Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione dell´organizzazione del Festival di Sanremo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11316

La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 27 giugno 2025, n. 5602, CHIARISCE la natura giuridica del Festival di Sanremo e del relativo marchio. La Corte afferma che l’evento è di titolarità del Comune di Sanremo, indipendentemente dal format telev...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Mar, 14 Ott 2025

DIRITTO DEL LAVORO
La difesa dell´Amministrazione nel lavoro carcerario tra art. 417 bis c.p.c. e principio della difesa tecnica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11384

L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sez. lavoro, 2 settembre 2025, n. 24392 affronta la questione della legittimazione processuale del funzionario del Ministero della giustizia nei giudizi relativi al lavoro carcerario. La Corte CHIARISCE che l’ar...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Gio, 9 Ott 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Il recesso nel periodo di prova tra libertà contrattuale e limiti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11365

Con l’ordinanza n. 9282/2025, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato un orientamento consolidato in tema di recesso nel periodo di prova, riaffermando che tale facoltà è esercitabile liberamente, senza obbligo di preavviso o motivazion...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 6 Ott 2025

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sull´ elemento soggettivo della revocatoria ordinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11029

Il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili, con la sentenza del 27 gennaio 2025, n. 1898, relativamente all’elemento soggettivo necessario per privare di efficacia, mediante l’azione revocatoria ordinaria, gli ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Mag 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ancora in tema di responsabilità da reato dell’ente: l´assenza di un modello organizzativo non determina la “colpa in organizzazione”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8971

Con la pronuncia n. 18413/2022, la IV Sezione della Suprema Corte torna a far chiarezza sui profili di responsabilità da reato degli enti delineati dalla disciplina del d.lgs. 231/2001. Nell’occasione, la Corte CHIARISCE che solo l´elemento della “co...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Lun, 21 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contratto di compravendita tra abitabilità e agibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8777

Il contributo CHIARISCE la differenza tra abitabilità ed agibilità, mettendo in luce l’evoluzione del quadro normativo di riferimento. L’indagine si incentrerà poi sulla mancanza del certificato di abitabilità nella compravendita e sulla relativa tu...

Autore(i): Fabio Toto Pubblicazione: Lun, 17 Ott 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Imposta di bollo sulle fatture: l´Agenzia delle Entrate CHIARISCE la corretta applicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8113

Come noto, sulle fatture emesse recanti addebiti esclusi dall’applicazione dell’Iva di importi uguali o superiori ad euro 77,47, è previsto il pagamento dell’imposta di bollo. Con la risposta ad un interpello del 10 gennaio 2022 l’Agenzia delle Entra...

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Lun, 21 Feb 2022

DIRITTO PRIVATO
Responsabilità precontrattuale: il risarcimento è circoscritto all´interesse negativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7768

L´articolo CHIARISCE i confini del danno da responsabilità precontrattuale, dopo averne specificato la genesi e la natura: il pregiudizio risarcibile è circoscritto nei limiti dello stretto interesse negativo, rappresentato sia dalle spese inutilment...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mer, 15 Dic 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte costituzionale CHIARISCE che le misure restrittive di cui all´art. 41-bis o.p. non si applicano in automatico agli internati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7903

Con la sentenza in rassegna, la Corte costituzionale è intervenuta sulle misure restrittive di cui all´art. 41-bis chiarendo che, specie nella prospettiva degli internati per l´applicazione di misura di sicurezza, le limitazioni al trattamento non po...

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Ven, 10 Dic 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il rapporto di presupposizione tra atti amministrativi: la recente sentenza del Consiglio di stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6375

L’articolo si propone di analizzare brevemente la complessa nozione di atto presupposto, alla luce della recente sentenza del Consiglio di stato n. 6922 del 10 novembre 2020 che, in linea con la dottrina e l’orientamento prevalente della giurispruden...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Ven, 19 Feb 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Pubblicità online di maternità surrogata: l´AGCOM non può intervenire senza apposito conferimento di competenza ex lege
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6110

L´Autorità per le garanzie nelle comunicazioni CHIARISCE che, in assenza di apposita delegazione legislativa, il quadro normativo attualmente in vigore non le consente di intervenire in caso di pubblicità digitale di contenuti asseritamente illeciti....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Legittime le intercettazioni con microspia posta sull´auto anche se il veicolo si sposta all´estero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5011

La Suprema Corte con la sentenza n. 35212 del 24 luglio 2018 CHIARISCE che gli artt. 266-269 c.p.p. devono essere interpretati nel senso che è pienamente legittima l´intercettazione ambientale di conversazioni che, pur svolgendosi in parte all´ester...

Autore(i): Giovanni Longo Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Aiuti di Stato: lo strano caso dell´APN
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4404

Gli aiuti di Stato al settore portuale rappresentano investimenti infrastrutturali di grande rilevanza economica. Il recente intervento della Commissione europea [SA 36112 (2016/C)] CHIARISCE il ruolo dell’autorità portuale: per un verso autorità di ...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Che cos´è il reato di favoreggiamento dell´immigrazione clandestina?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3625

Il sindaco di Riace, Domenico Lucano, è stato arrestato il 2 ottobre 2018 con l´accusa di favoreggiamento dell´immigrazione clandestina. Intanto la Corte di Cassazione a Sezione Unite con la sentenza n. 40982 del 24/09/2018 CHIARISCE il contenuto del...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mer, 16 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato CHIARISCE la portata dell´art. 67 Codice Antimafia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2972

Nota a Cons. Stato (Ad. Plen.), Sent., (ud. 13-12-2017) 06-04-2018, n. 3. Anche la pretesa risarcitoria derivante da giudicato viene preclusa all’impresa interdetta....

Autore(i): Daniele Scaramuzzino Pubblicazione: Dom, 20 Mag 2018