Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La formazione del giudizio del giudice civile e canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10951

Il presente studio esamina la formazione del giudizio nel sistema civile e canonico, esplorando il principio del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel processo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025

DIRITTO PENALE
La qualificazione giuridica dell’attività di BancoPosta: una riflessione sull´ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10880

L’ordinanza n. 31065/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste ITALIANe nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...

Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Lo sviluppo del diritto ecclesiastico comparato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10927

La regolamentazione del diritto ecclesiastico ha subìto notevoli sviluppi rispetto alle epoche storiche che andavano ad avvicendarsi. La maggiore difficoltà che si è riscontrata è stata quella di ricercare all’interno di un ordinamento già compiuto, ...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Morale costituzionale e mutamenti sociali: come cambiare la scuola per cambiare gli ITALIANi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10901

Le trasformazioni sociali sembrano porre in crisi i valori morali che hanno caratterizzato fino ad oggi l’Europa e che sono stati a loro volta recepiti nel dettato costituzionale. Ciò potrebbe rappresentare un pericolo per la tenuta costituzionale di...

Autore(i): Vincenzo Telaro Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2025

Progetto A. A. Dalia
Commento a “Il cittadino europeo ed il cittadino ITALIANo di fronte al processo penale” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10891

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L’ obiettivo dichiarato è quello di...

Autore(i): Emanuele Vannata Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025

DIRITTO PRIVATO
La violazione di un diritto di proprietà intellettuale o industriale: il diritto all’informazione non può essere esercitato al di fuori di un processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10893

Il diritto all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la posizione dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. La disciplina europea di tale diritto, contenuta nella direttiva 2004/48/CE, è stata recep...

Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La questione dell´interesse legittimo come un dilemma oggettivo o esclusivamente ITALIANo. Analisi comparata del suo significato ed una possibile soluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10877

L´interesse legittimo rappresenta una delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo, suscitando ampio dibattito nel corso dei decenni. L´analisi che si propone mira alla comprensione di questa figura per poi cercare di rispondere ai dubbi su...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 14 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´istituto del dibattito pubblico in seno alle procedure ad evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10785

Il dibattito pubblico è un importante istituto di programmazione nonché un rilevante strumento di democrazia partecipativa, anzi deliberativa. Già delineato sia nel diritto internazionale che in quello euro-unitario, esso è stato regolamentato nell’...

Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Le fondamenta costituzionali e comunitarie del principio del contraddittorio nel processo tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10595

Il principio del contraddittorio costituisce un presidio di garanzia per il cittadino nell´ambito dei procedimenti amministrativi. La corte europea ha sancito la necessità della partecipazione anche nei procedimenti tributari. L´ordinamento italia...

Autore(i): Enzo Costagliola Pubblicazione: Ven, 29 Nov 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui criteri per il rilascio di concessioni temporanee di aree pubbliche e dichiarazione di ripudio del fascismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10781

La pronuncia Cons. Stato, Sez. II, Sent., ud. 03/07/2024, dep. 19/09/2024, n. 7687 ha affrontato una questione centrale per il diritto costituzionale ITALIANo: la legittimità di condizioni imposte dall’amministrazione pubblica per l’utilizzo di spazi...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 13 Nov 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Il superamento dei limiti di orario crea al lavoratore un danno risarcibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10673

L´ordinanza della Corte di Cassazione n. 18390 del 5 luglio 2024 tratta un caso di violazione dei diritti del lavoratore in tema di riposi minimi, disciplinati dalla normativa europea e nazionale. Il contenzioso ha visto coinvolti una società di tras...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2024

DIRITTO PENALE
Il Tribunale di Firenze solleva questione di legittimità costituzionale sull´abrogazione dell´abuso di ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10727

Il Tribunale di Firenze, Sez. III, con ordinanza del 24 settembre 2024 ha sollevato questione di legittimità costituzionale in relazione all’art. 1, comma 1, lett. b) della Legge 9 agosto 2024, n. 114 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 1...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 27 Set 2024

DIRITTO PRIVATO
La successione mortis causa del patrimonio digitale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10364

Il presente studio si occupa dell’impatto della rivoluzione digitale sul diritto, innanzitutto analizzando il concetto di identità personale e del connesso diritto all'oblio nonché della c.d. "digital death" e delle nuove modalità di el...

Autore(i): CarloGuglielmo Vitale Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2024

DIRITTO PRIVATO
Enforcement antitrust: strumenti, strategie e casi di studio ITALIANi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10600

L´articolo esamina il quadro normativo e giurisprudenziale in materia di nullità antitrust in Italia. Partendo dall´analisi della normativa costituzionale e sovranazionale, viene trattato il sistema delle tutele antitrust, distinguendo tra enforcemen...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Mer, 31 Lug 2024

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”Il programma ITALIANo di protezione dei testimoni” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10620

Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...

Autore(i): Gianmarco Esposito Pubblicazione: Lun, 8 Lug 2024