito alla pornografia domestica, le Sezioni Unite nell´informazione provvisoria hanno stabilito che ”nel rispetto della libertà individuale del minore con specifico riguardo alla sfera di autonomia sessuale, il valido consenso che lo stesso può ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 3 Nov 2021
Con un recente parere (24 giugno 2020, n. 1233), il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da alcune associazioni ambientaliste in vista di una MAGGIORE tutela degli interessi coinvolti e, pertanto, ha disposto che gli effetti dell´annnu...
Autore(i): Bellomo Giovanna Pubblicazione: Mar, 1 Giu 2021
La legge Gelli-Bianco e in precedenza la legge Balduzzi, hanno avuto il pregio di restituire al sistema della responsabilità medica una MAGGIORE chiarezza e stabilità che erano state da tempo messe in crisi da una disciplina alquanto scoordinata e os...
Autore(i): Stefania Cici Pubblicazione: Gio, 15 Apr 2021
Nel presente articolo l’attenzione sarà rivolta ai Partiti politici europei e alla disciplina dei partiti politici nazionali nella legislazione italiana, per tentare di analizzare la più recente regolamentazione normativa di entrambi. Lo scopo sarà,...
Autore(i): Gianluca Trenta Pubblicazione: Sab, 27 Feb 2021
La diffusione capillare di Internet e dei social network ha portato ad emersione una drammatica problematica. In numeri sempre più allarmanti, i ragazzi adottati ricercano le proprie origini biologiche sui social network, che non offrono alcuna fun...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2021