Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Pensione di reversibilità per le coppie omoaffettive e i figli nati da maternità surrogata: le questioni sollevate dalla Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10849

La sentenza in commento (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema del diritto alla pensione di reversibilità per il partner superstite di un’unione omoaffettiva, anche alla luce della legge n. 76/2016. Nonostante i ...

Autore(i): Giorgia Ferraro Pubblicazione: Mar, 25 Mar 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli impianti di telecomunicazione e l´elettrosmog: un'analisi giuridica tra innovazione e tutela della salute, dell´ambiente e del paesaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10867

Questo articolo si propone di approfondire i principali aspetti giuridici legati alla diffusione degli impianti di telecomunicazione, soffermandosi sul bilanciamento tra il progresso tecnologico e la tutela dei diritti fondamentali, come il diritto a...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 18 Mar 2025

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´incidente avvenuto durante la trasmissione televisiva Ciao Darwin
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10532

Il presente contributo mira a chiarire quanto di recentemente statuito dalla Corte di cassazione in materia di lesioni gravi e gravissime verificatesi durante l’espletamento di una delle prove della celeberrima trasmissione televisiva Ciao Darwin. Co...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Ven, 31 Mag 2024

DIRITTO PENALE
Il reato “condizionato”: le cd. condizioni obiettive di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10501

L´articolo si concentra sul concetto di condizioni obiettive di punibilità nel contesto del diritto penale. Attraverso un´analisi approfondita della giurisprudenza e della dottrina giuridica, viene esaminato il ruolo e l´importanza di tali condizioni...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Corte di giustizia: una Pubblica amministrazione può vietare ai suoi dipendenti di indossare segni religiosi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10148

La Corte di giustizia dell´Unione europea, con la pronuncia relativa alla causa C-148/22, si è espressa in merito alla legittimità del divieto, imposto da un ente pubblico, di indossare il velo islamico, quale espressione di un credo religioso. La pr...

Autore(i): Domenico Pio Laino Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2024

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
La comunicazione del rischio sismico in Italia: prospettive e limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9525

L´articolo analizza la comunicazione istituzionale e mediatica del rischio sismico in Italia, evidenziandone le criticità e prospettando alcune soluzioni migliorative. In conclusione, mette in luce come l´attuale proposta di revisione del Codice dell...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 2 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Problematiche legate alle norme di semplificazione in materia di affidamento diretto dei contratti pubblici a seguito della pandemia da Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9303

Analisi delle problematiche giuridiche legate alla disciplina dell´affidamento diretto alla luce dell´innalzamento degli importi delle soglie previste dalla legge. Tali modifiche se da un lato sono frutto di scelte volte a rilanciare l´economia del p...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Lun, 20 Feb 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Net neutrality: il dibattito sulla neutralità della rete come terreno di incontro fra tecnica e diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8672

A quasi quattro anni dalla campagna “#BreakTheInternet” lanciata dal movimento Fight For Future in risposta alla riforma posta in essere dall’ex Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump, volta a eliminare dal panorama giuridico la Net Neut...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mar, 16 Ago 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sulla richiesta di archiviazione e restituzione degli atti al PM da parte del GIP per il solo interrogatorio dell’imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8614

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 10728/2022, con la quale la Suprema Corte, nella sua composizione più autorevole, si trova a decidere sul “se sia abnorme il provvedimento con il quale il g.i.p. restituisca gli atti al p.m., AFFINCHè quest...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 8 Lug 2022

DIRITTO PRIVATO
La rilevanza del principio di buona fede: dalla rilevabilità d´ufficio dell´abuso di diritto all´obbligo di rinegoziazione delle pattuizioni contrattuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7800

Muovendo dalle riflessioni della Corte di legittimità in merito alla recente pronuncia n. 16743/2021, il presente articolo tratta della nozione di abuso del diritto e delle trasversali applicazioni del principio di buona fede in senso oggettivo nonch...

Autore(i): Annamaria Iandoli Pubblicazione: Lun, 13 Dic 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La questione dei detenuti nelle carceri italiane: quando lo Stato non incorre nella violazione del divieto di trattamenti inumani o degradanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7038

Partendo da un esame meticoloso delle decisioni di maggior rilievo della Corte di Strasburgo in materia di sovraffollamento carcerario negli istituti penitenziari italiani e di valutazione dell´incidenza delle stesse all´interno dell´ordinamento nazi...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 25 Mag 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Illegittimo respingere l´istanza di liberazione anticipata solo perché vi è una pendenza giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5064

Dopo una breve premessa sull´origine della liberazione anticipata - anche alla luce delle fonti europee - si esamina la finalità dell´istituto, facendo chiarezza su quella che è la sua effettiva natura. Si identificano, poi, i soggetti legittimati a ...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il riparto di giurisdizione e l´art. 133 c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3329

Criteri di regolamentazione ed eccezione nel riparto di giurisdizione art. 133 c.p.a. e requisiti necessari AFFINCHé l’interessa legittimo assuma rilievo. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 6 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Omicidio del consenziente: la vittima deve essere pienamente consapevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2774

AFFINCHé possa configurarsi il reato di omicidio del consenziente è necessario che il consenso della vittima alla propria soppressione costituisca il frutto di una deliberazione pienamente consapevole, non inquinata nella sua formazione da un deficit...

Autore(i): Sergio Cordasco Pubblicazione: Mar, 27 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della clausola del contratto di locazione traslativa degli oneri patrimoniali relativi all´immobile locato: la parola alle SS. UU.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2584

Con ordinanza n. 28437 del 2017 la Cassazione rimette gli atti al Primo Presidente per eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite AFFINCHé si pronuncino in ordine alla validità o meno di un accordo intercorrente tra privati che sia attuati...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2017