Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Diritto di difesa nel procedimento disciplinare e tempestività delle giustificazioni scritte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5342

Con sentenza 32607 del 2018, la Corte di Cassazione afferma che il mancato scrutinio delle difese del LAVORATORE, presentate nei termini, equivale a negare il diritto al contraddittorio nel procedimento disciplinare ai sensi dell´art. 7 dello Statuto...

Autore(i): Gabriella Inguscio Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Il risarcimento del danno da licenziamento illegittimo è più elevato se si hanno figli a carico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5295

La Suprema Corte di Cassazione con la recente pronuncia del 06 aprile 2020 n. 7701 conferma la c.d. ”doppia conforme” riconoscendo il principio, sancito nei precedenti gradi di giudizio, in ordine al quale l´indennità risarcitoria da illegittimo lice...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Smart-working agevolato: tra business continuity e garanzie legali a presidio della riservatezza del LAVORATORE e del know-how aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4965

Il contributo si propone di illustrare le specificità connotanti il necessitato ricorso a policies lavorative “agili”, da parte di aziende e P.A., in considerazione delle peculiari deroghe – introdotte con DPCM del 4 marzo 2020 (recante disposizioni ...

Autore(i): Gianpiero Gaudiosi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Procedimento di licenziamento e diniego di consultazione dei documenti alla base della contestazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4905

Nota a Corte di Cassazione, Sezione Lavoro sentenza 27 marzo 2018, n. 7581. In tema di procedimento disciplinare, il datore di lavoro, pur non essendovi obbligato dall’ art. 7 st. lav. , è tenuto a offrire in consultazione al LAVORATORE i documenti a...

Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Legittimo licenziare il LAVORATORE per sopravvenuta inidoneità fisica se non ricollocabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4605

Il “repechage” non si spinge fino ad obbligare il datore di lavoro a modificare l’assetto organizzativo interno della propria azienda....

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 24 Dic 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Legittimo il licenziamento del dipendente che svolge attività concorrenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4263

Partendo dal contratto di lavoro e i rispettivi obblighi in capo al LAVORATORE, si analizza l´ipotesi di licenziamento del dipendente per aver svolto attività concorrenziale. ...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Sab, 24 Ago 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Il lavoro subordinato tra diritti e doveri. Ius variandi e demansionamento, cosa è cambiato con il Jobs Act?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3972

Dopo aver inquadrato i caratteri essenziali del rapporto di lavoro subordinato, effettuando una breve disamina per quanto riguarda i diritti e i doveri inerenti il LAVORATORE subordinato ed il datore di lavoro, si volge uno sguardo alla nuova discipl...

Autore(i): Flavia Tringali Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La responsabilità del datore di lavoro per violazione del precetto ex art. 2087 cod. civ.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4008

Un´indagine intorno alla natura e struttura della responsabilità datoriale nelle ipotesi di danni conseguenti alla violazione dell´obbligo di adottare tutte le misure tecniche possibili e prevedibili in ragione dell´esperienza professionale, anche se...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 14 Giu 2019

DIRITTO PENALE
È truffa aggravata l´indebito conseguimento dell´indennità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3490

Il LAVORATORE che produce un certificato di malattia percependo un´indennità di mobilità, ma lavora per un´altra azienda durante il periodo di malattia, risponde del reato di truffa aggravata....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 13 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trattamento illecito dei dati del LAVORATORE: il datore di lavoro deve risarcire i danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3238

Commento all´ordinanza della Corte di Cassazione del 04 giugno 2018, n. 14242 in tema di risarcimento danni ai sensi dell’art. 15, secondo comma, del Codice della Privacy: il danno non patrimoniale non è sottratto all´accertamento della gravità dell...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Ven, 7 Set 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Contratto di rete tra imprese: aspetti civilistici e giuslavoristici a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2796

Prendendo avvio dalle profonde trasformazioni che hanno di recente investito la figura del datore di lavoro, il lavoro analizza le implicazioni dell’ammissione, ad opera del legislatore, della codatorialità, del distacco cd. ‘‘semplificato’’ e dell’a...

Autore(i): Emilio Mazzeo Pubblicazione: Mar, 6 Mar 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Permessi ex Legge 104/92: indispensabile una assistenza costante, ma non continuativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1808

La Cassazione interpreta estensivamente il concetto di assistenza, consentendo al LAVORATORE di dedicarsi ai propri bisogni....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Lun, 30 Gen 2017

DIRITTO DEL LAVORO
No al licenziamento del dipendente ASL che lavora presso privati mentre si trova in aspettativa non retribuita.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1578

L’inadempimento del LAVORATORE deve essere valutato alla luce del principio di “non scarsa importanza” di cui all’ art. 1455 cc. Lo ribadisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 14103/2016....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 22 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
TFR: il costo delle anticipazioni (QUIR) per il LAVORATORE dipendente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1388

Le recenti modifiche apportate alla disciplina del tfr: il costo del c.d. QUIR per il LAVORATORE dipendente...

Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Gio, 12 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Infortunio in itinere: va indennizzato l’incidente occorso al LAVORATORE che si reca a lavoro con la bicicletta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1328

Lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, con sentenza n. 7313 del 13 Aprile 2016, in accoglimento del ricorso presentato da un LAVORATORE....

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Mar, 26 Apr 2016