Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Atto di appello penale: il concetto di privata dimora ex art. 624 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2578

Focus Esame Avvocato: svolgimento dell´atto giudiziario in materia penale. Indicazioni ai candidati per la corretta redazione dell´atto in seguito alle modifiche introdotte dalla RIFORMA Orlando....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudice e la sua responsabilità: iudex iudicare debet!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2476

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 164 del 2017 si pronuncia sulla RIFORMA della responsabilità civile dei magistrati: il mestiere di giudicare è difficile ma è il mestiere del giudice....

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il fallimento va in pensione, arriva la liquidazione giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2444

Analizziamo brevemente i punti chiave della recentissima RIFORMA della Legge Fallimentare....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 18 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La RIFORMA ”Madia” sul pubblico impiego: i nuovi scenari in materia di performance, dirigenti e concorsi pubblici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2301

Con i due decreti 74 e 75 del 2017, si è data attuazione alla travagliata RIFORMA del pubblico impiego, che prende il via dalla Legge delega 7 agosto n. 124 del 2015, per mezzo della quale si è provveduto ad introdurre correttivi sia in materia di va...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 27 Lug 2017

DIRITTO PENALE
RIFORMA penale, condotte riparatorie: una nuova causa di estinzione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2285

La recente RIFORMA orlando ha introdotto l´art 162 ter nel codice penale per disciplinare la condotta riparatoria tra le cause di estinzione del reato, intese come fatti giuridici che escludono la punibilità in astratto del reato....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Le novità in tema di prescrizione dei reati introdotte dal DDL Orlando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2267

L´ennesima RIFORMA di un legislatore impantanato, che si mostra in tutta la sua inadeguatezza, intervenendo in modo caotico su elementi cardine dell´ordinamento penale italiano....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 16 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La RIFORMA Gelli è legge. Ecco come cambia la responsabilità medica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1884

Numerose le novità introdotte dalla legge Gelli in tema di responsabilità medica, in ambito civile e penale. La RIFORMA ha un obiettivo ambizioso: contrastare la medicina difensiva. Ma sarà davvero in grado di farlo?...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mar, 28 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La governance della società per azioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1821

Panoramica generale sui sistemi di amministrazione e controllo, seguita da un´analisi della governance alla luce delle linee guida della RIFORMA delle società di capitali intervenuta nel 2003 e completata da alcune valutazioni di tipo sistematico....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Management e Governance nel processo di RIFORMA della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1776

Dal caso Nazionale all´Europeizzazione Amministrativa...

Autore(i): Dott. Gaetano Locci Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La bocciatura della RIFORMA della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1769

La RIFORMA Madia ha subito una brutta battuta d´arresto a causa della sentenza della consulta 251/2016, ma cosa è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo?...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Gio, 8 Dic 2016

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull’asservimento della funzione pubblica agli interessi privati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1747

Con la sentenza 7 luglio - 27 settembre 2016, n. 40237, la Sesta Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha precisato in modo definitivo la linea di confine tra la fattispecie di corruzione di cui all’art. 319 c.p. e quella di “corruzione p...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Sab, 12 Nov 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Guida al referendum costituzionale 2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1726

Dove, come, quando e perché? Guida rapida al referendum di Dicembre sulla RIFORMA della Carta Costituzionale....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Gio, 3 Nov 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Addio Equitalia: cosa cambierà realmente per i contribuenti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1727

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 193/2016 sulle misure urgenti in materia fiscale. Tra le principali novità introdotte, la chiusura di Equitalia e la possibilità di sanare le cartelle di pagamento emesse dalla stessa Equitalia. Salvo eventual...

Autore(i): Francesco Russo Pubblicazione: Mar, 1 Nov 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Presupposti, effetti e benefici della mediazione tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1530

La RIFORMA della mediazione tributaria agevola il contribuente. E´un passo decisivo per la deflazione del contenzioso e rimuovere, in sede amministrativa, vizi degli atti impositivi limitando il dispendio di risorse e l´alea del giudizio....

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Sab, 25 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura dinamica e in continua evoluzione del diritto tributario. La RIFORMA della giustizia tributaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1421

Il diritto tributario vive i mutamenti del mondo esterno e si adegua alle esigenze di una società in continua evoluzione. La proposta di legge finalizzata ad una RIFORMA dell'assetto giurisdizionale si pone in linea con la natura mutevole del dir...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2016