Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Emergenza sanitaria e poteri amministrativi di regolazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5158

L´attuale scenario di emergenza nazionale presta il fianco ad una molteplicità di riflessioni sul piano giuridico, specie in tema di poteri di regolazione riconosciuti alle Autorità Pubbliche centrali e periferiche. Invero, proprio in relazione al ma...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus: il decreto rilancio in breve
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5426

Il decreto del 19 maggio, n. 34, tanto atteso, dopo la firma del Presidente della Repubblica è stato pubblicato nella gazzetta ufficiale....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus: il nuovo decreto legge per riaprire l´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5408

Il Consiglio dei ministri su proposta del Presidente del Consiglio ha approvato un nuovo decreto-legge per contenere l´emergenza epidemiologica da Covid-19 e far ripartire le attività sociali ed economiche....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 17 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I provvedimenti emergenziali della P.A. recepiti a livello di norma primaria: “legificazione” o mero rinvio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5244

Il presente contributo si occupa dell’esame della problematica relativa al richiamo operato dal Decreto Legge del 23 febbraio 2020 n. 6 alle ordinanze urgenti adottate dal Ministro della Salute antecedentemente a tale decreto ed implicitamente richia...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La Corte costituzionale tedesca si pronuncia sull´acquisto di titoli di debito pubblico da parte della BCE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5306

Con sentenza del 5 maggio 2020, la Corte costituzionale tedesca ha ritenuto che l´adozione del Public Sector Purchase Programme (PSPP) , programma di acquisto di titoli di debito pubblico di Stati dell´Eurozona, abbia costituito una violazione dei l...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Chiarimenti sulle ultime misure adottate dal Governo con il DPCM del 26 aprile 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5285

Con la pubblicazione del DPCM del 26 aprile 2020 molti sono stati i dubbi interpretativi che hanno reso necessari da parte del Governo una serie di chiarimenti. Vediamo quali sono brevemente le principali novità che entreranno in vigore tra poche ore...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 3 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Stato d´emergenza e potere di ordinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4976

Già dall’età della Roma repubblicana e fino alla più recente epoca liberale, la necessità è stata spesso invocata quale vera e propria fonte del diritto, o presunta tale, idonea a giustificare deroghe, spesso vistose, alla legislazione vigente nell’o...

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus, fase 2: il decreto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5228

Ecco una breve sintesi delle misure approvate con Dpcm del 26 aprile 2020 per la cosiddetta fase 2....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Il notaio e l´obbligo di compiere le visure ipotecarie nella giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4955

Il notaio a cui è richiesta la redazione di un atto pubblico di trasferimento immobiliare ha l´obbligo di compiere le attività preparatorie e successive necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti e, in particolare, è tenuto ad e...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Sab, 25 Apr 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Stato emergenziale e informazione emergenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4979

Quando l’emergenza insinua il diritto all’informazione. ...

Autore(i): Antonio Allocca, Carlo Conte Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La discrezionalità amministrativa nella scelta dei requisiti di accesso ai concorsi pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4950

Il contributo analizza brevemente la discrezionalità amministrativa, principio fondamentale attraverso cui la Pubblica Amministrazione integra il processo decisionale con particolare riferimento alla sentenza n. 6972 del 14/10/2019 con cui il Consig...

Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Proroga dei termini di sospensione in materia di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5009

Ecco il comunicato stampa in merito al D.L. 6 aprile 2020 e il testo dell´articolo per la proroga dei termini di sospensione fino all´11 maggio 2020....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 7 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
COVID-19: prorogati di due anni i termini per l´accertamento dell´Amministrazione finanziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4962

L’art. 67 co. IV del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. Cura Italia), ha previsto il prolungamento dei termini di prescrizione e decadenza relativi all’attività degli uffici degli enti impositori di due anni....

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le misure per fronteggiare il coronavirus prevalgono sui diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4968

La gravità del danno individuale non può condurre a derogare, limitare, comprimere la primaria esigenza di cautela avanzata nell’interesse della collettività, corrispondente ad un interesse nazionale dell’Italia oggi non superabile in alcun modo Cons...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorsi pubblici: il criterio di valutazione, quale titolo preferenziale, dell’assistenza al famigliare disabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4881

Partendo dall’ esame del concorso pubblico, quale sistema garantistico dell’imparzialità della Pubblica Amministrazione, si esamina la portata applicativa dell’art. 33 della legge n.104 del 1992, in specie alla luce del recente arresto TAR n. 1035/20...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020