Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Applicabilità retroattiva dello studio di settore sull´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4357

Alla luce della più recente pronuncia della Corte di Cassazione, RIFLESSIoni sulla legittimità dell´applicazione retroattiva dello studio di settore all´avviso di accertamento...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Sab, 5 Ott 2019

SALUTE
Tra scienza e diritto: una RIFLESSIone sulle cellule staminali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4347

La necessità di una stretta collaborazione tra operatori del diritto e comunità scientifica, al fine di creare una sorta di “alleanza terapeutica” attorno al malato. Se, da un lato, giudice e medico tutelano la persona (paziente), dall’altro ci si as...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mer, 25 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Relazioni tra il diritto internazionale e il diritto canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4311

Una RIFLESSIone sugli specifici ambiti di regolamentazione dell´ordinamento internazionale, l´ordinamento canonico e quello dello Stato della Città del Vaticano. Analisi della dimensione formale delle reciproche interrelazioni fra le fonti normative ...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 23 Set 2019

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Volksgesetzbuch: RIFLESSIoni sul tentativo nazista di abrogare il BGB
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4071

Fin dalla fondazione del partito, fu intenzione dei nazionalsocialisti, sostituire al Codice civile tedesco del 1896, una codificazione nazionale del diritto civile che coniugasse il diritto romano alle consuetudini germaniche: il Volksgesetzbuch....

Autore(i): Domenico Mazza Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2019

DIRITTO PENALE
I nuovi orizzonti professionali della criminologia specializzata in Italia. Riforma e spunti di RIFLESSIone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4050

Le criticità del sistema giuridico nazionale in ordine alla figura del ”criminologo specializzato” e i suoi possibili sbocchi professionali concreti nel mercato italiano. ...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Mer, 19 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Emissione di sostanze odorigene e diritto alla salubrità dell´aria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4033

RIFLESSIoni a seguito dell´introduzione del nuovo articolo 272-bis al Codice dell´Ambiente....

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2019

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La Costituzione senatoriale e la Carta octroyée: RIFLESSIoni sul biennio 1814-1815 in Francia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3948

Analisi del convulso biennio 1814-1815 in Francia: il ritorno di Napoleone dall´Isola d´Elba, il tentativo di rivitalizzare le strutture imperiali con l´Acte additionel aux Constitutions de l´Empire; la sconfitta di Waterloo, la costituzione senatori...

Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Mar, 14 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La motivazione della sentenza è apparente quando è omesso l´esame delle prove testimoniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3931

RIFLESSIoni sull´obbligo motivazionale a seguito della Cassazione civile sez. VI, 21/03/2019, n. 8098 ...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Sab, 4 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Legittima difesa riformata: brevi RIFLESSIoni in ordine ad eventuali profili di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3865

Il 28 marzo 2019 la proposta di riforma degli articoli 52 e 55 del Codice penale, con l´approvazione definitiva al Senato, è diventata legge: i lineamenti fondamentali degli istituti interessati dalla riforma e brevi RIFLESSIoni in tema di conformità...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2019

DIRITTO PENALE
La nomofiliachia orizzontale: primi spunti su un nuovo istituto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3773

Fra le norme più rilevanti introdotte dalla legge n. 103 del 2017 si annoverano il comma 1-bis e comma 1-ter dell'art. 618 c.p.p. che, anche al fine d'assicurare la prevedibilità delle decisioni, accentua la nomofilachia e il ruolo spettante ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Dom, 10 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Brevi RIFLESSIoni in ordine al concetto giuridico di equità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3514

L´equità rappresenta un importante strumento che il legislatore, talvolta, pone nelle mani dell’interprete. Lo scopo del presente elaborato è di riflettere circa le modalità con cui il concetto di equità viene impiegato da parte del legislatore e del...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 15 Dic 2018

DIRITTO PENALE
RIFLESSIoni sui rapporti tra l´istituto della provocazione i reati contro l´onore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3468

La Suprema Corte si è pronunciata sull´istituto della provocazione e del criterio per distinguere la scriminante ex art. 599 c.p. dalla circostanza attenuante ex art. 62, n. 2 c.p. In via incidentale, è emerso il tema delicato della (ir)rilevanza pe...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Sab, 10 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di accesso: la disciplina delle diverse tipologie di accesso agli atti e relativi presupposti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3280

RIFLESSIoni dottrinali e giurisprudenziali sul diritto di accesso e relative tipologie alla luce delle recenti innovazioni normative, con particolare riferimento alla sentenza del TAR Lazio, sez. II bis, n. 7326 del 2018...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Gio, 18 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Brevi RIFLESSIoni sul rapporto tra privacy, trasparenza amministrativa e accountability alla luce del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3072

L´applicazione del GDPR impone alcune considerazioni sulla relazione che intercorre tra accountability e trasparenza amministrativa. Il regolamento, in tal senso, offre importanti spunti di RIFLESSIone per coloro che operano nella P.A. e debbono comp...

Autore(i): Francesco Giuseppe Ibba Pubblicazione: Mar, 3 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il risarcimento del danno causato ad una attività economica dal ritardo della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2971

Una breve RIFLESSIone sulla pronuncia del Consiglio di Stato sul diritto al risarcimento del danno in capo al soggetto leso, qualora il comportamento ostativo della Pubblica Amministrazione generi un ingiusto ritardo tale da danneggiare un’attività e...

Autore(i): Elena Dall'Olio Pubblicazione: Ven, 18 Mag 2018