Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il segreto professionale vale solo per le circostanze inerenti al mandato ricevuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2451

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza del 25 settembre 2017, n. 22253 resa a Sezioni Unite ha AFFERMAto il principio secondo cui ”Il segreto professionale dell´avvocato vale solo ed esclusivamente con riferimento alle circostanze di fatto ap...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 24 Ott 2017

DIRITTO PENALE
AFFERMAre che una persona si sia sposata per soldi configura il reato di diffamazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2319

Insinuare che un soggetto abbia contratto matrimonio “per soldi” può configurare il reato di diffamazione? La Cassazione penale con la recente pronuncia n. 31434 del 23 giugno 2017 ha ritenuto che comunicare a terzi che un soggetto si sia sposato per...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Giurisdizione esclusiva e processo amministrativo a “parti invertite”: per la Consulta si può!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2155

Con la sentenza n. 179 del 15 luglio 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale in relazione al diritto vivente che AFFERMA la possibilità che la p.a. sia parte ricorrente del giudizio amministrat...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e l’attenuante comune del danno di speciale tenuità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2100

La Suprema Corte ha di recente AFFERMAto che non è configurabile l´attenuante della tenuità a fronte di un compenso esiguo pattuito dallo straniero per l´ingresso illegale nel territorio dello Stato punito all´art. 12 comma 1 del T.U. 286 del 1998...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 27 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La Cassazione ammette la dichiarazione di fallimento sulle società sottoposte a sequestro preventivo antimafia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1853

La prima sezione Civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 608 del 12 gennaio 2017, ha AFFERMAto l’ammissibilità della dichiarazione di fallimento nell’ipotesi di società con patrimonio sottoposto totalmente a sequestro preventivo antimafi...

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Lun, 6 Mar 2017

DIRITTO PENALE
La Suprema Corte interviene in materia di calcolo dello spazio minimo individuale all'interno della cella detentiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1880

La prima sezione penale della Suprema Corte con sentenza depositata il 13 dicembre 2016 ha AFFERMAto che per spazio minimo individuale va inteso lo spazio fruibile da ciascun detenuto e funzionale al movimento, ritenendo di detrarre dalla complessiva...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 25 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Lo scioglimento dal contratto preliminare ineseguito ex art. 72 L.F. e la trascrizione della domanda ex art. 2932 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1818

Con sentenza n. 2906/2016 la Suprema Corte, in linea con il principio di diritto sancito di recente dalle Sezioni Unite, AFFERMA l´inopponibilità dello scioglimento ex art. 72 L.F. al promissario acquirente, che abbia trascritto, prima della dichiara...

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Mar, 24 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il collegamento negoziale tra compravendita e credito al consumo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1743

La Cassazione AFFERMA la fonte legale del collegamento negoziale tra i contratti di credito al consumo e compravendita di un bene, per cui, in caso di inadempimento del venditore del bene finanziato, il consumatore potrà agire per la risoluzione del ...

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Dom, 13 Nov 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento discriminatorio della lavoratrice madre: il giudizio della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1638

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 30 Giugno 2016, ha accolto il ricorso proposto da una dipendente neo-mamma, riAFFERMAndo con forza la tutela della donna e della maternità in ambito lavorativo...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 30 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità precontrattuale. La Corte di Cassazione ne AFFERMA la natura contrattuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1569

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14188/2016, torna ancora una volta sulla natura della responsabilità precontrattuale, AFFERMAndone la natura contrattuale da contatto sociale, in aperta discontinuità con la giurisprudenza tradizionale....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2016

DIRITTO PENALE
Facebook: condividere contenuti offensivi non integra sempre il reato di diffamazione aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1415

Con la sentenza n. 3981/2016, la V sezione della Cassazione Penale ha AFFERMAto che non ricorre il reato di diffamazione aggravata qualora l’utente si limiti a condividere i post offensivi in un gruppo Facebook, aggiungendo soltanto un commento criti...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 21 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Donazione di cosa altrui: nulla per difetto di causa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1308

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza del 15 marzo 2016, n. 5068 interviene a sanare il contrasto giurisprudenziale sulla nullità o meno della donazione di cosa altrui, AFFERMAndone la nullità per difetto di causa....

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Gio, 28 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La soluzione delle Sezioni Unite sulla nullità della donazione di cosa altrui
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1295

Con la sentenza n. 5068 del 2016 le Sezioni Unite mettono la parola fine al dibattito sulla nullità della donazione di cosa altrui e AFFERMAno la nullità del negozio in riferimento all´art. 1418 secondo comma in combinato disposto con l´art. 1325 c.c...

Autore(i): giovanni sicignano Pubblicazione: Gio, 21 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Cassazione: niente limite alla prescrizione in materia di reati tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1192

Con la sentenza in commento, la Suprema Corte di Cassazione accoglie positivamente le direttive fornite dalla Corte di Giustizia con la sentenza Taricco, AFFERMAndo l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2016

DIRITTO PENALE
L´obbligo di notifica alla persona offesa della revoca o sostituzione delle misure cautelari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1033

Natura dell´obbligo di notifica alla persona offesa sancito dal terzo comma dell´art. 299 del codice di procedura penale nei procedimenti aventi ad oggetto delitti commessi con violenza alla persona. Con la sentenza n. 49339 depositata il 15 dicembr...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 4 Gen 2016