Motore di Ricerca

Secondo Cass. civ. Sez. III, Sent., ud. 26/10/2022, dep. 28/11/2022, n. 34895, la regola posta dall´art. 2054 c. 2 c.c., vale a dire la presunzione di corresponsabilità dei conducenti nella causazione del sinistro, può essere vinta dalla prova libera...
Autore(i): Jacopo Alcini Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2023
La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 28 luglio 2020 n.16030 conferma l’indirizzo giurisprudenziale, ormai consolidato, secondo il quale il certificato di Pronto Soccorso è un atto pubblico facente piena prova, fino a querela di falso, sia della...
Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2020
La Suprema Corte di Cassazione con la pronuncia n. 14466/2020 sancisce l´onere di stampo processuale a carico del danneggiato, che conviene in giudizio il proprio assicuratore per ottenere il risarcimento diretto del danno da sinistro stradale causat...
Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 15 Ago 2020
L’abbattimento delle barriere doganali, con il conseguente affermarsi del principio della libera circolazione delle persone, ha sempre più favorito la circolazione di veicoli “stranieri” su territori di Paesi diversi da quello di immatricolazione. ...
Autore(i): Alessandro Carli Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2020
Con la sentenza n.10816 del 2019 la Cassazione, riaffermando la validità del percorso interpretativo sviluppatosi intorno all´art. 139 cod. ass., ribadisce la possibilità di risarcimento per le lesioni cd. micropermanenti derivanti da un sinistro str...
Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Ven, 16 Ago 2019
Con ordinanza del 1 aprile 2019, n. 9037, la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente in merito alla valenza probatoria del verbale con cui la Polizia ricostruisce il sinistro stradale. ...
Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Gio, 30 Mag 2019
Condannato al risarcimento del danno - in forza dell´art. 2051 - l´ente proprietario del tratto stradale in cui è avvenuto il sinistro, per non aver fornito la prova del caso fortuito o della causa di forza maggiore, necessaria ad elidere la responsa...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 28 Mar 2019
Molto spesso accade di essere coinvolti in un sinistro stradale che ha come responsabile il conducente di un veicolo immatricolato in un Paese straniero. Ecco una breve guida sulla procedura di risarcimento da seguire....
Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 5 Feb 2019
Commento alla sentenza del Tribunale di Firenze dell´8 maggio 2018 in tema di risarcimento danni da sinistro stradale. La condizione di proponibilità ex art. 145, secondo comma, c.d.a. sarà assolta solo con il duplice invio della richiesta di risarci...
Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Mer, 3 Ott 2018
La Cassazione, con la sentenza n. 15766 del 15.06.2018 si è pronunciata sulla questione concernente la risarcibilità o meno dei danni non patrimoniali derivanti dalla morte del convivente more uxorio in favore dei figli unilaterali del partner supers...
Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 11 Ago 2018
Commento all´ordinanza n. 30921 della Corte di cassazione del 22 dicembre 2017, in base alla quale sono risarcibili le sole conseguenze immediate e dirette del fatto assurto a criterio di imputazione della responsabilità e la relazione causale delle ...
Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2018
La persona trasportata su un veicolo a motore, che abbia subito danni in conseguenza di un sinistro stradale, può invocare la responsabilità dell’assicuratore del vettore, ai sensi dell’art. 141 cod. ass., anche se il sinistro sia determinato da uno ...
Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Ven, 1 Set 2017
Applicabilità dell’art 32, 3 – ter e 3 - quater del d.l. n. 1 del 2012 al danno biologico da sinistro stradale se il giudizio è in corso....
Autore(i): Maria Luisa Landi Pubblicazione: Lun, 7 Nov 2016
Che cosa accade qualora il ciclista segnali l’intenzione di svoltare stendendo il braccio a mo’ di freccia e, ciò nonostante, venga investito da un veicolo che sopraggiunge alle sue spalle? Tale gesto manuale può essere ritenuto sufficiente al fine d...
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Gio, 31 Dic 2015