Motore di Ricerca

DIRITTO DEL LAVORO
Illegittimo il licenziamento del LAVORATORE per assenza non tempestivamente comunicata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9198

Con la sentenza del Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., ud. 06/07/2022, dep. 10/11/2022, n. 33134, la Suprema Corte ha affermato l’illegittimità del licenziamento per assenza ingiustificata, irrogato nei confronti di un LAVORATORE che aveva presentato in...

Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Ven, 27 Gen 2023

DIRITTO DEL LAVORO
La tutela del LAVORATORE nel trasferimento di azienda: un breve commento all´art. 2112 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9121

Il presente contributo fornisce un breve commento all’art. 2112 del codice civile. In particolare, vengono analizzati alla luce dei più recenti orientamenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali la nozione di trasferimento di azienda, il suo ef...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 20 Dic 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Casistiche del lavoro agile alla prova del diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8553

L’assegnazione alla prestazione smart, il riconoscimento dei buoni pasto durante la giornata agile, la possibilità di rimborsi integrativi per il LAVORATORE a distanza: sono i principali elementi strettamente correlati alla nuova prestazione lavorati...

Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2022

DIRITTO DEL LAVORO
L´autonomia negoziale nell´accordo individuale di lavoro agile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8428

L´articolo intende porre un´analisi di dettaglio relativa all´accordo di smart working quale nascita di un nuovo momento di espressione negoziale delle parti, datore di lavoro e LAVORATORE, passando in rassegna i profili di criticità....

Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Mar, 17 Mag 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Aspetti principali in materia di lavoro agile: tecnologie e diritto alla disconnessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6611

Il diritto del lavoro più recente risulta fortemente influenzato dall´introduzione di una sempre più innovativa strumentazione digitale, la quale consente che la prestazione lavorativa venga espletata dal LAVORATORE mediante un differente modello di ...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Gio, 18 Mar 2021