Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Immutabilità della contestazione disciplinare e la proporzionalità della sanzione nel settore privato, privatizzato e pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11092

Una riflessione sistematica sul principio di immutabilità della contestazione disciplinare nei diversi modelli di impiego, alla luce del principio di proporzionalità e dell’interferenza del GIUDIZIo penale...

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mer, 7 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sull´ elemento soggettivo della revocatoria ordinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11029

Il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili, con la sentenza del 27 gennaio 2025, n. 1898, relativamente all’elemento soggettivo necessario per privare di efficacia, mediante l’azione revocatoria ordinaria, gli ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Gli equilibri tra poteri costituzionali nel procedimento penale per i reati ministeriali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11035

L’articolo analizza il procedimento penale per i reati ministeriali alla luce della Legge Costituzionale n. 1/1989, che ha trasferito la competenza alla magistratura ordinaria. Esamina il ruolo del Tribunale dei ministri, l’autorizzazione parlamentar...

Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Ven, 2 Mag 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La formazione del GIUDIZIo del giudice civile e canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10951

Il presente studio esamina la formazione del GIUDIZIo nel sistema civile e canonico, esplorando il principio del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel processo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”Riflessioni in tema di errore GIUDIZIario” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10890

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo dichiarato è quello di ...

Autore(i): Eugenio Mandara Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025

COMUNICAZIONI
Esame avvocato 2024: le tracce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10852

Oggi 10 dicembre 2024 si è svolta l´unica prova per l´esame di avvocato. I candidati hanno dovuto redigere un atto GIUDIZIario a scelta tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 10 Dic 2024

DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione sulla sovrapposizione tra art. 41 TUB e CCII: il destino del privilegio fondiario nel nuovo Codice della Crisi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10760

La recente sentenza Cass. civ., Sez. I, Sent., ud. 17/05/2024, dep. 19/08/2024, n. 22914 ha affrontato il tema del privilegio processuale fondiario nell´ambito del Codice della Crisi d´Impresa e dell´Insolvenza. La decisione si concentra su due argom...

Autore(i): Vincenzo Mirarchi, Valentina Elia Pubblicazione: Lun, 4 Nov 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il Tribunale di Roma non convalida il trattenimento dei migranti in Albania
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10766

Il Tribunale di Roma non ha convalidato il provvedimento di trattenimento dei migranti in Albania adducendo l´applicazione dei principi, vincolanti per i giudici nazionali e per la stessa Amministrazione, enunciati dalla recente pronuncia della CGUE ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nella valutazione delle prove il giudice non può dare prevalenza alle emergenze testimoniali che siano contrastanti con la confessione GIUDIZIale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10732

Si fornisce un commento a Cassazione civile, Sez. II, Ordinanza n. 28255 del 09.10.2023, secondo la quale, in tema di valutazione della prova, a fronte della confessione GIUDIZIale resa, non può essere data prevalenza ai fatti contrari, e non meramen...

Autore(i): Eleonora Giansanti Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024

DIRITTO PRIVATO
La prescrizione presuntiva del diritto al compenso dell´avvocato decorre dalla pubblicazione del provvedimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10685

Con l’ordinanza n. 2618/2024, pubblicata il 29 gennaio 2024, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione del dies a quo del termine triennale della prescrizione presuntiva del diritto al compenso degli avvocati per assistenza legale res...

Autore(i): La Redazione, Pietro Feola Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Per la Corte costituzionale il divieto di rilascio di nuove licenze blocca lo sviluppo economico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10663

Per la Corte costituzionale  il blocco generalizzato delle licenze di noleggio con conducente, che dura ormai da cinque anni, ha causato un grave preGIUDIZIo all’interesse della cittadinanza e dell’intera collettività (sentenza n. 137/2024)....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite intervengono sulla validità di un mutuo bancario regolato da un piano di ammortamento alla francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10612

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 15130, ud. 27/02/2024, dep. 29/05/2024, analizza, da un lato, i presupposti e gli elementi fondanti del nuovo istituto introdotto dalla ”Riforma Cartabia” del rinvio preGIUDIZIale alla Corte d...

Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Commento alle sentenze delle Sezioni Unite relative al caso dei c.d. ”criptofonini”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10592

Le Sezioni Unite hanno depositato le motivazioni delle sentenze relative al caso dei c.d. criptofonini. Con tali pronunce, le Sezioni Unite hanno concluso allo stato per la legittimità dell´acquisizione delle chat da parte dei PM italiani attraverso ...

Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2024

OSSERVATORIO NOTARILE
Credito su pegno e composizione della crisi da sovraindebitamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10525

Si assiste negli ultimi anni ad un crescente interesse per le sovvenzioni accordate nella forma del credito su pegno. La più antica operazione bancaria si pone come un unicum sia nelle operazioni bancarie per l´impiego degli attivi, sia con riferim...

Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2024

DIRITTO PENALE
La recidiva: effetti diretti ed indiretti della circostanza di cui all´art. 99 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10512

La dibattuta questione della produzione degli effetti indiretti- con particolare riferimento alla prescrizione - in caso di equivalenza o subvalenza della recidiva a seguito del GIUDIZIo di bilanciamento con altre circostanze attenuanti....

Autore(i): Jolanda Papaccio Pubblicazione: Gio, 23 Mag 2024