Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Colpa medica e sua punibilità secondo le Sezioni Unite: una proposta che recupera il passato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2863

Nella sentenza n. 8770 del 22 febbraio 2018 (udienza del 21 dicembre 2017), le Sezioni Unite penali dirimono il contrasto sui confini della nuova causa di non punibilità introdotta dall’art. 590 sexies c.p. Una soluzione di compromesso che offre dive...

Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Mer, 4 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto di donazione e la donazione indiretta di beni futuri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2882

Una breve RIFLESSIone su un tema spesso assente nella casistica giurisprudenziale, affrontato mediante il ricorso alle recenti evoluzioni del concetto di causa del contratto....

Autore(i): Luigi Rubino Pubblicazione: Gio, 29 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Il nuovo reato di omicidio stradale: questioni applicative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2747

La nuova fattispecie introdotta dal legislatore dà la stura ad una serie di RIFLESSIoni in merito al rapporto con gli autonomi reati del Codice della Strada, delineando la prevalenza della prima sulla scorta di una complessiva disamina dei criteri ch...

Autore(i): Luigi Rubino Pubblicazione: Mer, 28 Feb 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il Codice delle Pari Opportunità e le modifiche contenute nella Legge di Bilancio 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2737

RIFLESSIoni sul Codice delle pari Opportunità (D.lgs 198-2006) e sulle relative modifiche normative susseguitesi nel tempo e, in particolare, nell´ultima Legge di Bilancio (L. 205-2017 art. 1, c. 218)...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Lun, 19 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Recesso e risoluzione nel contratto pubblico di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2613

Il recesso e la risoluzione sono due istituti tipici del diritto civile e questo lavoro è una RIFLESSIone sull´operatività delle fattispecie in ambito non solo civilistico, ma anche pubblicistico, con particolare riferimento alla categoria dei contra...

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Mar, 26 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Dolo eventuale e colpa cosciente in tema di circolazione stradale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2401

RIFLESSIoni giurisprudenziali sulla distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente, in particolare, in tema di circolazione stradale....

Autore(i): Riccardo Giuseppe Carlucci Pubblicazione: Gio, 21 Set 2017

DIRITTO PENALE
I RIFLESSI penalistici della circolazione dei derivati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2321

I derivati, secondo alcuni ”l´origine del male” che ha colpito i mercati, possono anche integrare gli estremi di condotte penalmente rilevanti. In questo articolo vedremo quali ed a quali condizioni ricorrano....

Autore(i): Salvatore Coppola Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2017

DIRITTO PENALE
La ”vittima” del processo penale: l´indagato archiviato, l´imputato assolto e l´ingiustamente detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2309

RIFLESSIoni sui danni derivanti dall´attività giudiziaria penale nei confronti di imputati assolti, indagati archiviati o ingiustamente detenuti. Proposte di possibili soluzioni rispetto ai rischi del singolo di sopportare economicamente e socialment...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2017

DIRITTO PENALE
La responsabilità amministrativa degli enti con particolare attenzione al caso delle holding
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2133

La ”sorella minore” nel caso ILVA: RIFLESSIoni sulla responsabilità amministrativa da reato infragruppo. Commento alla sentenza n. 52316 del 2016 della Corte di Cassazione....

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Lun, 24 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Il maltrattamento degli animali è un REATO. Non si tratta più solo di un ´delitto contro il patrimonio´.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2033

Analisi e RIFLESSIone sulla normativa penale posta a tutela degli animali. ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Allah è grande! tra ragion di Stato e religione: sbattere contro gli steccati normativi del terrorismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1758

RIFLESSIoni a margine della sentenza della Cassazione n. 48001/2016 con la quale viene legittimata l´attività di proselitismo islamico....

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Sab, 26 Nov 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Il futuro economico e finanziario post Brexit
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1740

Una RIFLESSIone sul futuro delle imprese all´indomani del voto sulla Brexit, accompagnato da alcuni spunti per un dibattito sulla disciplina delle autorizzazioni all´esercizio dell’attività bancaria quando (e se!) il Regno Unito diventerà un Paese ex...

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Ven, 4 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Cyberbullismo. Quale tutela penale per le vittime?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1681

Prime RIFLESSIoni sul disegno di legge per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, approvato dalla Camera nella seduta del 20 settembre. ...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 5 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
RIFLESSIoni sull’uso della procreazione assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1677

Il nostro è il mondo dell´innovazione, dell´imprevedibile che diventa prevedibile, dell´impossibile che diventa possibile. È tutto oro quel che luccica?...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Gio, 29 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La c.d. clausola rescissoria in ambito calcistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1652

L´esempio lampante di come un´invenzione giornalistica possa portare fuori strada profani e tifosi. A tal proposito, una breve RIFLESSIone appare necessaria al fine di chiarire i termini di un istituto che, sempre più spesso, viene utilizzato nell´am...

Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Lun, 19 Set 2016