Motore di Ricerca

L´articolo si concentra sul concetto di condizioni obiettive di punibilità nel contesto del diritto penale. Attraverso un´analisi approfondita della giurisprudenza e della dottrina giuridica, viene esaminato il ruolo e l´importanza di tali condizioni...
Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2024
Con pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 26/09/2023, dep. 18/12/2023, n. 35385 è stato sancito come la convivenza prematrimoniale debba essere considerata ai fini del diritto e alla quantificazione dell´assegno divorzile...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2023
L´articolo si prefigge di analizzare l´evoluzione dei criteri di DETERMINAZIONE dell´assegno divorzile, con particolare attenzione alle pronunce giurisprudenziali sul tema e alle questioni problematiche che interessano oggi i giudici...
Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Mar, 4 Lug 2023
Lo scritto si propone di analizzare e commentare la recentissima pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ud. 12 aprile 2022, dep. 9 giugno 2022, n. 18641, in cui la Suprema Corte, risolvendo un annoso dibattito, tanto giurisprudenz...
Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Gio, 28 Lug 2022
Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 10728/2022, con la quale la Suprema Corte, nella sua composizione più autorevole, si trova a decidere sul “se sia abnorme il provvedimento con il quale il g.i.p. restituisca gli atti al p.m., affinchè quest...
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 8 Lug 2022
Con la sentenza n. 242/2019 la Corte Costituzionale ha contestualizzato nella normativa vigente il suicidio medicalmente assistito, riconoscendo al rifiuto o all´interruzione di trattamenti vitali la valenza di legittimo esercizio del diritto alla s...
Autore(i): Nicola Romano Pubblicazione: Mer, 6 Lug 2022
Il contributo, a partire dalla sentenza Cass. civ., Sez. III, Sent., (data ud. 18/02/2020) 06/07/2020, n. 13881, è preordinato a fornire una disamina del diritto di autoDETERMINAZIONE terapeutica rapportato all´interruzione volontaria di gravidanza....
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 20 Giu 2022
Il presente lavoro focalizza l´attenzione sulla sentenza del 17 dicembre 2021, n. 46159, in cui la IV sezione penale della Cassazione ha avuto modo di elaborare il seguente principio di diritto: «In tema di gratuito patrocinio, ai fini della determin...
Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Mer, 23 Mar 2022
L´Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, valorizzando il principio di equità e di causalità negli spostamenti patrimoniali, ha affermato la riDETERMINAZIONE in melius delle penalità di mora applicata dal giudice amministrativo in sede d´ottemperan...
Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Mer, 13 Gen 2021
Con la presente nota ad ordinanza si pone l´accento sull´importanza della DETERMINAZIONE dell´onere della prova in materia processuale che grava sulle parti del processo, con precipuo riferimento alla materia dell´opposizione all´esecuzione. Invero,...
Autore(i): michele Nolasco Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2020
La giurisprudenza di legittimità si è recentemente occupata del diritto alla genitorialità, inteso quale corollario dell´autoDETERMINAZIONE dell´individuo, alla luce dell´evoluzione del concetto di famiglia e del riconoscimento delle unioni civili. A...
Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mer, 4 Nov 2020
Le Corte di Cassazione conferma l´orientamento già espresso con la sentenza Biondi del 2012 e precisa la DETERMINAZIONE del moltiplicatore da utilizzare nell´operazione di calcolo del valore-soglia con riferimento alle droghe ”leggere”....
Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020
Con la sentenza del 28 febbraio 2020, n. 518, la Corte di Appello di Catania ha affermato che le quote di legittima non variano in seguito alla rinunzia all´azione di riduzione da parte di un legittimario. La ragione risiede nella circostanza che il...
Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020
Con la decisione n. 13178 del 2020 le Sezioni Unite tentano di chiarire la portata applicativa dell´art. 513 bis c.p., da anni protagonista di un acceso dibattito giurisprudenziale, affermando, ai fini della configurabilità del reato, il necessario ...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020
Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la DETERMINAZIONE dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...
Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020