Motore di Ricerca

Il presente contributo, prendendo le mosse, senza pretesa di esaustività, dall’istituto del matrimonio in tutte le sue forme e dalle cause di invalidità dell’atto matrimoniale, ha quale scopo quello di delinare l’istituto della delibazione delle sent...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 24 Giu 2024
Con la Sentenza n. 28727/2023 (ud. 06.10.2023 dep 16.10.2023), la Cassazione civile si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale disposto ex art. 363 bis c.p.c., in relazione alla possibilità per i CONIUGI di proporre domanda congiunta e cumulata di sep...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 17 Ott 2023
Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 12/04/2022, dep. 09/06/2022, n. 18641 la Suprema Corte ha rilevato come in sede di divisione fra ex CONIUGI della casa familiare, oggetto di assegnazione in favore di uno di essi in sede di separazi...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 30 Set 2022
Lo scritto si propone di analizzare e commentare la recentissima pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ud. 12 aprile 2022, dep. 9 giugno 2022, n. 18641, in cui la Suprema Corte, risolvendo un annoso dibattito, tanto giurisprudenz...
Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Gio, 28 Lug 2022
Con ordinanza n. 19299 del 16 settembre 2020, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui, nel quantificare l´ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio minore, deve osservarsi il princip...
Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2020
La Suprema Corte con sentenza del 2 luglio 2019 ha ritenuto che in caso di una successiva diversa collocazione del minore presso il genitore obbligato persiste l’obbligo di corrispondere il contributo al mantenimento del figlio in virtù della forza e...
Autore(i): Monica Paciolla Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2020
La donazione di un bene rientrante nella comunione legale dei beni disposta in favore di un figlio è valida anche se posta in essere da uno solo dei CONIUGI, senza il consenso dell’altro. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, sez. II, con ordinanza ...
Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Dom, 28 Ott 2018
Con la sentenza n. 18287 dell´11 luglio 2018 le Sezioni Unite chiariscono la natura composita dell´assegno divorzile, il quale assolve una funzione tanto assistenziale, quanto compensativa e perequativa: in tal modo viene valorizzato il contributo fo...
Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 31 Lug 2018
Tra le conseguenze derivanti dalla separazione dei CONIUGI, la giurisprudenza ha prestato particolare attenzione alla disgregazione del nucleo familiare, soffermandosi sull´esistenza di un interesse dei figli a conservare i legami con fratelli e sore...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 1 Lug 2018
I motivi della separazione e dell´addebito ex art. 151 c.c. Breve rassegna della giurisprudenza di legittimità più recente ...
Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Gio, 18 Gen 2018
Per i giudici del Tribunale di Como la separazione presuppone sempre l´intollerabilità della convivenza tra i CONIUGI...
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Ven, 20 Ott 2017
Finalizzata a contemperare le ragioni della comunione legale con l’esigenza di preservare una sfera di autonomia e indipendenza per i CONIUGI, la cd. comunione de residuo conserva ancora quel carattere di efficacia a tutela del singolo coniuge? ...
Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mer, 20 Set 2017
La trascrizione degli accordi raggiunti in sede di negoziazione assistita, con particolare riferimento a quelli in materia familiare. Studio sui vari iter procedimentali adottabili per la trascrizione degli accordi citati, potendo i CONIUGI addivenir...
Autore(i): PASQUALE RAGONE Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2017
Dalla Cassazione l’ok alla collocazione presso l’ abitazione paterna se ciò corrisponde ai desideri espressi dal figlio innanzi ai giudici...
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 27 Feb 2017
Con la sentenza n. 286 del 2016, la Corte Costituzionale ha tutelato il diritto della madre a che il figlio possa avere il cognome materno in aggiunta a quello paterno, in caso di accordo comune tra i CONIUGI....
Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2017