Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L´istituto dell´impeachment sudcoreano: una configurazione giuridico-costituzionale nel panorama democratico asiatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11097

Il presente studio si propone di esaminare l´istituto dell´impeachment nell´ambito dell´ordinamento costituzionale della Repubblica di Corea, con specifico riferimento alla sua evoluzione storico-giuridica ed alla sua integrazione nell'attuale s...

Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Lun, 12 Mag 2025

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nella valutazione delle prove il giudice non può dare prevalenza alle emergenze testimoniali che siano contrastanti con la confessione giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10732

Si fornisce un commento a Cassazione civile, Sez. II, Ordinanza n. 28255 del 09.10.2023, secondo la quale, in tema di valutazione della prova, a fronte della confessione giudiziale resa, non può essere data prevalenza ai fatti contrari, e non meramen...

Autore(i): Eleonora Giansanti Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sentenza delle Sezioni Unite n. 9479/2023 ad un anno dal deposito: l’applicazione da parte della giurisprudenza di merito e il dibattito in dottrina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10584

Tramite tale articolo l’Autore, dopo aver esaminato i principi espressi con la sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 9479/2023, esamina, ad un anno di dISTANZA dalla pubblicazione della pronuncia, le tesi emerse dal dibatti...

Autore(i): Fabrizio Petillo Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le relazioni con i superiori nell’ordinamento giuridico militare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9377

Il presente elaborato ha l’obiettivo di fornire un inquadramento giuridico dell’istituto dell’ISTANZA di conferimento, disciplinato dall’art. 735 del Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare....

Autore(i): Gaetano Giuliano Pubblicazione: Mar, 27 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il mistero dei cold case: analisi ed evoluzione per la risoluzione dei delitti irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8877

L’articolo ha la finalità di esaminare il fenomeno dei cold case, ossia dei casi irrisolti senza un colpevole. La ricerca di un assassino dopo molti anni è un compito arduo in quanto sono molteplici le componenti che devono funzionalmente coesistere ...

Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Mar, 28 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione dell´ISTANZA di sanatoria non comporta l´inefficacia dell´ingiunzione di demolizione dell´opera abusiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9079

Il Consiglio di Stato, con la decisione dell´8 aprile 2022, n. 2596, in applicazione dei principi di speditezza e di non aggravamento dei procedimenti amministrativi, nonchè della giurisprudenza pressochè maggioritaria, ha stabilito che, in caso di r...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 3 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione di una ISTANZA di sanatoria non comporta l´ inefficacia del provvedimento di demolizione pregresso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9069

Il presente contributo è volto ad analizzare gli istituti di sanatoria ordinaria e straordinaria in materia edilizia, ripercorrendo in particolare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla giurisprudenza amministrativa in ordine al rapporto tra le i...

Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione di una ISTANZA di sanatoria non comporta l´inefficacia del provvedimento di demolizione pregresso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8893

Lo scopo di questo articolo consiste nell´indagare lo stretto collegamento sussistente tra l´ordinanza di demolizione di un fabbricato abusivo e la domanda di condono edilizio (o di sanatoria ordinaria) anche sotto il profilo cronologico dell´adozion...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Lun, 28 Nov 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´Italia da Repubblica Parlamentare a Presidenziale: dibattito tra possibile cambiamento o pura demagogia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8391

La figura del Presidente della Repubblica, anche per volontà dell´Assemblea Costituente, è emblema di imparzialità e di equidISTANZA. Da garante dell´Unità nazionale deve rimanere lontano da una politica (rectius: politicizzazione) attiva e diretta. ...

Autore(i): Leonardo Mangini Pubblicazione: Mar, 12 Lug 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso 1.000 Vice Ispettori della Polizia di Stato: il TAR ammette ricorrenti senza il requisito dell´età e dell´anzianità di servizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8612

Con l´ordinanza collegiale n. 3911/2022, il TAR Lazio - Roma, Sezione 1 Quater, ha accolto un´ISTANZA cautelare volta all´ammissione con riserva dei ricorrenti, già Agenti della Polizia di Stato, che non avendo maturato l´anzianità di servizio richi...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Casistiche del lavoro agile alla prova del diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8553

L’assegnazione alla prestazione smart, il riconoscimento dei buoni pasto durante la giornata agile, la possibilità di rimborsi integrativi per il lavoratore a dISTANZA: sono i principali elementi strettamente correlati alla nuova prestazione lavorati...

Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sanatoria, il potere della P.A. di provvedere non cessa al decorso dei 60 giorni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8276

Con sentenza sentenza numero 5251 del 2021, il Consiglio di Stato ha stabilito il principio secondo cui il silenzio serbato dal Comune sull´ISTANZA di accertamento di conformità urbanistica non ha valore di silenzio-inadempimento, ma di silenzio-rige...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 14 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il mutamento della Costituzione procedurale nell´emergenza covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8156

Il virus COVID-19 sembra aver contagiato, a dISTANZA di due anni, l’ordinamento costituzionale procedurale al punto tale da ipotizzare uno stato di eccezione permanente nel senso schmittiano della locuzione in cui si è palesata e consolidata una cate...

Autore(i): Alessandro Corrieri Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Tar Lazio rigetta il ricorso contro l´obbligo del green pass per il personale scolastico e universitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7582

Il TAR Lazio sede Roma con il decreto n. 4453/2021 dichiara inammissibile l´ISTANZA di sospensione cautelare monocratica dell´art. 1, comma 6, DL n. 111/2021 in merito all´obbligo del green pass per il personale scolastico....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 27 Ago 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla natura della responsabilità da lesione dell´interesse legittimo e sullo ius superveniens nel danno da ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7097

L´Adunanza Plenaria (n. 7 del 23 aprile 2021 - Pres. Patroni Griffi, Est. Franconiero) si è pronunciata sulle questioni legate alla responsabilità della P.A. per inerzia o ritardo in caso di sopravvenienza normativa che impedisce al privato di realiz...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Sab, 24 Apr 2021