Motore di Ricerca

Circa la liquidazione equitativa del danno, la Suprema Corte con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 01/07/2024, dep. 27/09/2024, n. 25876 ritorna sulla valutazione ex art. 1226 c.c. effettuata dal giudice di merito ed i presupposti per la v...
Autore(i): Francesco Gabriele Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2024
La Corte di Cassazione con la sentenza, Sez. IV, 22 novembre 2023 n. 46841, si è nuovamente espressa in materia di fattori interruttivi del nesso di casualità relativamente alla responsabilità del datore di lavoro per l´infortunio del dipendente e, i...
Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Mar, 27 Feb 2024
Con sentenza n. 7992 del 28 agosto 2023 il Consiglio di Stato ha CONFERMAto l’illegittimità delle norme italiane (il riferimento va al cd. “Decreto Milleproroghe”) che hanno prorogato il termine di efficacia delle concessioni balneari in essere. La d...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 8 Set 2023
Il contributo trae origine dalla pronuncia della Cassazione n. 9691/2022, con la quale trova CONFERMA l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di alienazione parentale” in relazione all’affidamento dei minori. Deve condividersi la soluzione cir...
Autore(i): Chiara Ghionni Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2023
L´articolo analizza la specificità del sistema giuridico latinoamericano prendendo come riferimento i codici civili elaborati nel XIX secolo. L´analisi prosegue evidenziando come l´unità del sistema trovi CONFERMA nel rinvio ai “principi generali del...
Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2023
La pronuncia n.21449/2022 concerne un´ipotesi di responsabilità per omicidio colposo a carico di personale infermieristico per aver cagionato, in cooperazione tra loro, la morte di un paziente intervenuta durante l´attività di monitoraggio del decors...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Mer, 30 Nov 2022
L’elaborato pone l’attenzione sulla sentenza della II sezione penale della Corte di Cassazione del 29 aprile 2022 n. 19922, con la quale i giudici CONFERMAto che in tema di misure cautelari e di adeguatezza della scelta della misura, con riferimento ...
Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 9 Nov 2022
Con sentenza del 31.08.2022, n. 25680, la Corte di Cassazione è tornata sull’ambito applicativo dell’istituto previsto e disciplinato dall’art. 590 cod. civ., statuendo, in perfetta sintonia con l’indirizzo pressoché unanime della giurisprudenza di l...
Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Ven, 23 Set 2022
Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza del 3 agosto 2022, n. 6819, ha CONFERMAto la distinzione tra conferma e atto meramente confermativo....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 18 Ago 2022
La Corte di Cassazione (Cass. civ., Sez. I, ord. 24/03/2022, n. 9691) ha CONFERMAto nuovamente il proprio orientamento, con riferimento al mancato riconoscimento della PAS, Parental Alienation Syndrome. I provvedimenti relativi all’affidamento dei...
Autore(i): Matteo Bassetti Pubblicazione: Ven, 5 Ago 2022
Nell’inquadrare la disciplina del sequestro a fini di prova, esaminandone l’oggetto, i presupposti ed i profili di differenza con gli altri istituti contigui, si analizzerà la decisione Cass., Sez. III, 8.2.2022, n. 4363, con riguardo ai poteri di co...
Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2022
Il presente contributo analizza una recente sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 7217 del 27 ottobre 2021, che CONFERMA la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nell´ipotesi di mancata stipulazione del contratto con l´Amminist...
Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mer, 12 Gen 2022
Le Sezioni Unite penali con la sentenza del 18 novembre 2021, ud. 27/05/2021, n. 42415 hanno affermato che qualora il prezzo o il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, med...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Nov 2021
Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giurisprudenziale concernente l´incidenza del fattore culturale nell´accertamento della responsabilità penale. In particolare, la disamina in oggetto verte sulle conclusioni della giurisprud...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 8 Nov 2021
Il Ministero della Giustizia estenderà la modalità del doppio orale anche per l´esame avvocato sessione 2021....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 18 Set 2021