Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Dal green deal alla tassonomia verde: il ruolo dell´energia nucleare nella transizione ecologica europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10985

L’energia nucleare ha storicamente rappresentato una fonte controversa nel panorama energetico europeo, caratterizzata da un approccio neutrale da parte dell’Unione Europea, che ha lasciato agli Stati membri la discrezionalità sulla sua adozione. Tut...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mer, 2 Apr 2025

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´evoluzione normativa della revisione prezzi nei contratti pubblici: dagli interventi emergenziali alla disciplina introdotta dal nuovo codice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10942

Un’analisi delle principali disposizioni normative introdotte per affrontare la spirale inflazionistica dei materiali, dei prodotti energetici ed i carburanti, con particolare attenzione alle disposizioni del Decreto Sostegni-bis (D.L. 73/2021), Decr...

Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2025

DIRITTO PENALE
Ruolo della vittima nel reato. Focus sulle dipendenze comportamentali e sul reato di prostituzione minorile.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10733

In questo lavoro, tramite studi di criminologia, si vuole fornire una spiegazione sul ruolo che ricopre la vittima nel “DETERMINAre” la realizzazione di un evento delittuoso. A tale scopo, con approcci di tipo giuridico e vittimologico, si affrontano...

Autore(i): antonello Altavilla Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla verifica dell´interesse culturale e controllo giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10726

La presente nota esordisce con brevi cenni sull´istituto della verifica dell´interesse culturale contenuta nel d.lgs. n. 42/2004, per poi inquadrare la fattispecie posta all´attenzione del Consiglio di Stato. Seguono considerazioni di carattere siste...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tra questioni di giurisdizione e merito: riflessioni sul difetto relativo di giurisdizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9970

Si fornisce un´analisi dettagliata delle questioni relative al giudice amministrativo, tributario e contabile, nonché della giurisdizione straniera . Si esplorano le disposizioni normative e le interpretazioni giurisprudenziali riguardanti il rilevam...

Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Nel licenziamento disciplinare la contestazione può essere differita in ragione del tempo necessario all´accertamento dei fatti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10407

La pronuncia Cass. civ., Sez. lavoro, Ord., ud. 05/12/2023, dep. 16/01/2024, n. 1686 rappresenta l’occasione per affrontare l’analisi del c.d. “licenziamento disciplinare”, irrogato a seguito di comportamenti particolarmente gravi del lavoratore che ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2024

DIRITTO PENALE
Il reato “condizionato”: le cd. condizioni obiettive di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10501

L´articolo si concentra sul concetto di condizioni obiettive di punibilità nel contesto del diritto penale. Attraverso un´analisi approfondita della giurisprudenza e della dottrina giuridica, viene esaminato il ruolo e l´importanza di tali condizioni...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2024

DIRITTO PENALE
La premeditazione dell´omicidio e la sua rilevanza processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10354

Il presente contributo mira a fornire un quadro generale sulla circostanza aggravante della premeditazione dell’omicidio di cui all’art. 577 c.p., con particolare attenzione alla sua DETERMINAnte rilevanza processuale. In particolare, al fine di comp...

Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 13 Mar 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act: non è illegittima la disciplina dei licenziamenti collettivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10237

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 7/2024, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 3, primo comma, e 10 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, il quale, in attuazione della legge di delega n....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2024

DIRITTO PRIVATO
È onere del condomino che impugni la delibera assembleare per violazione dei quorum fornire prova della relativa carenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10147

Con l´ordinanza n. 28262 del 09/10/2023, la II Sezione della Corte di Cassazione offre un importante spunto per affrontare varie questioni sulle tabelle millesimali in condominio, quali documenti di natura tecnico-valutativa che assolvono ad innumer...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Mar, 9 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contratto di avvalimento di attestazione SOA alla prova del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023): “DETERMINAtezza” o “determinabilità” dell’oggetto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10184

Il tema dell’oggetto del contratto di avvalimento, sotto il profilo del grado di specificità delle risorse (mezzi, attrezzature, personale), è dibattuto sin da quando l’istituto in esame, di derivazione comunitaria, è stato recepito nell’ordinamento ...

Autore(i): Marcello Giuseppe Feola Pubblicazione: Dom, 31 Dic 2023

DIRITTO PRIVATO
La convivenza prematrimoniale va computata nella DETERMINAzione dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10173

Con pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 26/09/2023, dep. 18/12/2023, n. 35385 è stato sancito come la convivenza prematrimoniale debba essere considerata ai fini del diritto e alla quantificazione dell´assegno divorzile...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2023

RESTORATIVE JUSTICE
Justiça restaurativa nos crimes econômicos: novas perspectivas frente a arrecadação e sanção punitiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10061

No Brasil o sistema penal existente é o punitivo, ou seja, ao cometer um crime o cidadão passará por um devido processo legal, DETERMINAdo na Constituição Federal Brasileira e no Código de Processo Penal, sendo que nesse procedimento será julgado por...

Autore(i): Ricardo Vilariço Ferreira Pinto, Thiago Mafra Tancredo Pubblicazione: Lun, 18 Dic 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La proposizione di un ricorso per Cassazione manifestamente infondato può giustificare la condanna alla responsabilità aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10026

La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dall´ordinanza n. 28448 del 12/10/2023 della Corte di Cassazione. Con tale pronuncia i giudici di legittimità ritornano sulla vexata questio della natura (sanzionatoria ovvero risarcitoria)...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Una Giustizia riparativa per i reati tributari?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9946

La riforma Cartabia introduce la valorizzazione di modelli di giustizia riparativa che dovranno integrarsi con il modello di giustizia retributiva oggi comunemente applicato. Ci si deve però domandare in che modo la giustizia riparativa sarà compatib...

Autore(i): Francesco Bonetta Pubblicazione: Gio, 26 Ott 2023