Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e applicabilità della particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11300

La sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III penale, n. 19675/2025, ha affermato che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale, come modificato dalla legge 27 settembre 2022, n. 150,...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 15 Set 2025

DIRITTO PRIVATO
Neuroscienze e FUNZIONE genitoriale: uno sguardo critico al diritto civile minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11285

La FUNZIONE genitoriale si presta a valutazioni che afferiscono a diverse discipline delle scienze cognitive. Il presente contributo indaga, in particolare, il rapporto tra le neuroscienze e il diritto civile minorile, soffermando l’attenzione sull’u...

Autore(i): camilla Trussardi Pubblicazione: Ven, 12 Set 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la Consulta cancella il tetto alle sei mensilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11261

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 118 del 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del limite massimo di sei mensilità previsto per l’indennità risarcitoria nei licenziamenti illegittimi disposti da piccole imprese. La pronuncia a...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 23 Lug 2025

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla natura del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11142

Il contributo si concentra sull’analisi del secondo quesito giuridico affrontato dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione nella sentenza n. 11969 del 2025, relativo alla struttura del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 31...

Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Mer, 23 Lug 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La fissazione del thema decidendum e del thema probandum
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11008

La fissazione del thema decidendum e del thema probandum rappresenta un passaggio essenziale nel processo civile, poiché permette di delimitare con precisione l’oggetto della controversia e i fatti da dimostrare. Questa fase garantisce la regolarità ...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 11 Apr 2025

DIRITTO PENALE
La qualificazione giuridica dell’attività di BancoPosta: una riflessione sull´ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10880

L’ordinanza n. 31605/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...

Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici in FUNZIONE della prevenzione dei fenomeni corruttivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10860

Il presente contributo descrive i termini in cui il D.Lgs. n. 36 del 31/03/2023 ha riformato il rapporto fra stazioni appaltanti ed operatori economici, sfruttando a pieno la interoperabilità delle piattaforme digitali, con l´obiettivo di elevare g...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La transizione digitale - cronistoria di un percorso a tappe verso l´Amministrazione 5.0
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10787

Il presente articolo analizza il complesso percorso di digitalizzazione compiuto dalla pubblica amministrazione, sia sotto il profilo normativo che sostanziale, di efficienza ed efficacia del servizio, in FUNZIONE dello sviluppo della governance del ...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Lun, 16 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il collegamento tra beni pubblici, beni culturali, proprietà collettive, concessioni demaniali e ruolo degli enti locali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10813

Il lavoro svolto esamina il ruolo dei beni pubblici, culturali e collettivi nel diritto pubblico, con particolare attenzione alle concessioni demaniali e al coinvolgimento degli enti locali. Vengono analizzate le principali categorie di beni pubblici...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela delle persone con disabilità nella cornice del PNNR: l´istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10598

Lo studio approfondisce la tematica della tutela delle persone con disabilità nel contesto del Piano nazionale di ripresa e resilienza: l’analisi si focalizza, in particolare, sull’istituzione dell’Autorità “Garante nazionale dei diritti delle person...

Autore(i): Pasquale Abbatiello Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2024

DIRITTO PRIVATO
La natura giuridica sui generis della figura di agente sportivo nell´ordinamento statale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10314

Il presente contributo si pone l’obiettivo di inquadrare giuridicamente la figura dell’agente sportivo nell’ambito dell’ordinamento statale. Tale operazione viene condotta dall’Autore attraverso un’analisi della compatibilità, con la figura in parola...

Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La natura degli atti di alta amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10186

La giurisprudenza amministrativa pullula di decisioni che interessano la natura degli atti di alta amministrazione, ciononostante negli anni, seppure attraverso le più disparate casistiche, continuano a riproporsi ai giudici amministrativi le medesim...

Autore(i): Dalila Ramazzotti Pubblicazione: Lun, 26 Feb 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Le procedure di acquisto per incrementare le collezioni museali pubbliche: un confronto tra l´ordinamento italiano e le principali legislazioni europee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10039

L´incremento delle collezioni pubbliche, soprattutto museali, costituisce una FUNZIONE essenziale per la tutela del patrimonio culturale e per la diffusione della conoscenza e lo sviluppo della cultura. Nonostante le legislazioni europee testimonino ...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Inazione e diversion nell’orizzonte della Restorative Justice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10113

La messa in FUNZIONE degli ingranaggi riparativi da parte del Legislatore delegato induce a interrogarsi su quali possano essere gli spazi futuribili da accordare alla Restorative Justice nel procedimento penale. Dal raffronto comparativo con altri o...

Autore(i): Veronica Virga Pubblicazione: Ven, 1 Dic 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Arbitro Bancario Finanziario (ABF): funzioni dell’istituto e sua innovatio, adeguamento dei principi probatori del codice di rito.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9844

L´articolo in questione verte sull'Arbitro bancario finanziario quale sistema di ADR differente per le sue peculiarità intrinseche e connotazioni procedurali, sulle innovazioni introdotte dai provvedimenti della Banca d'Italia e del CICR del ...

Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Lun, 21 Ago 2023