Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il sistema di giustizia informale anglicano tra fondamenti canonistici e ultrattività secolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8647

Il presente contributo si propone di analizzare, innanzitutto, le caratteristiche della giurisdizione confessionale anglicana. Poi, particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei settori in cui si attua la definizione non contenziosa dei confl...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 6 Set 2022

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto dei CONFLITTI armati nel pensiero di Ugo Grozio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8463

L´articolo ha l´obiettivo di presentare i temi principali del diritto internazionale dei CONFLITTI armati, nelle due accezioni classiche di ius ad bellum e ius in bello, presentati dal celebre autore olandese, nei tre libri del ”De iure belli ac paci...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Mar, 9 Ago 2022

DIRITTO PENALE
La mediazione penale minorile: uno strumento di risoluzione dei CONFLITTI attraverso un percorso relazionale tra la vittima e l’autore del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8048

La mediazione penale minorile è uno strumento di giustizia riparativa, volto alla risoluzione dei CONFLITTI attraverso un percorso relazionale tra l’autore del reato e la vittima. All’interno del processo penale minorile, l’accesso ad una pretesa r...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mer, 2 Feb 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Francisco de Vitoria: alle fonti del diritto internazionale dei CONFLITTI armati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5769

Dopo aver introdotto la Scuola di Salamanca e la figura di Francisco de Vitoria, come padre del diritto internazionale, lo scritto esamina le quattro questioni dalla Relectio de iure belli dell´autore spagnolo, con l´obiettivo di presentare i princip...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Mer, 14 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I genitori vanno sottoposti a psicoterapia di coppia se i CONFLITTI ostacolano la serenità dei figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4179

La Corte di legittimità, in posizione mediana rispetto all´ordinamento italiano ed ai documenti internazionali, ha riaffermato il potere del Giudicante di valutare i mezzi istruttori, quando da essi scaturisca la necessità di ovviare ad una conflittu...

Autore(i): GABRIELLA INGUSCIO Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2019