Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
L´adozione dei singoli alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11420

Abstract La sentenza n. 33 del 2025 della Corte Costituzionale italiana ha segnato un punto di svolta nell’ordinamento nazionale, dichiarando l’illegittimità costituzionale del divieto assoluto per le persone singole di accedere all’adozione i...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Mar, 21 Ott 2025

DIRITTO DEL LAVORO
La difesa dell´Amministrazione nel lavoro carcerario tra art. 417 bis c.p.c. e principio della difesa tecnica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11384

L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sez. lavoro, 2 settembre 2025, n. 24392 affronta la questione della legittimazione processuale del funzionario del Ministero della giustizia nei GIUDIZI relativi al lavoro carcerario. La Corte chiarisce che l’ar...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Gio, 9 Ott 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Quale tertium comparationis per il GIUDIZIo di proporzionalità in senso stretto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11362

Il contributo riproduce il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “Ragionevolezza, proporzionalità e diritti”, organizzato dalla SIFD (Società Italiana di Filosofia del Diritto), nell’ambito del XXXIV Congresso SIFD – Diritto, v...

Autore(i): Marco Cecchi Pubblicazione: Lun, 29 Set 2025

DIRITTO PRIVATO
Iure Sanguinis e discrezionalità legislativa: la Corte Costituzionale riafferma i propri limiti nella sentenza n. 142/2025
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11286

La sentenza n. 142/2025 della Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili e non fondate le questioni sollevate da vari tribunali sull’art. 1 della legge n. 91/1992, che consente l’acquisizione della cittadinanza italiana per discendenza senza li...

Autore(i): La Redazione, Roberta Cavallaro Pubblicazione: Gio, 31 Lug 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Concorso a Procuratore dello Stato: il limite di età di 35 anni finisce davanti alla Corte UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11264

Con ordinanza n. 19847 del 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha sollevato questione preGIUDIZIale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea sulla compatibilità del limite di età di 35 anni per l’accesso al concorso da procuratore dello Stato c...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 24 Lug 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La valutazione GIUDIZIale penale del fatto negativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11227

Il contributo riproduce il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “La prova del fatto negativo”, organizzato dall’AISP (Associazione Italiana Studiosi della Prova), nell’ambito della 2nd Taruffo Girona Evidence Week, svoltasi a ...

Autore(i): Marco Cecchi Pubblicazione: Lun, 7 Lug 2025

DIRITTO PENALE
Fine vita e Costituzione: tra cinture di protezione e scelte legislative irrisolte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11216

Il presente contributo si propone di esaminare la recente pronuncia n. 66/2025 della Corte costituzionale. Oggetto del GIUDIZIo in via incidentale, instaurato a seguito di ordinanza resa dal G.i.p del Tribunale ordinario di Milano, è la presunta inc...

Autore(i): Gabriele Ferro Pubblicazione: Ven, 4 Lug 2025

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudice non può rigettare la domanda di riconoscimento dell´assegno di mantenimento senza disporre le indagini di polizia tributaria richieste dalla parte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11163

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. I, Ord., ud. 14/12/2023, dep. 10/01/2024, n. 918, la Suprema Corte ha ribadito come il giudice di merito, per quantificare l’assegno di mantenimento spettante al coniuge, debba accertare il tenore di vita, le disponi...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Gio, 3 Lug 2025

DIRITTO PRIVATO
Gli intrecci sistematici del danno da ritardata restituzione dell´immobile locato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11196

Con la pronuncia in esame, (Cass., Sez. Un., 25 febbraio 2025, n. 4892), la Cassazione ha stabilito che in caso di ritardata restituzione dell´immobile locato a seguito della risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del con...

Autore(i): Federico Basso Pubblicazione: Mar, 24 Giu 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le commissioni di inchiesta parlamentari e i rapporti con l’autorità GIUDIZIaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11030

Le Commissioni d´inchiesta parlamentare sono disciplinate all´art. 82 della Carta Costituzionale, prevedendo che ciascuna camera può disporre delle inchieste su materie di pubblico interesse. Punto critico sono i liti di tali Commissioni , soprattut...

Autore(i): donato giancarlo cirillo,  Francesco Lamonea Pubblicazione: Mer, 21 Mag 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Immutabilità della contestazione disciplinare e la proporzionalità della sanzione nel settore privato, privatizzato e pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11092

Una riflessione sistematica sul principio di immutabilità della contestazione disciplinare nei diversi modelli di impiego, alla luce del principio di proporzionalità e dell’interferenza del GIUDIZIo penale...

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mer, 7 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sull´ elemento soggettivo della revocatoria ordinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11029

Il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili, con la sentenza del 27 gennaio 2025, n. 1898, relativamente all’elemento soggettivo necessario per privare di efficacia, mediante l’azione revocatoria ordinaria, gli ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Gli equilibri tra poteri costituzionali nel procedimento penale per i reati ministeriali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11035

L’articolo analizza il procedimento penale per i reati ministeriali alla luce della Legge Costituzionale n. 1/1989, che ha trasferito la competenza alla magistratura ordinaria. Esamina il ruolo del Tribunale dei ministri, l’autorizzazione parlamentar...

Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Ven, 2 Mag 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La formazione del GIUDIZIo del giudice civile e canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10951

Il presente studio esamina la formazione del GIUDIZIo nel sistema civile e canonico, esplorando il principio del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel processo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”Riflessioni in tema di errore GIUDIZIario” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10890

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo dichiarato è quello di ...

Autore(i): Eugenio Mandara Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025